Uno dei maggiori contributi della Psicologia è stato
quello di documentare dettagliatamente l’infinita varietà di modi nei quali si
svolge il nostro pensiero e come ci inganna. Ora, un gruppo di ricercatori dell’Università
di Chicago ha riscontrato che le persone sono immuni a due trucchi del pensiero
molto comuni; ma solo quando pensano in una lingua straniera.
nei quali sviluppare il problema. A questo proposito si disse ai partecipanti
all’esperimento, che 600.000 persone rischiavano di morire a causa di una
malattia. In seguito, a metà dei partecipanti venne detto che dovevano
scegliere tra due opzioni: (a) che potevano salvare 200.000 vite al prezzo di
perdere le altre o (b) che avevano il 33,3% di probabilità di salvare le
600.000 persone e il 66,6% di probabilità di non riuscire a salvare nessuno.
quadro diverso: (a) scegliere una medicina che implicasse la morte di 400.000
persone e la sopravvivenza del resto o (b) avere il 33,3% di probabilità che
nessuno morisse e il 66,6% che morissero tutte le 600.000 persone.
il risultato è lo stesso, solo che ogni scelta viene presentata in una diversa
prospettiva o “quadro” differente. Così, il primo gruppo preferì l’opzione (a) perché
gli dava più sicurezza mentre che il secondo gruppo scelse l’opzione (b) dato
che non considerava la prima opzione abbastanza convincente.
nuovo. Sapevano già che le nostre decisioni dipendono in buona misura dal “quadro”
nel quale ci vengono presentate le alternative. Ad ogni modo, i ricercatori
introdussero una variante nell’esperimento: chiesero alle persone di pensare in
una lingua straniera.
del “quadro” ma piuttosto presero le loro decisioni in maniera razionale. Perché?
lingua straniera ci permette di prendere una certa distanza psicologica,
permettendoci di ragionare in modo più logico. Inoltre, il fatto che dobbiamo
sforzarci di più per pensare in una lingua straniera contribuisce anche questo
a ridurre la tendenza a seguire degli schemi di pensiero prestabiliti e
motiverebbe una maggiore riflessione.
importante, forse ci conviene pensare in una lingua straniera; chiaro, questo
si applica a chi domina la lingua con una certa fluidità.
Keysar, B.;
Hayakawa, S. L. & Gyu, S. (2012) The Foreign-Language Effect, Thinking in a Foreign Tongue
Reduces Decision Biases. Psychological Science; 18.
Lascia un commento