• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Intelligenza e Cognizione » Lingue straniere: Siamo più razionali quando pensiamo in una di queste

Lingue straniere: Siamo più razionali quando pensiamo in una di queste

Uno dei maggiori contributi della Psicologia è stato
quello di documentare dettagliatamente l’infinita varietà di modi nei quali si
svolge il nostro pensiero e come ci inganna. Ora, un gruppo di ricercatori dell’Università
di Chicago ha riscontrato che le persone sono immuni a due trucchi del pensiero
molto comuni; ma solo quando pensano in una lingua straniera.

La prima parte della ricerca consistette nel creare i “quadri”
nei quali sviluppare il problema. A questo proposito si disse ai partecipanti
all’esperimento, che 600.000 persone rischiavano di morire a causa di una
malattia. In seguito, a metà dei partecipanti venne detto che dovevano
scegliere tra due opzioni: (a) che potevano salvare 200.000 vite al prezzo di
perdere le altre o (b) che avevano il 33,3% di probabilità di salvare le
600.000 persone e il 66,6% di probabilità di non riuscire a salvare nessuno.
All’altra metà dei partecipanti venne offerto un
quadro diverso: (a) scegliere una medicina che implicasse la morte di 400.000
persone e la sopravvivenza del resto o (b) avere il 33,3% di probabilità che
nessuno morisse e il 66,6% che morissero tutte le 600.000 persone.
Il lato curioso è che per ognuna delle opportunità offerte
il risultato è lo stesso, solo che ogni scelta viene presentata in una diversa
prospettiva o “quadro” differente. Così, il primo gruppo preferì l’opzione (a) perché
gli dava più sicurezza mentre che il secondo gruppo scelse l’opzione (b) dato
che non considerava la prima opzione abbastanza convincente.
Fino a questo punto non si era scoperto nulla di
nuovo. Sapevano già che le nostre decisioni dipendono in buona misura dal “quadro”
nel quale ci vengono presentate le alternative. Ad ogni modo, i ricercatori
introdussero una variante nell’esperimento: chiesero alle persone di pensare in
una lingua straniera.
In questo caso, le persone non furono vittime dell’effetto
del “quadro” ma piuttosto presero le loro decisioni in maniera razionale. Perché?
I ricercatori credono che sia dovuto al fatto che una
lingua straniera ci permette di prendere una certa distanza psicologica,
permettendoci di ragionare in modo più logico. Inoltre, il fatto che dobbiamo
sforzarci di più per pensare in una lingua straniera contribuisce anche questo
a ridurre la tendenza a seguire degli schemi di pensiero prestabiliti e
motiverebbe una maggiore riflessione.
Così lo sappiamo, se dobbiamo prendere una decisione
importante, forse ci conviene pensare in una lingua straniera; chiaro, questo
si applica a chi domina la lingua con una certa fluidità.
Fonte:

Keysar, B.;
Hayakawa, S. L. & Gyu, S. (2012) The Foreign-Language Effect,
Thinking in a Foreign Tongue
Reduces Decision Biases. 
Psychological Science; 18.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità