• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Curiosità » Perché non dovresti mai prendere decisioni importanti a stomaco vuoto, secondo la scienza

Perché non dovresti mai prendere decisioni importanti a stomaco vuoto, secondo la scienza

omeostasi edonica

Ci piace pensare di essere persone razionali e obiettive, che la maggior parte delle nostre decisioni sono motivate e provengono da una valutazione giudiziosa dei pro e dei contro delle nostre opportunità. Ma la verità è che le nostre decisioni sono ifluenzate da dozzine di fattori che spostano l’equilibrio in una direzione o nell’altra senza che ne siamo pienamente consapevoli.

Uno studio condotto presso l’Università Nazionale di Singapore, ad esempio, rivelò che quando siamo esposti a cibi dall’aspetto delizioso o con un odore gradevole, abbiamo più probabilità di scegliere di fare un’escursione invece di restare a casa a studiare o andare al cinema in invece di leggere un libro. È anche risaputo che fare shopping quando siamo affamati ci farà spendere molto di più. Ora gli psicologi della Dundee University ci avvertono che dovremmo evitare di prendere decisioni importanti per il nostro futuro a stomaco vuoto.

Più fame hai, peggiori decisioni prenderai

Essere affamati o sentirsi sazi può influenzare le nostre decisioni. Questi ricercatori analizzarono il modo in cui reagivano le persone quando avevano fame o erano sazie al momento di prendere decisioni relative a cibo, denaro o musica.

Scoprirono così che quando le persone erano affamate avevano maggiori probabilità di affrettarsi nelle loro decisioni, scegliendo soddisfazioni più piccole ma immediate invece di aspettare una ricompensa maggiore. Dimostrarono che quando a una persona sazia viene offerta la possibilità di scegliere tra una piccola ricompensa ora o raddoppiare quella ricompensa in futuro, è disposta ad aspettare fino a 35 giorni. Ma se quella persona è affamata, la sua pazienza si riduce considerevolmente ed è disposta ad aspettare solo 3 giorni.

Ciò significa che quando siamo affamati abbiamo difficoltà a rinviare la gratificazione dei nostri desideri e bisogni a favore di un futuro più promettente, il che ci porterebbe a prendere decisioni scomode che potrebbero influenzare i nostri obiettivi a lungo termine.

Questa tendenza a prendere decisioni affrettate non si limitava esclusivamente al cibo, ma si estendeva a tutti i tipi di decisioni, da quelle economiche a quelle interpersonali. In effetti, i ricercatori sottolinearono che: “le preferenze delle persone cambiarono drasticamente da lungo a breve termine quando avevano fame, quindi è importante che le persone ne siano consapevoli”.

Cioè, pianificare un incontro con un consulente finanziario quando siamo affamati può portarci a prendere decisioni finanziarie più rischiose e parlare con il nostro partner di un futuro insieme può portarci a prendere decisioni affrettate che in seguito rimpiangeremo.

Omeostasi edonica: perché prendiamo decisioni impulsive quando siamo affamati

Tutto sembra indicare che la fame cambia il modo in cui vediamo la realtà. Ci porta a concentrarci sulle gratificazioni immediate, che possono farci prendere decisioni edoniche a cui finiamo per sacrificare i nostri obiettivi a lungo termine.

I ricercatori ritengono che questo pregiudizio nel prendere decisioni sia dovuto all'”omeostasi edonica”, un fenomeno legato alla nostra capacità di amministrare e regolare piaceri e gratificazioni. Questa ipotesi è supportata da un esperimento condotto da psicologi dell’Università di Aarhus, i quali scoprirono che quando siamo affamati le nostre decisioni edoniche aumentano; cioè preferiamo un dolce a una carota o un appartamento con una bella vista a un altro che si trova vicino al lavoro. Diamo la priorità al piacere rispetto agli aspetti pratici o alla ragione.

In pratica, se non riusciamo a soddisfare la fame, tenderemo ad essere più indulgenti con noi stessi, scegliendo altre ricompense immediate che ci consentano di mantenere l’equilibrio edonico.

Pertanto, la prossima volta che devi prendere una decisione importante, assicurati di non avere fame.

Fonti:

Skrynka, J. & Vincent, B. T. (2019) Hunger increases delay discounting of food and non-food rewards. Psychonomic Bulletin & Review; 1-9.

Otterbring, T. (2019) Time orientation mediates the link between hunger and hedonic choices across domains. Food Research International; 120: 124-129.

Li, X. (2008) The effects of appetitive stimuli on out-of-domain consumption impatience. Journal of Consumer Research;34(5): 649–656.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità