• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Stress » Chiudere il pugno: Un trucco per alleviare la tensione

Chiudere il pugno: Un trucco per alleviare la tensione

chiudere il pugno

La prossima volta che vi trovate in una situazione in cui sentite che state per esplodere per la eccessiva tensione, un trucco molto semplice potrebbe aiutarvi a gestire questa sensazione: chiudere il pugno della mano sinistra.

Questa conclusione è stata raggiunta da un team di psicologi tedeschi i quali affermano che quando chiudiamo il pugno sinistro si attiva immediatamente il nostro emisfero destro, il che ci permette di gestire al meglio la tensione.

Ovviamente, questi ricercatori hanno messo alla prova la loro teoria. A questo proposito hanno reclutato 30 calciatori professionisti e hanno chiesto loro di tirare alcuni rigori. Ovviamente, si tratta di un compito che genera la stessa tensione di quando si deve giocare una partita reale.

Ma lo scopo reale era quello di promuovere l’idea che chiudere il pugno (sinistro o destro, a seconda dei casi) per circa 30 secondi li avrebbe aiutati a concentrarsi. In seguito sono stati invitati a farlo quando erano in campo durante una partita reale.

Così si è osservato che, indipendentemente dalla forza della suggestione, i giocatori che hanno chiuso il pugno destro non riportavano maggiore fiducia e una migliore concentrazione, ma chi chiudeva il pugno sinistro sì.

Questo esperimento è stato ripetuto con atleti di taekwondo e badminton, ottenendo sempre gli stessi risultati.

Dove è il segreto?

I ricercatori sono convinti che chiudendo il pugno sinistro si attiva il nostro emisfero cerebrale destro, proprio quello che è responsabile dell’elaborazione delle informazioni in una forma più completa e specializzata nel trattamento dei dati non verbali, nonché dei comportamenti automatici, quelli che sono necessari nello sport.

Questo non è il primo esperimento che dimostra il potere dato dal chiudere il pugno sinistro. Infatti, in passato, alcuni ricercatori israeliani hanno dimostrato che giocare con una palla nella mano sinistra può favorire soluzioni più creative, il che non sorprende dal momento che l’emisfero destro è associato alla creatività.

Pertanto, ciò che sembra essere fuori discussione è che chiudere il pugno sinistro o giocare con una palla nella mano sinistra attiva alcune aree dell’emisfero destro, e questo ci rende più creativi permettendo di dissipare la tensione accumulata.

Fonti:

Beckmann, J., Gröpel, P. & Ehrlenspiel, F. (2013) Preventing Motor Skill Failure Through Hemisphere-Specific Priming: Case. From Choking Under Pressure. Journal of Experimental Psychology: General. Goldstein, A. et. Al. (2010)


Unilateral muscle contractions enhance creative thinking. Psychonomic Bulletin & Review; 17 (6): 8
95-899.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità