• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Buddismo » La zattera: Un racconto buddista ci mostra come sprechiamo la nostra vita

La zattera: Un racconto buddista ci mostra come sprechiamo la nostra vita

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
la zattera


“Immaginiamo, disse, che un uomo si trovi di fronte ad un grande fiume e debba attraversarlo per raggiungere l’altra riva, ma non c’è una barca per farlo, cosa farà?” Taglia alcuni alberi, li lega insieme e costruisce una zattera.

“Quindi si siede sulla zattera e usando le mani o aiutandosi con un bastone, si sposta per attraversare il fiume. Una volta raggiunta l’altra sponda cosa fa?

“Abbandona la zattera perché non ne ha più bisogno.

“Quello che non farebbe mai, pensando a quanto gli è stata utile, è caricarla sulle spalle e continuare il viaggio con la zattera sulla schiena.

“Allo stesso modo, i miei insegnamenti sono solo un mezzo per raggiungere un fine, sono una zattera che vi trasporterà sull’altra riva. Non sono un obiettivo in sé, ma un mezzo per ottenere l’illuminazione”.

Questa è la storia che Gautama Buddha raccontò ai suoi seguaci per spiegare loro l’importanza di praticare il distacco e non aggrapparsi a cose, esperienze o relazioni. Tuttavia, quante volte ci aggrappiamo alla zattera e la trasciniamo con noi lungo la strada, anche se è completamente inutile?

C’era na volta una persona con una zattera sulla schiena

Alcune persone salgono sulla zattera e non remano. Infatti, a volte dimenticano anche che stavano cercando di attraversare il fiume e perdono la prospettiva prima ancora di iniziare il viaggio. Pensano che sia meglio fare in modo che la zattera sia più comoda. Allora costruiscono delle pareti e un tetto, la arredano con mobili e utensili da cucina, quindi invitano amici e familiari per fargliela vedere. Cioè, trasformano la zattera in una casa e la legano saldamente alla riva. Non vogliono sentir parlare di mollare le cime o issare l’ancora.

Altre persone si fermano a fissare la zattera dalla riva e dicono: “che bella zattera, è grande e solida”. Prendono il metro e la misurano. Sanno esattamente quali sono le sue dimensioni, il tipo di legno con cui è costruita e dove e quando fu costruita. Alcuni vanno oltre e realizzano una scheda tecnica che serve a vendere zattere all’ingrosso. Ma per quante zattere vendono, non sono mai saliti su di una e non hanno nemmeno pensato di attraversare il fiume. “È troppo rischioso”, pensano.

Ci sono anche altre persone che rimangono sulla riva e dicono: “la zattera non è costruita bene, avrebbero dovuto farla con più tronchi e legarli più saldamente, non mi piace nemmeno come galleggia sull’acqua. Costruirò una zattera che sia più grande e sicura”. Ma rimangono sulla riva facendo considerazioni, litigando e arrabbiandosi, così terminano senza costruire la zattera e non vanno da nessuna parte.

Alcune persone pensano che la zattera sia troppo semplice, rustica e poco attraente. La guardano e scuotono la testa. “sembra un fascio di tronchi legati in modo approssimativo”. Così decidono di abbellirla, la dipingono, la decorano e la ricoprono di fiori, ma non arrivano mai a salirci sopra, tantomeno pensano di remare fino all’altra riva.

“La riva sulla quale ci troviamo, spiega il Buddha, è il presente, l’esistenza legata all’ego, l’altra riva è quello che aspiriamo ad essere, rappresenta i nostri obiettivi e sogni. La zattera ci aiuta ad attraversare le acque, questa è la sua funzione, ma dopo dobbiamo abbandonarla”.

Naturalmente, la zattera non si riferisce solo ai beni materiali, è tutto ciò che ci lega e ci impedisce di raggiungere il nostro pieno potenziale. Pertanto, possono essere relazioni interpersonali che hanno perso la loro ragion d’essere o persino certi tratti o credenze della personalità che ci tengono legati.

Questa parabola buddista ci avvisa della nostra tendenza ad aggrapparci a cose e situazioni, sprecando la nostra vita criticando, cercando di proteggere ciò che abbiamo realizzato o semplicemente alimentando una paura ecessiva che ci impedisce di scoprire quello che c’è sull’altra riva.

Ci avvisa anche al fatto che, in alcune fasi della vita, ciò che era stato utile non lo è più, e questo fa parte del cambiamento e della crescita. Se rimaniamo legati a quei modi di fare e relazionarci, non saremo in grado di avanzare. È per questo che una delle lezioni più importanti e difficili da imparare è che i legami che una volta ci sostenevano adesso ci tengono legati. A quel punto è giunto il momento di liberarsi di loro.

 

Fonte:
(2016) Parábola de la balsa. In: Trans4mind.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Depressione reattiva: quando la vita ti supera

Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?

La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Depressione reattiva: quando la vita ti supera
  • Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?
  • La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello
  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità