• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Intelligenza e Cognizione » Post hoc ergo propter hoc, ovvero il motivo per cui crediamo alle spiegazioni assurde

Post hoc ergo propter hoc, ovvero il motivo per cui crediamo alle spiegazioni assurde

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
pot hoc ergo propter hoc

La nostra mente cerca connessioni e schemi. È una tendenza normale. Lo facciamo automaticamente per dare un senso a ciò che accade, trarre conclusioni e agire di conseguenza.

Ma a volte, il desiderio di trovare spiegazioni ci porta a stabilire collegamenti spuri tra causa ed effetto. A volte il desiderio che le cose acquisiscano significato per sfuggire all’incertezza ci fa cadere nella fallacia post hoc.

Post hoc ergo propter hoc, i sofismi che ci portano a stabilire collegamenti errati

La frase post hoc ergo propter hoc è un’espressione latina usata per esprimere un sofisma: “dopo questo; quindi, a causa di questo”. Abbreviato in post hoc, è nota anche come correlazione coincidente.

Questo errore consiste nel collegare due eventi non correlati, presupponendo che uno abbia causato l’altro. Ciò che genera l’errore è la sequenza temporale. Poiché un evento si verifica dopo l’altro, supponiamo che il secondo sia una conseguenza del primo.

Dal momento che il nostro pensiero è fondamentalmente lineare, spesso diamo troppa importanza al fattore tempo nell’equazione, senza renderci conto che si tratta solo di un’altra variabile. Di conseguenza, giungiamo a conclusioni basate esclusivamente sull’ordine in cui si verificano gli eventi.

Fondamentalmente, la fallacia post hoc consiste nel pensare:

L’evento A si è verificato prima dell’evento B.

Pertanto A ha causato B.

Naturalmente la coincidenza temporale non è sufficiente per stabilire nessi di causa ed effetto tra due eventi. Ad esempio, i galli cantano sempre prima che sorga il sole. Se applicassimo un ragionamento post hoc ergo propter hoc, questo ci porterebbe a pensare che il sole sorge quando il gallo canta. Ovviamente sappiamo che non è così.

Tuttavia, nella vita reale le relazioni causali non sono così ovvie, quindi cadiamo continuamente nell’errore post hoc. In realtà, questo sofisma è alla base di molte credenze superstiziose, del pensiero magico e persino dei nostri pregiudizi sociali.

Dalla buona sorte alla malaria, i diversi percorsi del ragionamento post hoc

Immagina di camminare e di trovare un trifoglio della fortuna. Più tardi, lo stesso giorno, superi un esame a pieni voti o un colloquio di lavoro e vieni scelto per la posizione. Potresti pensare che il trifoglio ti abbia portato fortuna. In questo caso, saresti vittima della fallacia post hoc perché un evento non ha alcun collegamento con l’altro.

PER TE  Lingue straniere: siamo più razionali quando pensiamo in una di queste

Molte persone, infatti, che credono nella buona o nella cattiva sorte, commettono questo tipo di errore collegando eventi che non hanno alcun nesso logico o causale. I portafortuna sono un esempio di errore post hoc perché pensiamo che ci aiuteranno a migliorare le nostre prestazioni o a raggiungere i nostri obiettivi.

In realtà, tutto ciò che un portafortuna può fare è darci una dose extra di fiducia attraverso la suggestione. Il resto dipenderà dalle nostre capacità, impegno e preparazione, nonché dalle circostanze.

Nemmeno il pensiero scientifico è immune da questa fallacia. La storia lo dimostra. Quando si diffuse la malaria, alcuni medici dell’epoca osservarono che le persone esposte maggiormente all’aria notturna, soprattutto d’estate, avevano maggiori probabilità di sviluppare la malattia.

Il ragionamento post hoc implicava che l’aria notturna fosse la causa della malaria. Il suo nome deriva infatti dal termine italiano “mal’aria” che significa “aria cattiva”. Ci è voluto molto tempo per capire che erano le zanzare anofele a trasmettere la malattia. Sebbene queste fossero più comuni in estate e, ovviamente, attaccassero più persone che trascorrevano più tempo all’aperto, ciò non significava che l’aria contenesse qualche componente dannosa di per sé.

Perché si verifica la fallacia post hoc?

La fallacia post hoc sfrutta il nostro naturale desiderio di spiegazioni semplici. Abbiamo difficoltà a gestire l’incertezza, soprattutto nei tempi moderni, in cui siamo abituati a risposte e soluzioni immediate.

Inoltre, il nostro cervello è programmato per individuare schemi, cercare certezze fattuali ed esprimere giudizi immediati. Amiamo le scorciatoie mentali, un fenomeno che in psicologia è conosciuto come “euristica” e che, sebbene possano darci una certa sicurezza, oltre ad aiutarci a prendere decisioni rapide, spesso queste scorciatoie possono portarci fuori strada, facendoci collegare punti che non hanno alcuna relazione tra loro.

Un altro fattore di fondo che alimenta l’errore post hoc è il nostro bias di conferma. Alla nostra ossessione per la ricerca di schemi si aggiunge la tendenza a interpretare e ricordare in modo fondamentale le informazioni che confermano le nostre convinzioni preesistenti. Pertanto, se crediamo nella fortuna, saremo tentati di utilizzare gli amuleti e attribuirgli un potere magico sugli eventi.

Allo stesso modo, se siamo gelosi, crederemo che un’omissione da parte del nostro partner sia un segno d’infedeltà. E se Abbiamo dentro di noi il germe della xenofobia, daremo la colpa dell’eventuale peggioramento delle condizioni sociali all’arrivo di un maggior numero di stranieri.

PER TE  Intelligenza: si può sviluppare?

La cosa peggiore del ragionamento post hoc ergo propter hoc è che spesso siamo così convinti della sua verità che prendiamo decisioni basate su queste correlazioni spurie. Ovviamente questo ci fa commettere errori e diventa terreno fertile per la crescita di stereotipi, pregiudizi e giudizi estremi con poche basi razionali.

Come liberarci dalla fallacia post hoc?

Per individuare una fallacia post hoc dobbiamo iniziare sviluppando una dose di sano scetticismo. Sebbene il nostro cervello tenda a stabilire correlazioni tra eventi, dobbiamo ricordare che molti fenomeni possono verificarsi in modo casuale, senza che questo significhi che siano correlati o che l’uno abbia causato l’altro.

Una correlazione temporale non implica causalità. Per dimostrare una relazione causa/effetto abbiamo bisogno di molte più prove di una semplice progressione temporale. Ogni volta che sentiamo un’affermazione di questo tipo – o la facciamo noi stessi – dobbiamo chiedere o cercare prove e argomenti attendibili che la sostengano al di là del collegamento temporale.

Dobbiamo anche ricordare che praticamente tutti i fenomeni sono multideterminati, ciò significa che, per quanto possa essere allettante semplificarne le cause e fare rapide generalizzazioni, è molto probabile che all’origine confluiscano fattori diversi, molti dei quali non li conosciamo neppure.

Essere consapevoli della multidimensionalità dei fenomeni e imparare a muoversi in quel mondo complesso, sentendosi relativamente a proprio agio con l’incertezza, ridurrà il nostro bisogno di stabilire correlazioni spurie che ci danno solo una sicurezza illusoria e ci allontanano da una comprensione più logica e adattiva del mondo che ci circonda.

Riferimenti:

Redelmeier, D. A. & Ross, L. D. (2020) Pitfalls from Psychology Science that Worsen with Practice. J Gen Intern Med.; 35(10): 3050–3052.

Hempelmann, E. & Krafts, K. (2013) Bad air, amulets and mosquitoes: 2,000 years of changing perspectives on malaria. Malar J.; 12: 232.

Pope, K. S., & Vasquez, M. J. T. (2005) Avoiding logical fallacies in psychology. En: K. S. Pope & M. J. T. Vasquez, How to survive and thrive as a therapist: Information, ideas, and resources for psychologists in practice (pp. 101–107). 

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

La sindrome dello “psicologo-oracolo”

Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente

Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • La sindrome dello “psicologo-oracolo”
  • Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente
  • Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti
  • La saggezza emotiva è anche guardare, ascoltare e decidere che qualcosa non fa per te
  • Stress in menopausa: perché si manifesta e come si può alleviare?

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Contatto

jennifer@intextos.com

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© Copyright 2010-2024 Angolo della Psicologia · Tutti i diritti sono riservati · Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità