I metaprogrammi sono strutture mentali che determinano il modo in cui catturiamo ed elaboriamo le informazioni, quindi finiscono per condizionare le nostre decisioni e i nostri comportamenti. Fondamentalmente, filtrano ciò a cui prestiamo attenzione tra tutti gli stimoli a cui siamo costantemente esposti e funzionano come “abitudini di pensiero” per elaborare tali informazioni.
Ad esempio, se seguiamo un metaprogramma equalizzante, avremo la tendenza a concentrarci sui punti comuni delle situazioni, mentre una persona con un metaprogramma differenziante si concentrerà fondamentalmente sugli aspetti dissimili. Se abbiamo un metaprogramma reattivo, saremo inclini a rimandare le soluzioni fino all’ultimo minuto, ma se seguiamo un programma proattivo, saremo più pianificatori e anticiperemo i problemi. La buona notizia è che la metaprogrammazione cognitiva ci consente di modificare i filtri dell’attenzione e le abitudini di pensiero.
La metaprogrammazione cognitiva
In passato si pensava che i metaprogrammi fossero formazioni immutabili. Oggi sappiamo che si possono cambiare. Infatti, la metaprogrammazione cognitiva ha proprio il compito di facilitare questa trasformazione, assicurandosi che non vi siano schemi di livello superiore che interferiscano con il cambiamento o che operino per riportarlo allo stato precedente.
Come modificare un metaprogramma in 7 passaggi?
1. Identificare il metaprogramma da modificare. È importante specificare il tipo di pensiero che non funziona e crea più problemi di quanti ne risolva. Possiamo descrivere in quali situazioni si attiva, con quali persone o in quali luoghi. È anche importante essere consapevoli del motivo per cui non è adattivo.
2. Conoscere il metaprogramma che preferiamo. In questo passaggio cerchiamo di identificare il metaprogramma che vogliamo attivare. È fondamentale conoscerlo a fondo e comprenderne l’impatto sulle nostre percezioni, conoscenze e decisioni. Capire come quel metaprogramma influenzerà le nostre vite ci darà una ulteriore motivazione per applicarlo.
3. Provare il nuovo metaprogramma. Possiamo spostare fisicamente la nostra posizione in un’altro punto della stanza e immaginare di adottare il nuovo metaprogramma. Quel semplice cambiamento fisico ci aiuterà a staccarci dal vecchio metaprogramma. Quindi dovremmo usarlo solo per percepire, classificare, prestare attenzione, pensare o sentire le cose intorno a noi. La chiave è osservare come ci sentiamo, quali pensieri passano per la nostra mente o come appaiono le cose. L’idea è iniziare a familiarizzare con quel metaprogramma, accettando il disagio che in alcuni casi può portare. Possiamo anche esercitarci con l’immaginazione usando questo metaprogramma in tutti i contesti e scenari futuri a cui possiamo pensare, finché non ci sentiamo a nostro agio.
4. Verifica ecologica. A questo punto dobbiamo lasciare la “zona di prova” e trasferirci in un nuovo luogo dove adottiamo la prospettiva di un osservatore esterno che valuterà l’esperienza a distanza. Questo è il momento di chiederci quanta tensione o ansia ci ha causato. Quanta fatica ci è costata? Quali benefici potrebbe apportarci? Che tipo di persona ci aiuterebbe a diventare?
5. Controllo ecologico. A questo punto dobbiamo tornare dove eravamo all’inizio, guardarci dentro e chiederci: una parte di me ha qualche obiezione a questo cambiamento o preferisce farlo in un altro modo? È importante prestare attenzione ai nostri pensieri ed emozioni. Se sorge qualche obiezione, dobbiamo semplicemente riconoscerla, trascriverla e andare avanti.
6. Affrontare i conflitti e le obiezioni. Se non prestiamo attenzione ai conflitti che genera un cambio di metaprogramma e ignoriamo le obiezioni, le possibilità di tornare alle nostre vecchie abitudini mentali sono alte. Dobbiamo chiederci: quali vantaggi secondari è importante preservare? Come li conserveremo? In genere, infatti, non si tratta di cambiare completamente un metaprogramma ma di estenderlo per includere altri modi di funzionamento. In questo passaggio dobbiamo riformulare e ridefinire i nostri obiettivi ed è fondamentale non procedere fino a quando non avremo il via libera.
7. Installare il nuovo metaprogramma. Non è necessario fare un cambiamento radicale, si tratta di applicare il nuovo metaprogramma durante un determinato periodo di tempo, che può variare da diverse ore al giorno a una settimana. È un periodo di prova nel mondo reale per verificare il funzionamento di quel metaprogramma e decidere se vogliamo rafforzarlo.
In generale, dobbiamo tenere presente che i metaprogrammi sono abitudini mentali consolidate che sono influenzate dalla nostra gerarchia di valori, credenze limitanti, stereotipi e conflitti interni, quindi il cambiamento non è sempre lineare ma è caratterizzato da alti e bassi.
Tuttavia, abbiamo la capacità di riorganizzarci per proteggerci da cambiamenti indesiderati e applicare trasformazioni che possono migliorare la nostra vita. È conveniente prendere appunti, allontanarsi per un po’ dal processo per tornarvi e apportare le modifiche necessarie. Prenderci il nostro tempo assicurerà che le trasformazioni della metaprogrammazione cognitiva siano più efficaci a lungo termine.
Lascia un commento