• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Ansia » Come eliminare l’ansia nei bambini?

Come eliminare l’ansia nei bambini?

ansia nei bambini
Solo alcuni decenni fa gli psicologi credevano che l’ansia fosse un problema esclusivo degli adulti. Logico pensarlo, dato che siamo noi adulti quelli che hanno molti problemi da affrontare e, quindi, più ragioni per sentirsi preoccupati e stressati. Tuttavia, nella realtà anche i bambini soffrono di stress e ansia, e le loro preoccupazioni sono molto più intense di quanto potremmo immaginare.

Oggi si conosce che tra il 10 ed il 20% dei bambini in età scolare soffrono di sintomi propri dell’ansia. Ovviamente, lo stress ne colpisce un numero ancora maggiore. La buona notizia è che i genitori possono prendere alcune precauzioni per prevenire o eliminare l’ansia nei bambini.

Come si cura l’ansia nei bambini?

  1. Spronate i vostri figli ad affrontare le loro paure, non gli insegnate a fuggire dalle stesse

É normale che i più piccoli abbiano paura di molte situazioni e cose che non conoscono. La forma migliore per spingerli ad affrontare le loro paure è di parlare con loro delle stesse e spronarli ad esporsi progressivamente alla situazione che le causa. Se siete al loro fianco probabilmente si sentiranno sicuri e perderanno rapidamente la paura.

  1. Non li forzate ad essere perfetti

Spesso l’ansia nei bambini è generata dagli stessi genitori, con le aspettative che hanno nei loro riguardi. Il piccolo si rende conto che potrebbe deludere i suoi genitori e si sforza, spesso oltre le sue possibilità, causandosi un forte stress. Spiegategli che nessuno è perfetto e che l’importante è imparare dagli errori per non tornare a commetterli.

  1. Concentratevi nei loro successi

Spesso, i bambini che soffrono d’ansia provengono da famiglie nelle quali i genitori sono dei perfezionisti autoritari che si concentrano solo nei fallimenti del loro piccolo. Tuttavia, fargli i complimenti per i suoi successi è tanto importante come fargli notare quando ha sbagliato. Inoltre, ricordate che quando lo sgridate dovete concentrarvi nel comportamento inadeguato e non fare delle
critiche alla persona.

  1. Pianificate delle attività rilassanti

É importante che il bambino pratichi dello sport e che addirittura impari a suonare uno strumento musicale; questo gli faciliterà l’autodisciplina e la perseveranza nel futuro, ma sarebbe un errore grossolano riempire la sua agenda di attività tecniche e scolastiche. I bambini sono bambini e necessitano di giocare e passare del tempo all’aria aperta. É preferibile programmare delle attività divertenti con tutta la famiglia.

  1. Fate in modo che dorma bene

I bambini sembrano non stancarsi mai e a volte mandarli a letto diventa una vera e propria odissea. Ad ogni modo, per combattere l’ansia è fondamentale che il bambino riposi le ore necessarie.

  1. Spronate vostro figlio ad esprimere la sua ansia

Spesso trasmettiamo ai bambini la credenza che non sia adeguato esprimere i propri sentimenti, così che il piccolo apprende a trattenere dentro di se tutte le emozioni negative. Invece, dovete trovare la forma assertiva con la quale possa esprimere l’ansia e lo stress.

  1. Siate positivi e mantenete la calma

Non serve a nulla che gli diciate che è importante mantenersi concentrati e tranquilli, se voi non date l’esempio per primi. Ricordate che l’imitazione è una delle principali forme attraverso le quali i bambini imparano le cose. Infine, se vi sente gridare o arrabbiarvi frequentemente, per lui sarà normale rispondere ansiosamente alle situazioni.

Scopri come curare l’ansia in modo efficace e naturale, attraverso dieci semplici passi illustrati chiaramente in questo libro.

come curare l'ansia

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità