• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Terapia Psicologica » La tecnica dell’ancoraggio emotivo nella PNL spiegata passo per passo

La tecnica dell’ancoraggio emotivo nella PNL spiegata passo per passo

ancoraggio emotivo PNL

Nel corso delle nostre vite abbiamo creato molti ancoraggi. Cioè, abbiamo creato associazioni tra determinati stimoli e una reazione emotiva. Ad esempio, quando ascoltiamo una canzone speciale possiamo provare nostalgia e quando sentiamo un cane che abbaia possiamo sentirci nervosi se uno ci ha morso. Quando vediamo un semaforo rosso ci fermiamo subito, senza pensarci troppo. In realtà, la nostra vita è piena di questi ancoraggi, anche se non siamo pienamente consapevoli della loro esistenza e del potere che esercitano sul nostro comportamento.

Cos’è un’ancoraggio emotivo?

L’ancoraggio emotivo è una delle tecniche più famose ed efficaci della Programmazione Neuro Linguistica (PNL), grazie al quale possiamo generare determinati stati emotivi quando vogliamo gestire al meglio situazioni che normalmente ci sopraffanno, generando emozioni negative come rabbia, frustrazione, tristezza o ansia.

Grazie alla tecnica dell’ancoraggio siamo riusciti ad attivare un certo stato affettivo. Proprio come una canzone, un odore o un ricordo, ci aiuta a raggiungere determinati stati emotivi che ci danno pace, serenità o la motivazione di cui abbiamo bisogno in quel momento. Pertanto, l’ancoraggio è un’associazione automatica tra uno stimolo esterno e una risposta emotiva. In effetti, l’ancoraggio consiste semplicemente nel collegare determinati stimoli a determinati stati affettivi.

Per raggiungere questo obiettivo, questa tecnica di PNL lavora con ancore – stimoli sensoriali che ci danno accesso a uno stato emotivo specifico, da una parola a un’immagine, una frase, un suono, un movimento, un gesto o persino un oggetto. L’ancora ci permette di attivare lo stato di tranquillità o la potenza che sono dentro di noi nella situazione attuale.

Infatti, è importante essere consapevoli che esistono anche ancoraggi negativi. Un ancoraggio negativo è uno stimolo che genera una brutta sensazione o attiva cattive abitudini, come il desiderio di fumare dopo aver bevuto il caffè. Esistono anche ancoraggi inconsci, molti dei quali sono alla base di disturbi come ansia e depressione.

Quando invece un’ancora genera stati interni come gioia, dinamismo, fiducia in se stessi, sicurezza e concentrazione, è considerata positiva. La tecnica dell’ancoraggio si concentra proprio sulla creazione di quelle associazioni positive per aiutarci ad affrontare situazioni stressanti.

Come creare un ancoraggio emotivo in 3 passi?

1. Determina lo stato emotivo che desideri raggiungere

La cosa migliore da fare è scegliere uno stato di tranquillità, serenità e pace perché in questo modo puoi combattere più facilmente le emozioni negative. Ma puoi anche scegliere uno stato in cui ti senti particolarmente potente, resiliente o motivato.

L’importante è che ti concentri su ciò che vuoi ottenere e non su ciò che vuoi evitare. Ricorda che più cerchi di evitare un pensiero o un’emozione, più sarà rinforzato a causa dell’effetto rebound. Pertanto, concentrati semplicemente su quello stato emotivo che desideri sperimentare e non preoccuparti di nient’altro.

2. Identifica un momento nel tuo passato in cui ti sei sentito così

È importante che tu scelga un momento in cui ti sentivi calmo e sereno. Può essere quel momento ultra rilassante prendendo il sole durante la tua ultima vacanza, o quando eri piccolo e rannicchiato tra le braccia di tua madre. Se vuoi attivare uno stato che ti faccia sentire sicuro e potente, puoi immaginare il tuo più grande successo, per esempio.

Come regola generale si consiglia di utilizzare un ricordo più recente perché generalmente più vivido, ma va bene anche un ricordo lontano, a patto di riuscire a trasportarsi in quell’esperienza e rivivere l’emozione del momento, un processo noto come visualizzazione mentale associata.

Il segreto è rivivere quell’esperienza nel modo più accurato possibile, ricordare i dettagli e le sensazioni che ha prodotto. Quando inizi a sperimentarlo, concentrati su di esso e amplificalo attivando le immagini e i suoni.

3. Scegli il movimento dell’ancoraggio

Quando noti la sensazione che hai provato quel giorno, fissala con un gesto. I gesti sono ancore più efficaci degli oggetti perché puoi farli ovunque passando inosservato. Puoi premere l’unghia del mignolo sinistro con il pollice e l’indice della mano destra, toccare il petto con il palmo della mano o premere il lobo dell’orecchio in un modo particolare.

Grazie a questo autoancoraggio, la tua mente assocerà quel movimento al ricordo e allo stato emotivo che genera. Ovviamente dovrai ripetere questo esercizio più volte per rafforzare la connessione. Più ripeti il ​​processo, più automatica diventerà la risposta e più efficace sarà in ogni circostanza.

Per confermare che l’ancoraggio emotivo funzioni, devi semplicemente eseguire il movimento che hai scelto e verificare che attivi lo stato affettivo che desideravi.

5 chiavi per un ancoraggio emotivo efficace

1. Intensità del ricordo. Le ancore funzionano meglio in questa tecnica di PNL quando sono associate a forti emozioni o stati mentali, che si tratti di grande felicità, profonda pace interiore o motivazione molto forte. Ecco perché è importante che il ricordo scelto sia particolarmente vivido.

2. Sincronizzazione dell’ancoraggio. Anche l’istante in cui viene fissata un’ancora influenza i risultati. Come regola generale, l’efficacia dell’ancoraggio dipende da tempi precisi. Il momento ideale per fissare l’ancora è appena prima che la tua esperienza raggiunga il suo picco di intensità.

3. Singolarità dello stimolo. Per rinforzare l’ancora è conveniente utilizzare un solo stimolo. Fare movimenti o gesti comuni, come stringere il pugno o toccarsi il volto di solito non è efficace perché se ripetuto nel tempo, l’ancoraggio sarà diluito. Ecco perché è importante che tu scelga un movimento speciale che difficilmente ripeterai automaticamente.

4. Potere replicativo dello stimolo. Per assicurarti che l’ancora si consolidi, devi essere in grado di replicare accuratamente lo stimolo ogni volta che lo pratichi, quindi è anche fondamentale che tu non scelga un gesto eccessivamente complicato che ti impedisca di replicarlo correttamente semplicemente perché lo hai dimenticato. E non dovresti considerare il solo movimento stesso, ma anche la sua intensità, l’area specifica in cui lo applichi e la sua frequenza o durata durante l’esecuzione della tecnica di ancoraggio.

5. Purezza dell’ancoraggio. Le ancore più efficaci sono quelle che non hanno esperienze competitive. Questo significa che prima di stabilire l’ancoraggio devi assicurarti che non ci siano altri pensieri o emozioni che possano “contaminare” o competere con lo stato affettivo che desideri attivare. Non c’è spazio per conflitti interni o sentimenti ed emozioni contrastanti perché toglieranno potere all’ancora. Pertanto, cerca di rivivere il ricordo della tua scelta nella sua forma più semplice e pura.

L’ancoraggio emotivo è particolarmente potente, una volta padroneggiato. Puoi usarlo in mille modi, per ricaricare l’energia quando devi affrontare una sfida o per calmarti in situazioni che ti superano. Infatti, gli studi dimostrano che la tecnica dell’ancoraggio è particolarmente utile per calmare l’ansia e lo stress, oltre che per affrontare le fobie. Il potere della mente è immenso, con un po’ di pratica ti aiuterà a gestire al meglio le tue emozioni e raggiungere i tuoi obiettivi.

Fonti:

Nompo, R. S. et. Al. (2021) Effect of Neuro-Linguistic Programming (NLP) on Anxiety: A Systematic Literature Review. KnE Life Sciences / The 4th International Virtual Conference on Nursing; 496-507.

Biswal, R. & Prusty, B. (2011) Trends in neuro-linguistic programming (NLP): a critical review. Social Science International; 27(1): 41-56.

Karunaratne, M. (2010) Neuro-linguistic programming and application in treatment of phobias. Complementary Therapies in Clinical Practice; 16(4): 203-207.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità