• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Personalità » 10 reazioni delle persone altamente sensibili che gli altri non capiscono

10 reazioni delle persone altamente sensibili che gli altri non capiscono

crescita personale

Diversi studi stimano che le persone altamente sensibili rappresentino tra il 15 e il 20% della popolazione. Eppure, spesso si scontrano con l’incomprensione degli altri, che considerano “esagerate” le loro reazioni alle situazioni comuni della vita. Ovviamente, il problema è che queste persone giudicano utilizzando il loro criterio personale, non rendendosi conto che siamo tutti diversi e spesso queste reazioni esagerate sono automatiche e causate da un malessere importante.

In realtà, la maggior parte delle persone altamente sensibili non vorrebbero reagire in quel modo e cercano di adattarsi al mondo che le circonda, ma non sempre ci riescono. La loro ipersensibilità non dipende semplicemente dal carattere o dalla personalità, ma anche da un sistema nervoso diverso e un diverso funzionamento cerebrale. Pertanto, i tentativi di soddisfare gli altri e nascondere il proprio “io” può terminare per distruggerle.

La verità è che le virtù delle persone altamente sensibili sono molte, quindi non ha senso concentrarsi esclusivamente sulle loro reazioni “esagerate”, perché sarebbe come concentrarsi nelle macchie solari evitando di considerare il calore che ci da il sole. Quindi, la chiave consiste nel capirle, mettersi al loro posto e godere della loro compagnia.

Come reagiscono le persone altamente sensibili?

1. Si sentono sopraffatte quando hanno molti compiti da svolgere

Le persone altamente sensibili sono in grado di concentrarsi attentamente su un compito, ma molto spesso si sentono sopraffatte quando hanno molte attività da svolgere. In quel momento aumentano a dismisura i loro livelli d’ansia e stress, si riduce notevolmente la produttività e diventano irritabili.

2. Cercano di evitare a tutti i costi gli ambienti caotici

Le persone altamente sensibili reagiscono male al caos. Trovano difficile gestire un gran numero di stimoli nello stesso tempo; suoni, interruzioni, odori e attività. È come se i loro sensi venissero saturati dalla troppa informazione che devono elaborare. Per questo motivo preferiscono evitare queste situazioni a tutti i costi.

3. Si bloccano quando sono sotto pressione

Le persone altamente sensibili possono essere molto creative e spesso eccellono nel lavoro, proprio perché hanno una sensibilità speciale. Tuttavia, per dare il massimo di sé, spesso hanno bisogno di quiete e solitudine. Infatti, spesso reagiscono male alla pressione, quando si sentono osservate possono agitarsi o bloccarsi completamente.

4. Reagiscono intensamente al comportamento degli altri

Le persone altamente sensibili hanno la straordinaria capacità di riconoscere le micro-espressioni, il che significa che percepiscono quando qualcuno soffre e ha bisogno d’aiuto, ma anche quando sono rifiutate. Pertanto, possono reagire intensamente ai segnali negativi che gli altri non capiscono, semplicemente perché non sono stati in grado di coglierli.

5. Si sentono molto a disagio in presenza di rumori forti

Le persone altamente sensibili hanno una soglia di tolleranza al rumore inferiore rispetto al resto della popolazione, per questa ragione reagiscono intensamente ai rumori forti, come i fuochi d’artificio. Spesso, inoltre, soffrono anche di misofonia; vale a dire, si irritano ascoltando suoni normali della vita quotidiana, come quelli emessi durante la masticazione. Queste reazioni sono difficili da controllare, perché hanno una componente viscerale, ma finiscono per irritare gli altri.

6. Hanno bisogno di trascorrere del tempo da soli

Le persone altamente sensibili godono della solitudine, ne hanno bisogno quasi quanto l’aria che respirano. Dopo una giornata complicata e caotica, tutto ciò di cui hanno bisogno è di stare tranquille. Così, spesso tendono a declinare gli inviti degli amici, non perché non gli piaccia passare del tempo in compagnia, ma perché hanno bisogno di solitudine per ricaricarsi.

7. Necessitano più tempo del solito per prendere delle decisioni

Per le persone altamente sensibili prendere una decisione è sempre difficile, anche la più piccola, come scegliere i gusti di un gelato. Il problema è che la loro mente valuta costantemente i pro ei contro di tutte le alternative e hanno il terrore di prendere una cattiva decisione. Ovviamente, tutto questo può risultare frustrante per alcune di loro.

8. Sono ossessionate dai dettagli

Le persone altamente sensibili hanno una passione speciale per l’arte, il loro occhio acuto coglie molti dettagli che spesso passano inosservati alla maggioranza. Ma a volte questo livello d’attenzione per i dettagli complica loro la vita perché desiderano che le cose siano sempre perfette. Se scoprono un errore provano un forte disagio a livello fisico che faticano a gestire.

9. Assumono tutto come si trattasse di qualcosa di personale

Per una persona altamente sensibile la maggior parte delle situazioni della vita sono qualcosa di “personale”. Essendo molto empatiche, sperimentano in prima persona il dolore e l’angoscia degli altri. Perciò reagiscono così intensamente alle ingiustizie sociali e non sono in grado di prendere una adeguata distanza emotiva. Il Consiglio “non prenderlo come qualcosa di personale” semplicemente non funziona con loro. Per questa stessa ragione tendono a reagire male anche alle critiche.

10. Sono in profonda sintonia con il loro corpo

Queste persone non sono sensibili solo all’ambiente esterno, ma sono perfettamente in sintonia anche con il loro corpo. Così, quando il loro delicato equilibrio interno si rompe, si sentono molto male e diventano irritabili. Ma a tutti quelli che gli stanno accanto risulta difficile capire perché un semplice mal di testa o la fame improvvisa provochino questi bruschi cambiamenti nel loro comportamento.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità