• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Psicologia Sociale » Il business della paura, secondo Zygmunt Bauman

Il business della paura, secondo Zygmunt Bauman

business della paura bauman

“L’economia dei consumi dipende dalla produzione di consumatori e i consumatori che devono essere prodotti per il consumo di prodotti ‘anti-paura’ devono essere spaventati e terrorizzati, oltre che illusi che i pericoli che temono tanto possano essere costretti a ritirarsi e che loro stessi sono in grado di costringerli a farlo, con l’aiuto pagato di tasca propria, ovviamente”, ha scritto il sociologo Zygmunt Bauman.

Nello panorama moderno, dove “la lotta contro le paure si è trasformata in un impegno che dura tutta la vita, mentre i pericoli innescati da queste paure sono visti come compagni permanenti e inseparabili della vita umana”, dobbiamo iniziare ad analizzare le nostre paure con un senso critico straordinario o, altrimenti, termineremo diventandone ostaggi, inghiottiti e manipolati da quei mostri ombra che sembrano apparire ovunque.

In una società iperconnessa le paure si moltiplicano

In passato le notizie si diffondevano molto lentamente. Molte volte restavano relegate al luogo in cui si erano verificati i fatti. Oggi, con Internet, sappiamo subito cosa è successo dall’altra parte del mondo. Immediatezza e iperconnessione sono positive, ma contengono anche una trappola. La trappola di vedere pericoli ovunque. Sentirsi permanentemente insicuri. Aspettando sempre che quello che è successo dall’altra parte del mondo si replichi nel nostro ambiente.

In questo modo sprofondiamo in quella che Bauman chiamava “una battaglia prolungata e impossibile da vincere contro l’effetto potenzialmente invalidante delle paure contro i pericoli veri e presunti che ci fanno paura”. Temiamo non solo i pericoli reali che ci minacciano nella vita quotidiana, ma anche pericoli più diffusi e lontani che potrebbero non presentarsi mai.

In preda a quel sentimento di apprensione che ci condanna a un permanente stato d’allarme in cui sentiamo di non poter abbassare per un minuto la guardia, non abbiamo altra scelta che immergerci in una “continua ricerca e perpetua prova di stratagemmi e risorse che permettano di scacciare, anche temporaneamente, l’imminenza di pericoli; o meglio ancora, che ci rendano più facile spostare la preoccupazione in un angolo della nostra coscienza in modo da dimenticarla per il resto del tempo”.

Per questo ricorriamo a tutti i tipi di stratagemmi. Tuttavia, c’è la contraddizione che “più sono abbondanti, più inefficaci e meno decisivi sono i loro effetti”. Perché in realtà le strategie che applichiamo per scacciare le nostre paure hanno solo un effetto molto limitato: nascondono le paure per un po’, finché la prossima notizia non le riattiva.

Quando la paura è diffusa, incerta e si estende praticamente a qualsiasi sfera della nostra vita, diventa un nemico difficile da battere. Allora è quando si trasforma nel “business della paura”.

Presi nel labirinto di paure improbabili

Sappiamo che il futuro sarà diverso, anche se non sappiamo davvero come o in che misura. Sappiamo anche che in qualsiasi momento la fragile continuità tra il presente e il futuro che ci fa sentire così sicuri può spezzarsi.

L’incertezza del futuro ci fa “preoccupare solo di quelle conseguenze di cui possiamo cercare di sbarazzarci”. Ci concentriamo solo sui rischi che possiamo prevedere e calcolare. E questi rischi sono spesso quelli che i media sottolineano fino alla nausea.

Come disse Milan Kundera, “lo scenario della nostra vita è avvolto in una nebbia – non nel buio più totale – in cui non vediamo nulla e non siamo in grado di muoverci. Nella nebbia siamo liberi, ma questa è la libertà di chi è nell’oscurità”.

Possiamo vedere pochi metri davanti a noi e reagire a ciò che abbiamo davanti al nostro naso, ma non vediamo oltre. Quindi cerchiamo di prevedere i pericoli più vicini e conosciuti. Ma i più grandi e pericolosi, probabilmente quelli che potrebbero danneggiarci di più, non li vediamo. In questo modo terminiamo per emarginare i principali motivi di preoccupazione.

“Concentrati su ciò per cui possiamo fare qualcosa, non abbiamo più tempo per occuparci a riflettere su cose per le quali non potremmo fare nulla, anche se lo volessimo. Questo ci aiuta a preservare la nostra sanità mentale, a rimuovere incubi e insonnia. Quello che non può ottenere, tuttavia, è farci sentire più sicuri”, scrive Bauman.

Così finiamo per dare la caccia a mostri inesistenti, dedicando tutti i nostri sforzi ed energie a proteggerci da rischi improbabili, mentre la nostra mente si logora in una battaglia persa in anticipo. E mentre sprofondiamo in quelle paure liquide, la nostra mente razionale si disconnette. Perché quando il cervello antico prende il sopravvento si verifica un sequestro emozionale in piena regola che ci impedisce di vedere chiaramente cosa sta succedendo e di comprendere che la maggior parte delle paure che ci attanagliano sono irrazionali o il risultato di una paura derivata.

In questo stato è più facile venderci delle soluzioni per “proteggerci” da quelle paure, soluzioni che non si limitano al livello commerciale ma che vanno ben oltre il sistema di allarme che installiamo in casa per sentirci al sicuro o farmaci per ansia o insonnia che ci permettono di dimenticare per un po’ la nostra angoscia, ma piuttosto “ci appaiono sotto la maschera della protezione o della salvaguardia delle comunità”, per mantenere uno status quo che convenientemente ci tiene entro gli stretti limiti posti dalla paura.

E così cadiamo nel ciclo della paura liquida a cui fa riferimento Bauman, una paura che è ovunque, opportunamente nutrita, ma impossibile da sradicare perché si autoalimenta. A meno che non facciamo un atto di coscienza e comprendiamo che queste paure sono irrazionali e i loro rischi così piccoli che possiamo liberarcene per vivere pienamente l’unica vita che abbiamo.

                       

Fonte:

Bauman, Z. (2010) Miedo líquido. Barcelona: Editorial Paidós.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità