• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Salute Mentale » Le videocamere di sorveglianza ci rassicurano o ci preoccupano?

Le videocamere di sorveglianza ci rassicurano o ci preoccupano?

Credo che non
esista più un panorama urbano occidentale che non sia pieno di videocamere di sorveglianza.
Normalmente queste videocamere sono posizionate in alcuni punti chiave con l’obiettivo
di scoraggiare i malintenzionati dal commettere eventuali delitti e, infine,
costituire un antidoto contro la paura del crimine che provano i cittadini
onesti. Ma a parte la teoria cosa avviene davvero in pratica?
Recentemente alcuni
ricercatori della University of Hertfordshire nel Regno Unito,
hanno realizzato un curioso studio secondo il quale, in alcune circostanze, l’equazione
“videocamere di sorveglianza=sicurezza” non è poi così reale. Addirittura si
afferma che quando esistono le videocamere di sorveglianza la persona si sente
ancor più a disagio a causa di una profonda sensazione di pericolo.
I ricercatori hanno
fermato 120 persone mentre camminavano e hanno mostrato loro una immagine di un
punto della città dove si trovavano: una ragazza vestita in modo elegante, uno
skinhead o nessuno. Nella parte alta alcune immagini mostravano una videocamera
di sorveglianza e altre no.
Alle persone venne
chiesto:
– Che valutassero
la frequenza delle aggressioni, atti vandalici, furti, violenze carnali e
rapimenti occorsi negli ultimi 30 anni.
– Quanto si
sentivano sicuri loro stessi o i loro amici camminando soli di notte o durante
il giorno
– Una descrizione
di quello che immaginavano essere la giornata tipo delle persone che apparivano
nelle foto.
Ovviamente, come è
possibile supporre, quando le immagini mostravano lo skinhead e sopra di lui la
videocamera di sorveglianza, tutti gli intervistati affermavano che il tasso di
criminalità della zona era aumentata di molto e il senso di insicurezza anche,
rispetto al resto delle immagini; anche rispetto alla foto dove appariva sempre
lo skinhead ma senza la videocamera di sorveglianza.
La spiegazione di
questo fenomeno è molto semplice. La maggioranza delle persone tende ad agire e
pensare in modo stereotipato, per questo motivo, quando vedono una videocamera
di sorveglianza assumono inconsapevolmente che il luogo possa essere pericoloso,
e se a questa immagine si aggiungono le credenze negative costruite intorno
agli skinhead, allora non sarà difficile immaginare che la paura generata
possa essere anche maggiore.
Insomma, la
presenza delle videocamere non necessariamente ci rende più tranquilli.
Fonte:
Williams, D. & Ahmed, J. (2009) The relationship between
antisocial stereotypes and public CCTV systems: exploring fear of crime in the
modern surveillance society. Psychology, Crime & Law
; 15: 18: 743-758.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità