• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Salute Mentale » Il Teorema di Thomas…come rendere reale una situazione falsa

Il Teorema di Thomas…come rendere reale una situazione falsa

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
Il teorema di Thomas

Una volta creata l’istanza psicologica tutto passa attraverso il suo prisma, attraverso i diversi significati che attribuiamo alle situazioni o comportamenti delle persone che stanno intorno a noi. Questa idea è alla base dell’interessante: Teorema di Thomas, una postulazione molto semplice che ci indica che: “se l’uomo definisce le situazioni come reali, queste sono reali nelle loro conseguenze”. Quanto vi è di certo in questa idea? 

A questo punto ci addentriamo a ciò che in psicologia si consce come il Campo Comportamentale; dato che tutti noi ci comportiamo in un modo o nell’altro dipendendo dalla struttura del nostro campo psicologico.

In altre parole, rispondiamo ad una struttura percepita del campo ambientale e questo comportamento, a sua volta, si converte in una parte integrante della situazione in sé e, infine, eserciterà un certo effetto sulla situazione.

Questo significa che non reagiamo solo ad una situazione astratta ma anche alla comprensione della situazione (al significato che gli diamo), e il nostro comportamento, nello stesso tempo, genererà situazioni nuove a supporto del significato della situazione. 

PER TE  I soldi non fanno la felicitá

Così, quando definiamo certe situazioni come reali, agiremo di conseguenza così che, anche se la situazione non è del tutto reale, le sue conseguenze lo saranno; confermando in questo modo il Teorema di Thomas. 

Altri psicologi categorizzano questi comportamenti come la “profezia che si autorealizza” secondo la quale la nostra profezia in merito ad un fatto agisce come una causa per originarlo. Così, la profezia che si autorealizza sarebbe, al principio, una definizione falsa e inadeguata della situazione ma che in tutti i modi si configura nel campo psicologico della persona e provoca un comportamento che fa in modo che la concezione in origine falsa divenga reale. 

Probabilmente uno degli esempi più chiari della profezia che si autorealizza o del Teorema di Thomas, è quando si diffonde la notizia falsa in merito alla situazione finanziaria di una banca. Immediatamente tutti i clienti accorreranno in massa a ritirare i loro depositi e come conseguenza del ritiro massivo, la banca, effettivamente fallirà. 

PER TE  La masturbazione: uno sguardo all’autoerotismo

Nell’ambito delle relazioni interpersonali il Teorema di Thomas si evidenzia con molta nitidezza. Quando presupponiamo che una persona sia antipatica mostreremo la tendenza a evitarla e ci relazioneremo in modo freddo e distaccato, in questo modo staremo costruendo una relazione
fredda, impersonale e antipatica. 

Naturalmente, questo non vuole dire che saremo completamente ciechi di fronte alla profezia che si autorealizza e neppure che questa stessa si realizzerà al 100% in tutte le situazioni. In alcuni momento possiamo riflettere e renderci conto come la nostra attitudine e i nostri pregiudizi relativi alla situazione in causa, hanno influito facendo in modo che la situazione prendesse una determinata direzione piuttosto che l’altra o, al contrario, la realtà può “restituirci”uno spazio ambientale che ci obblighi a riflettere e cambiare il significato che vi abbiamo dato. 

Ma oltre alle possibilità della realizzazione del Teorema di Thomas, la parte interessante di tutto questo è che ci mostra come i significati che diamo alle situazioni più diverse possano influire sulle stesse, in modo positivo o negativo. 

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

La sindrome dello “psicologo-oracolo”

Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente

Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • La sindrome dello “psicologo-oracolo”
  • Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente
  • Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti
  • La saggezza emotiva è anche guardare, ascoltare e decidere che qualcosa non fa per te
  • Stress in menopausa: perché si manifesta e come si può alleviare?

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Contatto

jennifer@intextos.com

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© Copyright 2010-2024 Angolo della Psicologia · Tutti i diritti sono riservati · Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità