• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Psicologia Infantile » Dolore infantile: Gli effetti nella vita adulta

Dolore infantile: Gli effetti nella vita adulta

dolore infantile

Anche se non sono una acerrima sostenitrice della teoria freudiana secondo la quale la maggioranza dei fallimenti nella vita adulta si devono a traumi infantili, in certi momenti si deve riconoscere che alcune esperienze infantili possono essere decisive nello sviluppo della personalità e possono rappresentare le basi della forma di percepire il mondo.

I ricercatori dell’Università Statale della Georgia, USA, hanno scoperto alcuni meccanismi che spiegherebbero come il dolore infantile altera la percezione del dolore nella vita adulta. Cosí, si è dimostrato che i bambini che passano tempo nelle Unità di Cura Intensiva quando arrivano all’adolescenza presentano alterazioni nella sensibilitá al dolore.
Quando i neonati sono esposti al dolore molto presto si produce una piccola differenziazione nella zona cerebrale relativa alla percezione e regolazione del dolore (la materia grigia periacqueduttale), in questo modo quando sono adulti hanno meno sensibilitá al dolore. In pratica, questi neonati producono in forma endogena piú peptidi oppioidi come le endorfine per inibire il dolore; posteriormente quando arrivano all’etá adulta si mantengono alti i livelli di oppioidi, in alcune occasioni sono due volte piú alti del normale.
Al contrario di ciò che si potrebbe pensare essere immunizzati contro il dolore non è molto positivo visto che il dolore agisce come segnale di pericolo che ci spinge a reagire. Inoltre, queste persone svilupperebbero molta meno elasticità di fronte a situazioni avverse.

Notizia presa da: Georgia State University (2009, Septiembre). Infant Pain, Adult Repercussions: How Infant Pain Changes Sensitivity In Adults. ScienceDaily. En: http://www.sciencedaily.com¬ /releases/2009/09/090927130048.htm

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità