Le tre forme più comuni di ricatto emotivo e come le possiamo contrastare
In generale, la manipolazione è il tentativo di controllare ciò che dice, fa e sente un’altra persona violandone i diritti. Il ricatto emotivo in particolare, consiste nell’utilizzare emozioni e sentimenti a questo scopo. Significa fare leva sui punti deboli della persona, mettere il dito nella piaga per ottenere ciò che si vuole.
Il ricatto emotivo viene di solito associato a persone egoiste, subdole e contorte. Questa prospettiva è rassicurante perché ci offre una spiegazione semplice (c’è un bene e un male, un bianco e un nero), ma in realtà, chiunque è in grado di manipolare un altro. Infatti, il ricatto emotivo viene spesso utilizzato dalle persone che più amiamo.
Mostrando alla persona che non temiamo la sua minaccia e che siamo pronti ad affrontare le presunte conseguenze senza crollare. Spesso, quando il ricattatore vede che non cediamo alle pressioni si rende conto che la sua strategia è inutile e l’abbandona. Ad esempio, un partner manipolatore può dire, “ti amo, ma sono anche libero di fare quello che voglio, se questo fa sì che mi lasci, io non posso farci niente.”
2. Senso di colpa
Si tratta di una forma di ricatto emotivo più sottile, ma molto diffusa. In sostanza, si cerca di farci credere che siamo persone cattive, se non obbediamo. La frase tipica utilizzata dai genitori è: “con tutto quello che ho fatto per te è così che mi ripaghi”, mentre nel rapporto di coppia si suole dire: “se non lo fai è perché non mi ami più.” Lo scopo di queste affermazioni è quello di farci sentire in colpa, convincerci che ci comportiamo male.
Come difendersi?
Facendo capire al ricattatore che non cadremo nella sua rete. È necessario fargli capire chiaramente che non pensiamo di essere una persona cattiva solo perché non ci pieghiamo ai suoi desideri. Ditegli che anche voi avete dei bisogni, dei desideri e dei sogni, e avete tutto il diritto del mondo di tentare di realizzarli. Ricordate che continuare a stare vicino ad una persona solo per pietà o senso di colpa non è una sensazione piacevole e alla fine finirà per danneggiare entrambi.
3. Regali
Questa è una delle forme più subdole di ricatto emotivo e anche una delle più difficili da individuare, perché la persona utilizza regali e promesse per ottenere ciò che vuole. L’esempio classico è il genitore che promette al bambino un regalo se riceve una buona pagella o un partner che ricorre ad una montagna di regali quando vuole che l’altro si pieghi alla sua volontà.
Come difendersi?
Facendogli capire che lui è libero di fare i regali che desidera, ma che questo non gli dà il diritto di prendere delle decisioni sulla vostra vita. Ricevere un dono non significa che dovremmo metterci in balia del ricattatore. Va ricordato che nelle relazioni equilibrate, una persona deve dare per la pura gioia che provoca tale atto, se l’altro si aspetta qualcosa in cambio è come se stesse tentando di comprare il vostro amore o l’obbedienza.
La prossima volta che dovete affrontare un ricatto emotivo, tenete a mente le parole di Hermann Hesse: “Quando temiamo qualcuno è perché a questo qualcuno gli abbiamo concesso del potere su di noi.”
Scopri come difendersi dai manipolatori imparando a riconoscerli e gestirli leggendo questo libro.
In un rapporto di amicizia frasi come: "se sei davvero mia amica come dici, fai così", "se mi vuoi bene, fai così/torna la persona che mi piace tanto", "mi stai deludendo,pensavo mi volessi più bene di così" e simili…possono essere considerate manipolazione/ricatti emotivi?
Beh, direi proprio di sí. Anzi, è proprio la tecnica preferita dalle persone che abbiamo accanto. Attenzione però, questo non significa che non ci amano, ma solo che sono convinte che saremo più felici se facciamo quello che ci dicono cercando di essere il più possibile simili a loro. Non capiscono che amare davvero qualcuno significa lasciarlo libero di essere ciò che desidera, anche se commetterà degli sbagli sul percorso.
Una frase come “hai libero arbitrio con me ma ricorda che tutto questo ha una conseguenza” è una frase manipolatoria?
Quando vengono poste delle condizioni/minacce, e quella frase fa proprio questo, si tratta di manipolazione senza dubbio. Magari manipolazione inconsapevole ma pur sempre manipolazione.
La ringrazio, dottoressa, allora mi sa che son stata vittima di ricatto/ manipolazione