• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Perdere il controllo per aprirsi a nuove esperienze

Perdere il controllo per aprirsi a nuove esperienze

perdere il controllo

Siete una di quelle persone che vogliono sempre avere tutto sotto controllo? Se è così, vi do una buona notizia: non siete soli, ci sono milioni di persone come voi al mondo. La cattiva notizia è che fare finta di controllare tutto non è molto salutare.

Se riflettiamo un po’ su questo argomento ci rendiamo conto che a livello sociale la mancanza di controllo è sempre stata associata a comportamenti negativi ed erronei. Voglio dire, pensiamo che quando tutto è sotto controllo tutto va bene mentre che in caso di assenza di controllo, regna il caos.

In un certo senso, questo pensiero non è del tutto sbagliato, dato che quando non sappiamo come comportarci, quando la situazione è ambigua e perdiamo il controllo, potremmo correre il rischio di seguire un percorso che non è il più appropriato. Ad ogni modo, sbagliare non è sempre una cosa negativa, perché a volte si può imparare di più da un errore che da un
successo.

Cosa accade quando perdiamo il controllo?

 

Un esperimento molto interessante sviluppato presso l’Università del Texas ci dà alcuni indizi su ciò che accade dentro di noi quando sentiamo che la situazione ci sfugge di mano. In questo caso i ricercatori chiesero alle persone di identificare degli schemi nascosti in una serie di macchie d’inchiostro.

Tuttavia, dopo le prime immagini, i ricercatori iniziarono a proiettare delle macchie dove non vi era nessuno schema nascosto, quindi, il problema non aveva soluzione e le persone si sentivano sempre più frustrate. Così è si creò la sensazione di perdita di controllo.

Dopo un po’, le persone iniziarono a vedere degli schemi dove non esistevano e la cosa interessante è che più l’esercizio avanzava e più numerosi erano gli schemi che intravedevano. Questo perché la nostra mente, quando non incontra degli schemi ai quali appoggiarsi, li inventa. Ovviamente, questo comportamento porta direttamente all’irrazionalità e alla superstizione.

In realtà, la situazione più ambigua che possiamo affrontare è la vita stessa, non c’è nulla di imprevedibile come la vita, ma anche se siamo consapevoli di questo cerchiamo comunque di controllare tutto esponendoci al rischio di assumere un comportamento irrazionale che potrebbe causarci molta sofferenza.

Quando ci rendiamo conto che non possiamo controllare ciò che accade intorno a noi, ci rivolgiamo ad antiche credenze, superstizioni e anche agli stereotipi, in un vano tentativo di dare un senso a ciò che ci sta accadendo. Ma ciò che otteniamo in cambio non è altro che l’illusione di avere il controllo che può svanire da un momento all’altro.

Ad ogni modo, se accettiamo l’incertezza non solo saremo più oggettivi e razionali, ma saremo anche più felici e più aperti a nuove esperienze e opportunità, perché così facendo smetteremo di aggrapparci alle nostre vecchie credenze come ad un’ancora di salvezza e potremo così aprire le nostre ali.

Perdere il controllo, come lo intendo io, significa cercare di capire e accettare l’incertezza come parte della vita. Significa accettare che ci sono delle situazioni che non possiamo controllare e altre che non riusciamo a comprendere. Si tratta di un grande cambiamento di prospettiva, ma non è una missione impossibile, e senza dubbio ne vale la pena.

Fonte:

Whitson, J. A. & Galinsky, A. D. (2008) Lacking Control Increases Illusory Pattern Perception. Science;

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità