Lo stress è uno dei problemi più diffusi che esistano oggi. Le sue conseguenze per l’equilibrio psicologico e la salute umana sono terribili. Ma il fatto è che la fantasia popolare è ancora piena di miti relativi a questo problema.
Mito 1: Lo stress è sempre dannoso. In realtà, ci sono due tipi di stress e uno di questi è utile. Questo è l’eustress; un livello di stress che ci permette di mantenerci all’erta con tutti e cinque i sensi attivati, ci motiva a lavorare e ad essere più creativi. É lo stress che ci tiene svegli quando studiamo per un esame o ci infonde quelle energie che non sapevamo neppure di avere per affrontare un lungo progetto. Quando però l’eustress permane per lungo tempo si trasforma in distress. E questo termina provocando squilibri tanto a livello psicologico che fisico.
Mito 2: Nessun sintomo, quindi niente stress. In realtà, le prime fasi dello stress sono asintomatiche ma questo non significa che lo stress non ci sia. Sintomi fisici come problemi gastrointestinali, eruzioni cutanee o stanchezza, cominciano ad apparire in seguito, quando lo stress agisce già da mesi o addirittura anni. Ovviamente, l’ideale sarebbe prestare attenzioni ai sintomi a livello psicologico, come l’irritabilità e l’ansia.
Mito 3: Lo stress è uguale per tutti. Mentre alcuni psicologi dicono che ci sono situazioni che risultano stressanti per la maggior parte delle persone, il fatto è che ognuno di noi reagisce in modo diverso allo stress, in parte perché ogni persona dà il proprio significato emotivo alle diverse situazioni della vita. Cosa significa? Che ci sono ovviamente situazioni particolarmente stressanti, come potrebbe essere la perdita del lavoro, ma che alcuni le vivono in modo molto più intenso rispetto ad altri, o addirittura per qualcuno una situazione molto stressante si trasforma in una nuova opportunità.
Mito 4: Lo stress è ovunque, dobbiamo imparare a conviverci. È vero che molte realtà della vita quotidiana sono difficili da affrontare, come i problemi economici, l’incertezza, le troppe ore di lavoro… Queste situazioni generano molto stress. Tuttavia, non è corretto accettarlo come se fosse un male necessario. Esistono molte tecniche per affrontare lo stress e ci sono stili di vita più rilassanti. In realtà, non è un caso che negli ultimi anni si senta sempre più spesso parlare di Downshifting.
Mito 5: Le strategie usate da sempre per eliminare lo stress sono le migliori. Alcune strategie popolari sono efficaci per combattere lo stress, ma altre non lo sono. Ad esempio, una delle tattiche popolari per ridurre lo stress, suggerisce di dedicarci ad altre attività che ci facciano dimenticare ciò che ci stressa. In parte, questa strategia può essere efficace, ma solo se sostituiamo attività stressanti con attività come lo yoga, il rilassamento, l’esercizio fisico all’aria aperta…
Lascia un commento