• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Sonno e Insonnia » La siesta o riposino pomeridiano: alcuni dati curiosi

La siesta o riposino pomeridiano: alcuni dati curiosi

A volte, anche una siesta di soli dieci minuti scarsi di sonno ci provvede dei benefici psicologici, riducendo la fatica e migliorando la concentrazione. Ma… un riposino pomeridiano fatto stando seduti e con la testa appoggiata alla scrivania ha gli stessi risultati rispetto a quando adottiamo una posizione orizzontale?

Per rispondere a questa domanda si sono coinvolti 30 studenti che erano abituati a fare regolarmente una siesta, o riposino, quotidiano.
Questo non è stato il primo studio che ha trattato il tema, precedentemente diversi studi avevano concluso che quanto più noi recliniamo la testa e assumiamo una posizione orizzontale tanto più il riposo sarà ristoratore. Ora Zhao torna alla carica per riconsiderare questi risultati.
I partecipanti all’esperimento furono sottoposti ad una prova nella quale dovettero ascoltare una catena di suoni e mantenersi attenti a un tono in particolare, segnalandolo ogni volta che lo sentivano. Dopo questa prova tutti andarono a pranzo e in seguito il gruppo venne diviso in tre sottogruppi:
1. Quelli che fecero un riposino di 20 minuti adottando una posizione totalmente orizzontale.
2. Quelli che fecero una siesta di 20 minuti appoggiati alla scrivania, con l’aiuto di un piccolo cuscino per appoggiare la testa.
3. Quelli che restarono seduti tranquillamente sulla sedia, con la testa appoggiata all’appoggiatesta della sedia ma senza dormire.
Terminato il riposo pomeridiano i patecipanti ripeterono la prova uditiva. Durante tutto questo tempo l’attività cerebrale delle persone venne monitorata attraverso elettrodi posizionati nel cranio. Zhao e il suo staff erano particolarmente interessati alle onde cerebrali P300, quelle che rivelavano delle informazioni realtive al livello di attenzione.
Come si può immaginare le persone che dormirono mostravano di essere di umore migliore e più attente, e ottennero un miglior punteggio nella prova uditiva. Tuttavia, il funzionamento cerebrale delle persone che avevano dormito appoggiati alla scrivania era stato lo stesso di coloro che avevano riposato in posizione orizzontale. Unicamente, quelli che avevano dormito in posizione orizzontale mostrarono un certo aumento nell’ampiezza delle onde P300, indicando così un aumento dell’attività corticale.
Le conslusioni, per i ricercatori, sono molto semplici; dormire brevemente dopo pranzo, qualunque sia la posizione adottata, porta benefici al nostro rendimento e migliora la nostra efficacia, ma se possiamo scegliere, allora è preferibile dormire in posizione orizzontale.

Fonte:
Zhao, D. et. Al. (2010) Effects of physical positions on sleep architectures and post-nap functions among habitual nappers. Biological Psychology; 83 (3): 207-213.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità