“La qualità non è un atto, ma un’abitudine”, questa citazione, attribuita ad Aristotele, si riferisce alla natura dell’eccellenza. La parola qualità, infatti, deriva dal latino qualitas , a sua volta derivato da qualis, che veniva usato per indicare una qualità o un modo di essere.
Aristotele, come più tardi Hegel, sosteneva il primato della qualità sulla quantità, ma con il passare del tempo questa parola si è allontanata dalla sfera personale per diventare un concetto più legato al mondo degli affari che abbiamo cominciato ad applicare fondamentalmente a prodotti e servizi.
Tuttavia, la qualità si perde quando cominciamo a vederla come un risultato, piuttosto che come un processo o una qualità intrinseca alla persona. Quindi alla fine abbiamo fatto quel tanto che bastava per tirare avanti. Ci accontentiamo di poco quando possiamo fare di più. Imbevuti della cultura della mediocrità, normalizziamo la trascuratezza.
Una nuova pandemia: l’implacabile ondata della mediocrità
Chi, negli ultimi tempi, non ha sospettato che la mediocrità governa il mondo? Secondo il filosofo Alain Deneault, oggi non esiste spazio esente dalla mediocrità: accademico, politico, giuridico, economico, mediatico, culturale… Tutti hanno come alfiere una persona mediocre.
La mediocrità, infatti, significa liberarsi dell’alone negativo che normalmente l’accompagnava, al punto che alcune voci sostengono che l’atto più radicale e coraggioso che possiamo compiere nella nostra vita sia accettare la mediocrità. Senza dubbio siamo molto lontani da quei tempi in cui il poeta Walt Whitman scriveva “vivi intensamente, senza mediocrità. Pensa che il futuro è in te e affronta il compito con orgoglio e senza paura”.
Com’è possibile passare dalla ricerca dell’eccellenza al rassegnarsi alla mediocrità?
Deneault spiegava che arriva un momento in cui la maggioranza si attiene alle norme prevalenti, senza metterle in discussione, con l’unico scopo di mantenere una posizione relativamente comoda. Le persone tendono a propendere per la mediocrità perché offre sicurezza e prevedibilità. È il percorso di minor resistenza, dove ci si può confondere tra la folla.
L’obiettivo in quella società non è quello di distinguersi troppo perché, come scriveva Somerset Maugham: “solo una persona mediocre dà sempre il meglio di sé”. Perché non osa andare oltre, non ha torto. Perché non si contraddice, non deve confrontarsi con niente e nessuno. Perché non pensa, obbedisce.
La società, infatti, incoraggia la mediocrità perché è utile promuovere l’approccio “una taglia per tutti”. Ma se tutti abbracciamo la mediocrità, dall’operaio che pulisce le strade dove camminiamo al chirurgo che potrebbe operarci, all’informatico che scrive il codice dell’applicazione mobile che utilizziamo o al giornalista che non verifica le fonti delle notizie, è facile capire quale direzione stia prendendo la società.
Incoraggiare la mediocrità – intesa come accontentarsi di molto meno di quello che possiamo fare – va contro il bisogno umano di aggiornarsi e crescere. Quando permettiamo alla mediocrità di infiltrarsi ovunque, questo compromette lo lo sviluppo sociale perché le persone intorno a noi (compresi coloro che ci guidano) non hanno la visione, il pensiero innovativo e la proattività necessari per continuare ad evolversi. La mediocrità rappresenta una forte resistenza al cambiamento, aggrappandosi allo status quo, motivo per cui impedisce alle persone di raggiungere il loro pieno potenziale.
Costruisci l’abitudine alla qualità e all’eccellenza personale
Viviamo in tempi in cui la quantità conta più della qualità. I “mi piace” sui social e il numero di follower contano più della qualità dei contenuti condivisi. Il numero di città o paesi che hai visitato conta più delle esperienze che hai vissuto durante il viaggio. Il prezzo di qualcosa conta più del suo valore.
Ciò è dovuto in gran parte alla nostra ossessione per i numeri. Come disse Saint-Exupery: “Agli adulti piacciono i numeri. Quando parli loro di un nuovo amico, non ti chiedono mai le cose essenziali. Non ti dicono mai: ‘Qual è il suono della sua voce? O quali giochi preferisce?’ Ti chiedono: ‘Quanti anni ha? Quanti fratelli ha? o Quanto guadagna suo padre?”.
La qualità è un concetto molto più sfuggente perché si riferisce alla tenacia e allo sforzo per raggiungere l’eccellenza. È più difficile da misurare e valutare. Anche più difficile da raggiungere e mantenere.
Lo scrittore Malcolm Gladwell diceva che “la pratica non è ciò che fai quando sei bravo. È ciò che ti rende buono”. Questo approccio è in linea con il quadro etico proposto da Aristotele, secondo il quale la qualità si ottiene attraverso la pratica, giorno dopo giorno.
D’altra parte, dietro la mediocrità si nasconde spesso l’apatia. La persona mediocre è quella che non si impegna e si accontenta di prestazioni nella media quando potrebbe raggiungere l’eccellenza. È la persona che non vuole continuare a crescere perché si sente a suo agio nella sua zona di comfort, uno spazio in cui può funzionare con il minimo indispensabile, senza porsi nuove sfide, senza sviluppare nuove competenze, senza pensare molto.
Raggiungere l’eccellenza non significa inseguire il successo nel sistema, ma impegnarsi a migliorare ogni giorno. Implica imparare qualcosa di nuovo. Provare un po’ di più. Sviluppare l’abitudine alla qualità non è né più né meno che sforzarsi di continuare a crescere.
L’abitudine alla qualità non significa essere ambiziosi o competere con gli altri, ma piuttosto costruire l’eccellenza personale, impegnandosi nella propria crescita e in ciò che si fa. Significa dare il massimo ogni volta che ci impegniamo in qualcosa per ottenere il miglior risultato possibile.
Il contrario è sprofondare in una mediocrità che lentamente ci roderà. Ogni volta che ci accontentiamo di meno di quanto possiamo ottenere, perdiamo l’opportunità di metterci alla prova. Ogni volta che scegliamo la strada più comoda e facile, perdiamo un’opportunità di crescita.
Naturalmente, liberarsi dalla mediocrità richiede coraggio, impegno e disponibilità a correre dei rischi. Implica uscire dalla zona di comfort e perseguire l’eccellenza. Ma è importante non dimenticare che, sebbene la mediocrità possa essere confortevole nel breve termine, di solito comporta un costo molto elevato.
Riferimenti:
Peñas, E. (2021) Cuando la mediocridad es el triunfo. In: Ethic.
Hermanowicz, J. C. (2013) The Culture of Mediocrity. Minerva; 51(3): 363-387.
Bondarenko, N. (2007) Acerca de las definiciones de la calidad de la educación. Educere; 11(39): 613-621.
Lascia un commento