• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Ansia » Il periodo più stressante della vita, secondo la scienza

Il periodo più stressante della vita, secondo la scienza

periodo più stressante della vita

Nel corso della vita attraversiamo diverse circostanze che generano stress. Tuttavia, ci sono cicli della vita che possono essere particolarmente complessi se non disponiamo degli strumenti psicologici necessari per affrontare le sfide che comportano.

Un team di psicologi della Pennsylvania State University ha retrocesso al decennio del 1990 per valutare i livelli di stress di diverse generazioni nel tempo. Hanno scoperto così che, in effetti, il livello di stress moderno è più alto rispetto a tre decenni fa, ma ci colpisce con maggiore intensità in una specifica fase della vita.

Qual è la fase più stressante della vita?

Questi ricercatori hanno analizzato più di 2.000 adulti nati in momenti diversi per capire come si fosse evoluto il loro livello di stress nel corso degli anni. Hanno esaminato sia la frequenza con cui queste persone sperimentavano lo stress sia il significato personale che attribuivano ai fattori stressanti.

Hanno scoperto che, in media, i partecipanti riportavano circa il 2% in più di fattori stressanti nell’ultimo decennio rispetto al passato, il che si traduce in una settimana aggiuntiva di stress all’anno.

Ma il dato più interessante emerso da questo studio è che le persone di mezza età hanno riportato livelli di stress più elevati, esattamente il 19% in più rispetto al 1990. Ciò si traduce in 64 giorni di stress in più rispetto a quando erano più giovani.

Perché siamo più stressati nella mezza età?

Molte delle persone che hanno partecipato allo studio hanno ritenuto che negli ultimi tempi la vita fosse diventata più caotica, incerta e meno sicura. Questo li ha resi più preoccupati e ansiosi. In effetti, erano anche più preoccupati che lo stress potesse influire sulle loro finanze e sui piani futuri.

In sostanza, l’incertezza economica aleggiava sulla vita delle persone tra i 45 ei 64 anni, generando per loro tensioni e preoccupazioni, molto più che per i giovani adulti. Probabilmente questo è dovuto al fatto che le persone con più di 50 anni affrontano un mercato del lavoro incerto che le esclude gradualmente e, allo stesso tempo, portano sulle spalle molte più responsabilità rispetto a quando erano più giovani.

Quando entriamo nella mezza età, tendiamo ad essere responsabili di molte persone, il che può diventare un peso difficile da sopportare. Spesso siamo ancora responsabili dei nostri figli, che non sono ancora completamente autonomi, ma potremmo anche dover aiutare i genitori anziani e potremmo anche essere responsabili di un certo numero di dipendenti sul lavoro.

Questo livello di responsabilità può supporre un livello di stress più elevato rispetto ad altri periodi, soprattutto quando percepiamo che viviamo in un mondo più imprevedibile e abbiamo poche reti di supporto. Ecco perché la mezza età potrebbe essere il periodo più stressante della vita. E non è esattamente il tipo di stress “positivo”, ma piuttosto un disagio che può finire per mettere a dura prova la nostra salute, soprattutto quando dura per molti anni.

Fonte:

Almeida, D. M. et. Al. (2020) Charting adult development through (historically changing) daily stress processes. American Psychologist; 75(4): 511–524.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità