• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Comunicazione Efficace » Lapsus verbali: Cosa si nasconde dietro questi errori?

Lapsus verbali: Cosa si nasconde dietro questi errori?

Chi non si è mai sbagliato mentre parlava e non ha
confuso una parola con un’altra? Si è dimostrato che ogni 1.000 parole si commettono
uno o due errori. Se consideriamo che il ritmo medio dell’espressione verbale è
di 150 parole al minuto, si farebbe un errore ogni sette minuti di
conversazione continua. Insomma, ogni giorno commetteremmo in media tra i 7 ed
i 22 errori verbali.

Sigmund Freud nel 1901 coniò il termine “fehlleistungen”
(servizio mancato) per definire questi errori. Freud considerava che si
trattasse di un pensiero, necessità o desiderio incosciente, che si rivelavano
in questo modo attraverso il discorso.
Fu così che il famoso “lapsus freudiano” iniziò a
venire utilizzato per spiegare un comportamento strano e a volte imbarazzante,
come per esempio, quando un uomo saluta la bella moglie del padrone di casa
dicendo: “felice di vincere” perché realmente
proverebbe attrazione sessuale per questa donna e desidererebbe prevaricare il
marito di lei.
Ad ogni modo, un 
contemporaneo di Freud, Rudolf Meringer, offriva una spiegazione molto
meno “sensuale” per questi errori. Secondo questo filologo, gli errori
linguistici sarebbero semplicemente delle “bucce di banana” su cui si scivola
nel corso del discorso, semplici cambiamenti o sostituzioni accidentali delle
unità linguistiche, ne più e ne meno.
La moderna ricerca tuttavia ha ripreso questo tema ma
da una prospettiva diversa. Infatti, Gary Dell, professore di linguistica e
psicologia dell’Università dell’Illinois, sostiene che i lapsus linguae sono  l’esempio
della capacità di una persona nell’uso del linguaggio e dei suoi componenti.
Nella sua opinione, i concetti, le parole e i suoni,
sono interconnessi nel cervello attraverso tre reti: lessicale, semantica e
fonologica. La parola nasce dall’interazione delle stesse. Ma a volte, le reti,
che operano attraverso un processo che lui ha denominato “propagazione dell’attivazione”,
si muovono a intermittenza. Così, a volte il risultato è un lapsus o un errore nella
formazione della parola.
Per esempio, immaginiamo che desideriamo dire la
parola “coltivare”. A questo punto la nostra mente attiva una rete semantica
che è composta da più o meno 30.000 parole. Quindi si mettono in marcia tutti i
significati relazionati con la parola coltivare e addirittura le nostre
esperienze personali con la stessa. Nello stesso momento, la nostra rete
fonologica deve attivarsi per cercare i suoni adeguati che permettano di
pronunciare la parola. E non solo, ma dobbiamo anche cercare la corrispondenza
grammaticale perché la parola suoni bene nella frase. Come si può immaginare, è
molto facile che il nostro cervello si confonda. Sarebbe strano che non lo
facesse!
Per questo motivo, a volte pronunciamo solo le prime
sillabe della parola errata dato che immediatamente ci rendiamo conto dell’equivoco.
Naturalmente, sarà molto più facile confondere le parole che suonano simili,
come per esempio: ospitalità e ostilità, insinuare e instaurare. Così, la
maggior parte dei lapsus verbali non sono altro che “bucce di banane” sulle
quali si scivola, prodotte da una “sovraccarico” del lavoro cerebrale.
Ma altri non lo sono!
Infatti, alcuni errori verbali possono essere
provocati dall’incidenza dei significati. Per esempio, quando pensiamo nel nome
di una persona immediatamente sorgono alla mente le esperienze vissute con la
stessa. In questo modo, queste esperienze o desideri, potrebbero essere la
causa dell’errore. Insomma, si tratterebbe di lapsus verbali provocati da
pensieri intrusivi.
Il problema affonda le sue radici nel fatto che più ci
sforziamo di sopprimere questi pensieri e più questi diverranno frequenti e,
non sarebbe strano che si presentassero attraverso errori linguistici.
Ovviamente, più distratti saremmo e più errori commetteremo.
Questo viene dimostrato da un curioso esperimento
sviluppato dall’Università della California, nel quale gli psicologi chiesero
ad alcuni uomini eterosessuali di parlare del proprio lavoro davanti ad una donna
vestita in modo provocante. Come risultato, questi uomini commettevano più
lapsus verbali di tipo sessuale rispetto a chi era stato intervistato da un
altro uomo. Naturalmente, questo accade perché il nostro cervello possiede una
capacità limitata di mantenere l’attenzione e non può controllare tanti
processi nello stesso tempo.
Per evitare questi errori vi sarebbe una soluzione
abbastanza semplice: parlare lentamente per riflettere su ciò che diremo.
Fonte:

Pincott, J.
(2012, Marzo) Slips of the tongue.
En: Psychology Today.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità