• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Ansia » Come gestire l’ansia causata dal cambiamento

Come gestire l’ansia causata dal cambiamento

curare l'ansia

Nell’immaginario popolare si è andato creando un quadro che associa l’ansia alle circostanze negative, sgradevoli e pericolose. Tuttavia, anche le situazioni positive possono provocare una buona dose d’ansia. Chi non si è mai sentito ansioso di fronte ad una promozione sul lavoro o in attesa della nascita di un figlio?

I cambiamenti, indipendentemente se negativi o positivi, tendono a generare paura e ansia. Questo accade perché ci vediamo obbligati ad uscire dal nostro ambiente nel quale ci sentiamo comodi e protetti per affrontare una situazione sconosciuta. Naturalmente, a questo punto vi starete chiedendo come si può gestire l’ansia generata dal cambiamento. Fortunatamente, esistono alcune tecniche molto semplici che vi aiuteranno a raggiungere il vostro obiettivo.

  1. Trascrivi le cause della tua ansia

Cosa ti fa paura? Quali sono le conseguenze che ti preoccupano? Cosa potrebbe accaderti nel peggiore dei casi? Riporta tutto su di un foglio e dopo rileggi tutti i punti uno ad uno. Quali probabilità esistono che le tue paure si concretizzino? Sicuramente ti renderai conto che stai un poco esagerando le possibili conseguenze del cambiamento. Nella tua mente ti sei creato una storia che ti terrorizza ma che è molto improbabile.

  1. Respira

Quando siamo stressati, impauriti o ansiosi, la nostra respirazione tende a divenire più corta e irregolare. Per questo, se ti senti particolarmente ansioso, fai un respiro profondo, conta fino a sei mentre inspiri e fino a otto quando espiri. Ripetilo almeno una decina di volte. Vedrai che al termine ti
sentirai molto più rilassato.

  1. Fai attività fisica regolarmente

Camminare o correre sono ottimi esercizi per chi soffre d’ansia, soprattutto se scegli un ambiente verde e rilassante come sfondo. Gli ormoni che vengono liberati durante l’esercizio fisico non solo ti permetteranno di sentirti più rilassato ma anche più felice. Quando ti senti particolarmente ansioso, devi semplicemente scegliere di fare una camminata energica tra gli alberi, nella natura o in riva al mare.

  1. Richiama i tuoi ricordi positivi

L’ansia appare generalmente quando ci si concentra in situazioni future che potrebbero destabilizzare. Un modo eccellente per gestire l’ansia è quello di guardare al passato ricordando situazioni nelle quali ci siamo sentiti protetti e felici.

  1. Evita gli stimolanti

Durante il periodo di transizione corrispondente al cambiamento in atto, evita di consumare sostanze stimolanti come caffè, coca cola, bibite energetiche e nicotina. In questo modo ti sentirai più rilassato.

Ricorda che il cambiamento ci fa paura perché lo vediamo come un “tutto” enorme e minaccioso, ma se riuscirai a suddividerlo in tante piccole porzioni ti renderai conto che non è poi così difficile da affrontare.

Scopri come curare l’ansia in modo efficace e naturale, attraverso dieci semplici passi illustrati chiaramente in questo libro.

come curare l'ansia

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità