• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Autostima » Autocompassione: perchè succede proprio a me?

Autocompassione: perchè succede proprio a me?

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
Autocompassione

È molto probabile che di fronte ad un fatto inaspettato, dalle ripercussioni emotive fortemente negative, tutti ci si sia posti prima o dopo la domanda: “Che disgrazia! Perchè è successo questo proprio a me?” o forse: “Che sfortuna che ho, mi succede tutto a me!”

Queste e altre frasi simili sono rappresentative di un’ampia gamma di sentimenti negativi come la rabbia, la disperazione, la rassegnazione, la perdita di speranza e l’autocompassione.

In alcun momento, quando ci sentiamo particolarmente vulnerabili, non sempre riusciamo a trovare l’appoggio o la comprensione di tutti coloro che ci stanno vicino; da quì si capisce che di fronte a certe situazioni difficili sia normale che si provi pena per noi stessi. Ma…ci sono persone che eccedono in autocompassione e questo fa sì che finiscano immerse in uno stato di disperazione generata dalla percezione costante della loro incapacità. In poche parole: iniziano a considerarsi dei perdenti e in seguito sono incapaci di smettere di fallire.

La domanda più comune è: “Cosa ho fatto per meritarmi questo?”. Una persona con un certo determinato equilibrio psicologico, conoscitrice di se stessa e del suo ambiente, tenterebbe di trovare delle spiegazioni e delle cause nel suo comportamento e nelle sue credenze, tenterebbe di capire come la sua azione sull’ambiente circostante ha prodotto o facilitato la situazione difficile e, a meno che non sia impossibile, tenterebbe di essere elastica nell’affronare l’accaduto. Questa persona presenta un locus di controllo interno; come dire, cerca la sua parte di responsabilità in ogni situazione in cui si viene a trovare.

PER TE  Autostima e condizionamento dei media

Tuttavia, altre persone possiedono un locus di controllo esterno, mettono la responsabilità dell’accaduto fuori da se stesse; la colpa è sempre degli altri, e quindi loro sono solo vittime (del destino, della sorte, della società…) alle quali non resta altro che autocompatirsi.

Le persone che si autocompatiscono continuamente sono convinte di essere le uniche che soffrono i dissapori della vita, che il loro destino non gli riserverà nulla di buono e, di fronte alla minima difficoltà o contrarietà, reagiscono con una lunga lista di reclami e lamenti che non servirà loro in alcun modo per affrontare le problematiche. Insomma, sono specialisti nell’utilizzare “l’astrazione selettiva”.

Qual’è il meccanismo dell’astrazione selettiva? Concentriamoci su un esempio: a ognuno di noi accadono quotidianamente una serie di eventi che hanno effeti negativi e positivi. Le persone che si autocompatiscono smettono semplicemente di apprezzare gli aspetti positivi, la vita acquista toni grigi. Naturalmente, questo meccanismo è eminentemente inconscio ed è dovuto a che, nel suo ruolo di vittima, la persona è sempre concentrata nell’osservare gli aspetti negativi di ogni fatto che gli succede.

Questo no significa che queste persone non vivano realmente delle vicende traumatiche o di forte impatto emotivo ma che la strategia che assumono per “affrontarle” è l’autocompassione che li conduce all’immobilismo e alla disperazione. Fino a che, con il passare degli anni, quella che era una strategia specifica di fronte a fatti isolati si converte in uno stile che si utilizza sempre nell’affrontare qualsiasi evento e, ciò che è più importante: che condiziona tutta la loro vita.

PER TE  Amare se stessi: 5 consigli per riuscire a farlo

Così, l’autocompassione nasconde vari pericoli:

– Mina la fiducia in se stessi

– Porta alla solitudine e all’isolamento dal resto delle persone

– Facilita l’immobilismo e la mancanza di creatività

– Non ci permette di analizzare la vita da diverse prospettive e quindi terminerà per precluderci molti percorsi che portano al successo

Tutti viviamo dei momenti tristi, alcuni più difficili da affrontare, altri più semplici; la chiave per uscire rafforzati da questi è di comprenderli come delle esperienze di vita dalle quali usciremo rinvigoriti. È difficile? Sì, non c’è dubbio, ma non impossibile sempre che amiamo la vita e desideriamo migliorare come persone.

Allora desidero terminare l’articolo con una frase di John W. Gardner: “La pena per se stessi, è uno dei narcotici non farmacologici più distruttivi. Crea dipendenza, da piacere solo momentaneo e separa la vittima dalla realtà”.

 
 
 
Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

La sindrome dello “psicologo-oracolo”

Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente

Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anonimo dice

    02/12/2014 alle 9:26 pm

    Leggendo questo articolo mi ci sono ritrovata in pieno….sono così. Mi sono calata talmente nel ruolo di vittima che ho smesso di vivere realmente e ho scartato per paura, tutto quello che di bello mi capitava. Ora ho 42 anni e mio marito mi sta lasciando dopo 19 anni di matrimonio. Io mi sento una fallita, ma so che devo rialzarmi e smetterla di compatirmi.
    Spero che fra 10 anni possa parlare di questa mia storia in modo positivo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • La sindrome dello “psicologo-oracolo”
  • Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente
  • Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti
  • La saggezza emotiva è anche guardare, ascoltare e decidere che qualcosa non fa per te
  • Stress in menopausa: perché si manifesta e come si può alleviare?

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Contatto

jennifer@intextos.com

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© Copyright 2010-2024 Angolo della Psicologia · Tutti i diritti sono riservati · Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità