• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Intelligenza e Cognizione » Le immagini: come influenzano le nostre decisioni?

Le immagini: come influenzano le nostre decisioni?

Sono molti i fattori ambientali che influiscono sul
nostro comportamento e a volte neppure ce ne rendiamo conto. Per esempio,
alcune ricerche interessanti hanno mostrato che una valigetta, invece di uno
zaino, su di una scrivania, fa sì che le persone si comportino in maniera più
competitiva. Un poster con l’immagine di due occhi che ci osservano ci rende
più onesti. Un’immagine che mostra una bambola fa sì che i bambini piccoli siano
maggiormente disponibili ad aiutare gli adulti a riordinare. E la lista
continua…
Ora Mark Rubin, ricercatore dell’Università di
Newcastle, ha aggiunto un nuovo esempio relativo a ciò che determina a livello “inconscio”
il nostro comportamento. Il suo studio dimostra che, le immagini di persone
insieme, non solo incrementano la disponibilità ad offrire aiuto ma anche a
richiederlo.
Oltre un centinaio di studenti hanno indicato la loro
tendenza generale a cercare aiuto o, al contrario, a fare le cose da soli. In
seguito venne loro mostrata la foto di due persone che camminavano mano nella
mano (un uomo e una donna oppure una donna e un bambino) e venne loro chiesto
che immaginassero per un momento di essere la donna della foto che appare alla
sinistra oppure il bambino nella foto a destra.
In seguito vennero fatte di nuovo una serie di domande
agli studenti per verificare la loro tendenza ad offrire aiuto o a richiederlo
per completare un dossier semestrale che (ipoteticamente) richiedeva la scuola.
Il risultato fu che il semplice dettaglio se le persone della foto si tenessero
o meno per mano fu trascendentale.  
I partecipanti che avevano visto la foto nella quale
le due persone si tenevano per mano erano molto più disponibili a cercare e
offrire aiuto rispetto a chi aveva visto l’altra foto.
Ovviamente, l’esperimento si dovrebbe ripetere includendo
una campionario più vasto e in ambienti differenti, ma i risultati sono comunque
interessanti dato che indicano che i segnali tanto semplici come per esempio
una foto, possono incentivare un comportamento pro-sociale. Senza dubbio un
risultato molto importante per trattarsi di una semplice foto.
Fonte:
Rubin, M. (2011) Social affiliation cues prime help-seeking intentions. Canadian Journal of Behavioural
Science
; 43 (2): 138-141.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità