• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Comunicazione Efficace » La mimica è efficace nella comunicazione?

La mimica è efficace nella comunicazione?

Nei manuali di aiuto psicologico e in tema di
comunicazione, uno dei consigli più comuni è che imitare il linguaggio
corporale dell’altro aiuta ad incrementare l’empatia tra le persone. Tuttavia,
in un precedente articolo relativo alla mimica
dei gesti, avevamo già visto che imitare i gesti dell’altro può essere
percepito da un osservatore esterno come qualcosa di negativo, screditandoci ai
suoi occhi e facendoci apparire meno intelligenti.

Nel 1999 gli psicologi Chartrand e Bargh, svilupparono
una serie di esperimenti nei quali si chiesero se le persone tendono a imitare
automaticamente gli altri e se la mimica aumenta realmente l’empatia nella
conversazione.
Imitare gli
altri è automatico?
Nel primo esperimento gli psicologi analizzarono 78
persone alle quali venne chiesto di sottoporsi ad un’intervista. L’intervistatore
fu preparato in anticipo perché utilizzasse alcuni gesti che permettessero di
vedere se le persone li ripetevano.
Il risultato? Effettivamente, le persone tendevano ad
imitare l’intervistatore. Il gesto più imitato fu quello di incrociare le gambe
seguito dal toccarsi il viso.
La mimica
aumenta l’empatia?
Nel secondo esperimento i ricercatori tornarono ad
analizzare 78 persone alle quali venne chiesto di commentare cosa pensavano di
una foto insieme ad un intervistatore (l’intervistatore era sempre preparato perché
imitasse alcuni dei gesti delle persone).
Il trucco consisteva nel fatto che la metà delle
persone doveva essere imitata nei gesti e l’altra metà no. Al termine, venne
chiesto ai partecipanti che esprimessero in una scala da 1 a 9 quanto simpatico
le fosse risultato essere l’intervistatore.
Il risultato? Quando aveva imitato i loro gesti l’intervistatore
risultava simpatico in una percentuale del 6,62% mentre che quando non aveva
imitato nessuno la percentuale scendeva al 5,91%. Naturalmente, non è una
differenza sostanziale ma è comunque significativa a livello statistico.
Quali
conclusioni possiamo trarne?
Semplicemente, che l’effetto “camaleonte” non solo
aiuta questo rettile a camuffarsi nel suo ambiente per sopravvivere ma che
anche noi umani lo applichiamo quotidianamente in maniera inconsapevole, forse perché
si tratta di un apprendimento sociale che ci permette di adattarci meglio nell’ambiente
in cui viviamo.
Così, se desiderate aumentare l’empatia durante una
conversazione, potreste imitare i gesti dell’altro ma, ricordate che sarebbe
meglio che non vi fosse una terza persona che osserva, dato che in questo caso
potremmo fare una pessima figura.
Fonte:

Chartrand,
T. L. & Bargh, J. A. (1999) The chameleon effect: The perceptional behavior
link and social
interaction. Journal of Personality and Social
Psychology
; 76(6): 893-910.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità