• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Come risolvere i conflitti

Come risolvere i conflitti

Anche se normalmente il termine
conflitto in sè stesso è circondato da un aura negativa, è certo che il
risultato di un conlfitto sarà costruttivo o distruttivo dipendendo dall’atteggiamento
cooperativo o competitivo che abbiano le persone coinvolte nel conflitto e nel
processo risolutivo dello stesso. Così, possiamo uscire arricchiti da una
situazione conflittiva o, al contrario, possiamo terminare con uno sgradevole
sapore in bocca.

In via generale esistono tre
forme per risolvere i conflitti: la
strategia del vincere entrambi, vincere e perdere, e perdere entrambi. Diamo
uno sguardo approfondito alle stesse:
La strategia della vittoria per
entrambi, come indica il suo nome, è caratterizzata dal fatto che entrambe le
parti convengono una posizione di totale collaborazione nella quale le due
parti ottengono dei benefici dalla situazione, sebbene, quasi sempre, si devono
anche fare delle concessioni. Anche se questa situazione è difficile da
conseguire, la realtà indica che esistono alcuni fattori che favoriscono questa
possibilità:
– Preoccuparsi prima di tutto
mantenere l’amicizia con l’altra parte.
– Coincidere entrambi sul fatto
che la cosa più importante è raggiungere un accordo.
– Avere fiducia l’uno nell’altro.
– Avere la possiilità di avanzare
buone offerte ed eliminare le minacce.
– Evitare di confrontarsi a
livello di risposte basate nel carattere; avere la propensione a motivare
comportamenti razionali.
La base di questa strategia sta
nel disegnare una soluzione soddisfacente per ognuna delle parti e che,
inoltre, si possano mantenere le relazioni interpersonali. Perchè questo possa
accadere, è necessario che entrambe le parti elaborino soluzioni alternative e
a partire dalle stesse, scelgano le migliori per entrambi.
La strategia della vittoria per
entrambi sottolinea i fini e le mete e mette l’accento sul conflitto in sè stesso,
cercando di giungere ad una soluzione finale che non risulti inaccettabile per
nessuna delle parti.
La strategia del vincere e
perdere affronta il conflitto dalla prospettiva nella quale ognuna delle parti
cercherà di risolvere il conflitto stesso a suo favore, cercando di
approfittare della situazione e uscirne beneficiata, tutto a spese della parte
opposta. È ovvio che questa strategia è basata nella più pura e totale
concorrenza. Dentro questa strategia si possono stabilire le seguenti premesse:
– Le parti coinvolte o i
rappresentanti negoziatori fanno i “duri” con la parte opposta e rispetto ai
temi trattati.
– Non vi è fiducia reciproca.
– Ci si basa nel principio del
negoziare dalla “propria posizione”.
– L’unica via per raggiungere l’accordo
passa attraverso la pressione.
– Ogni parte si ripropone,
separatamente, solo di vincere e che l’altro ne esca sconfitto.
In questo tipo di strategia ciò
che una parte guadagna viene perso dall’altra parte. È risaputo che si
ottengono risultati utilizzando questa strategia. Tuttavia, è ovvio che come
conseguenza del suo impiego le relazioni tra le parti si disintegrano.
La strategia del perdere entrambi
implica che nessuna delle parti ottenga relamente ciò che desidera. Entrambi
pensano che la negoziazione deve avvenire “come loro vogliono” o “non ci sarà
accordo”. L’atteggiamento che hanno le parti si basa nella convinzione che
evitare un conflitto sia comunque meglio che affrontare direttamente il
problema, così che lo stesso rimane e con lui i sui effetti e le conseguenze
negative.
Molte volte gli altri che sono
coinvolti nel conflitto possono adottare le strategie meno adeguate e
competitive, ma l’essenziale è che non siamo noi ad assumere queste strategie. Piuttosto
dovremmo sempre adottare la formula del vincere entrambi, i risultati che si
otterranno varranno sempre la pena.
Fonte:
Fuentes
Ávila, M. (2000) Mediación de
conflictos. La Habana: Centro Félix Varela.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità