Il mondo in cui viviamo ci ha privato della capacità di apprezzare le piccole cose, quelle per cui dovremmo essere grati. A poco a poco, abbiamo permesso che l’attualità, l’eccesso di informazioni e la velocità con cui tutto ruota intorno a noi ci impediscano di godere delle cose che solo apparentemente sembrano insignificanti. Per fortuna, siamo sempre in tempo a tornare sui nostri passi.
La Mindfulness, o attenzione piena, è un percorso che ci aiuterà a vedere le piccole cose che abbiamo inconsapevolmente trascurato a causa dei nostri impegni e della vita troppo frenetica. Infatti, essere consapevoli non ci aiuta solo a rilassarci, ma ci risparmia anche molti problemi. Ci permette anche di essere più produttivi, fare meno errori e prendere delle decisioni migliori. Ci aiuta infine a prendere coscienza di ciò che accade in noi, così da riuscire a sintonizzarci più facilmente con le nostre emozioni e i desideri più profondi.
Per ottenere tutti questi benefici non abbiamo bisogno di indossare un saio arancione e passare diverse ore al giorno in meditazione nella posizione del loto, come i monaci buddisti. Ci sono dei piccoli cambiamenti che possiamo applicare alla quotidianità per trasformarci in persone consapevoli.
Piccoli cambiamenti, grandi risultati
1. Osserva il tuo respiro. Dedica solo cinque minuti al giorno a osservare il tuo respiro. Infatti, sapevi che la nostra respirazione è spesso inadeguata perché è molto veloce e poco profonda? E questo finisce per incidere su altri processi vitali. Per questa ragione, fai un respiro profondo e più lungo del solito, e poi espira lentamente. Questo esercizio, che puoi praticare per cinque minuti, è ideale per rilassarti e aiuta a sincronizzare il battito cardiaco, rendendolo più regolare. Durante quei cinque minuti non devi pensare a nulla, concentrati solo sul tuo respiro. Al termine ti sentirai più calmo ed energico.
2. Fai una passeggiata, da solo. Oggi giorno passiamo troppo poco tempo con noi stessi. Quando non siamo circondati da persone, siamo collegati in rete o scambiamo messaggi con il cellulare. Tuttavia, abbiamo bisogno della solitudine per connetterci con il nostro “io” più profondo. Allora, di tanto in tanto pianifica di fare una passeggiata da solo, bastano appena dieci minuti. Durante questo periodo, non lasciare spazio a dubbi e problemi che hai in sospeso. Goditi semplicemente l’ambiente circostante, libera la mente dal peso delle idee. Al termine della passeggiata vedrai tutto più chiaramente.
3. Assapora ogni boccone. Non abbiamo sempre il tempo sufficiente per mangiare. Tuttavia, assicurati che ogni giorno avrai un momento “mindfulness” mentre mangi. Spegni i dispositivi elettronici e concentrati per godere di quel momento. Senti la consistenza dei cibi e i sapori. Significa apprezzare il cibo, senza fretta, per riscoprire il piacere nelle piccole cose di ogni giorno. Inoltre, anche la tua digestione ti ringrazierà.
4. Pianifica dei piccoli obiettivi quotidiani. A volte ci paralizziamo perché non sappiamo da dove cominciare. Ma ogni viaggio inizia con il primo passo. Stabilisci dei piccoli obiettivi che puoi portare a termine tutti i giorni, qualcosa di semplice come fumare una sigaretta di meno o fare una passeggiata di 10 minuti. Quando stabilisci degli obiettivi e li realizzi, per quanto piccoli, aumenta automaticamente la fiducia in te stesso, senti che se ti sforzi puoi realizzare qualsiasi cosa. E questa sensazione di potere è fondamentale per raggiungere i tuoi obiettivi nella vita e sentirti meglio con te stesso.
5. Guarda le persone intorno a te. Non significa che devi spiarle nella loro vita privata, ma devi cercare di connetterti con gli altri anche solo per pochi minuti al giorno, anche se da lontano. Vedrai delle cose che prima passavano inosservate a causa della fretta, come il sorriso di una vicina o la straordinaria gentilezza di un collega. Cerca di diventare un semplice osservatore, senza emettere giudizi di valore, limitati ad osservare la realtà che scorre davanti ai tuoi occhi. È un’esperienza rivelatrice che con il tempo, migliorerà in modo significativo le relazioni interpersonali, perché diventerai una persona più sensibile.
6. Crea arte. Non devi diventare un pittore famoso, ma puoi scoprire l’attività artistica che ti piace di piu e dedicargli qualche minuto alla settimana. Infatti, è stato dimostrato che il lavoro creativo aiuta a entrare in ciò che si conosce come il “flusso della coscienza”. È uno stato in cui siamo pienamente presenti, con i cinque sensi concentrati su quello che facciamo, ma praticamente isolati dal resto del mondo. Non devi preoccuparti per il risultato, cerca solo di godere e far emergere quello che c’è dentro di te utilizzando l’arte come mezzo espressivo.
7. Aiuta qualcuno. Le persone che aiutano gli altri e si impegnano in attività di volontariato sono più soddisfatte della loro vita e soffrono meno di stress e depressione. Questo perché nell’atto di aiutare aiutiamo anche noi stessi. Non c’è bisogno di fare grandi cose, basta aiutare la vecchietta ad attraversare la strada, contribuire nelle faccende domestiche o semplicemente ascoltare qualcuno che ha bisogno di confidarsi. Essere consapevole del fatto che gli altri hanno bisogno di te e sapere che hai fatto qualcosa di buono per loro, ti farà sentire meglio con te stesso.
8. Perditi. Con i GPS, le visite guidate e le escursioni organizzate in ogni dettaglio, resta poco spazio per l’improvvisazione. Tuttavia, di tanto in tanto è opportuno perdersi in una strada che non si conosce, lasciare che gli angoli nascosti e gli imprevisti ci sorprendano. Prova, almeno una volta alla settimana, a camminare senza meta, lasciando che il tuo istinto ti guidi e mantieniti attento per scoprire tutto ciò che incontri sul tuo percorso. Si tratta di un’esperienza molto stimolante.
9. Guardati allo specchio. Fai dello specchio il tuo migliore amico, non per vantarti, ma per conoscerti meglio. Quando ti senti triste, frustrato, stressato o arrabbiato, guardarti allo specchio e guarda le tue espressioni facciali. È probabile che scoprirai una persona completamente diversa. Nella misura in cui divieni consapevole dei cambiamenti che le emozioni causano sul tuo viso, potrai imparare a gestirle meglio. La tua salute emotiva e le relazioni interpersonali saranno i primi a beneficiarne.
10. Fai un complimento genuino. Pianifica di regalare un complimento genuino a qualcun almeno una volta al giorno. Non si tratta di lodare senza motivo, ma di prestare attenzione a ciò che accade intorno a te e riconoscere le cose positive, i dettagli che apprezzi. Renderne consapevole l’altra persona migliorerà la tua giornata e ti aiuterà a creare un rapporto più intimo. Non deve essere qualcosa di speciale, ma solo un piccolo dettaglio che hai notato e che ti è piaciuto.
Ricorda che essere una “persona mindful” significa semplicemente imparare a vivere qui e ora, senza giudicare e con la mente aperta.
Trovo questo sito web veramente ben fatto e di grande aiuto. Sono una ragazza molto giovane e molte volte sento di star sprecando il mio tempo. Ci sono giornate, come quella di oggi, in cui mi perdo in tutto: perdo la concentrazione, la voglia di fare le cose più semplici e me stessa. Questo srticolo è stato molto d'aiuto e penso che annoterò questi punti in un quadernetto. Non resta che ringraziarti. Buona serata 🙂
Grazie a te!
Sono felice di sapere che l'articolo ti è stato d'aiuto.
Jennifer