Conosciuto in occidente per il titolo di rispetto con cui si riferivano a lui, che deriva da Kong Fu Zi (Kong, il saggio), il suo vero nome era Kong Zi. Confucio fu un teorico sociale e fondatore di un sistema etico, ma soprattutto un grande filosofo i cui insegnamenti rimangono nel tempo.
Chi era Confucio?
A 20 anni lavorava nei granai statali e allevava capre mentre studiava, qualcosa che fece per tutta la vita. In seguito lavorò per l’amministrazione dello stato di Lu, come educatore e politico, diventando ministro della Giustizia a 52 anni. Durante questo periodo, Confucio promosse diverse riforme che portarono a un’amministrazione imparziale della giustizia. Tuttavia, si dimise dalla carica perché non era d’accordo con la politica seguita dal principe e si dedicò completamente all’insegnamento.
Di fatto, i suoi discepoli crearono ciò che oggi conosciamo come confucianesimo. Secondo questa filosofia è fondamentale essere in sintonia con l’universo, per farlo abbiamo bisogno di studiare e guardare dentro di noi. Cioè, possiamo essere in equilibrio solo se facciamo un esercizio d’introspezione che ci porta alla piena conoscenza di noi stessi. Pertanto, molte delle frasi di Confucio fanno riferimento all’introspezione e al bisogno di conoscersi.
Proverbi cinesi di Confucio
A Confucio, nulla di umano gli era estraneo. Le sue frasi e le massime possono illuminarci e guidare il nostro comportamento, specialmente quando attraversiamo fasi difficili. Altri dei suoi pensieri sono delle vere e proprie bussole morali.
1. Abbiamo due vite: la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne una sola
2. Le strade servono per godersi il viaggio, e non per giungere a destinazione
Tra tutte le frasi di Confucio, forse queste sono due delle più profonde. Il filosofo cinese ci incoraggia ad assumere la nostra mortalità, a realizzare che abbiamo una sola vita e che siamo noi a decidere come viverla. Ci incoraggia anche ad essere pienamente presenti, non con gli occhi costantemente puntati su un futuro che non sappiamo se arriverà. Infatti, disse anche che “la bellezza è ovunque, ma non tutti sono in grado di vederla”, forse perché siamo troppo occupati o preoccupati.
3. Se odi una persona, allora ti ha sconfitto
4. Prima di intraprendere la strada della vendetta, scava due tombe
5. Dimentica le offese, ma non dimenticare mai le cortesie
Per Confucio, la rabbia, il risentimento e il desiderio di vendetta sono sentimenti che ci consumano. È come prendere del veleno aspettandoci che a morire sia l’altro. Pertanto, considerava che quando soccombiamo a queste emozioni diamo effettivamente il nostro potere all’altro e diventiamo la sua vittima.
6. Non importa quanto vai piano, l’importante è che non ti fermi
7. L’uomo che muove le montagne inizia a trasportare piccole pietre
8. Un viaggio di mille miglia inizia con il primo passo
Queste frasi di Confucio ci ricordano che passo dopo passo si arriva lontano. Ci incoraggiano a fare il primo passo, anche se è piccolo e fa paura, e ci ricordano che ogni grande progetto richiede sacrifici.
9. Il male non sta nell’avere dei difetti, ma nel non tentare di emendarli
10. Se sai cosa devi fare e non lo fai, starai molto peggio di prima
Per Confucio, gli errori fanno parte dell’apprendimento, quindi non c’è nulla di sbagliato in essi, a patto che impariamo la lezione e proviamo a correggerli. Per questo filosofo, la cosa veramente drammatica è renderci conto dei nostri fallimenti e non cercare di rimediarvi.
11. Il saggio esige il massimo da sé, l’uomo da poco si attende tutto dagli altri
12. Imparare senza pensare è fatica sprecata
Confucio promulgava l’introspezione, significa che dobbiamo cercare le risposte dentro di noi. Ci avvisa del pericolo di adattarsi alle risposte degli altri e assumere i loro punti di vista senza riflettere.
13. Insegna solo a coloro che cercano la conoscenza dopo aver scoperto la loro ignoranza
14. Ci sono tre modi per essere saggi: il primo e il più nobile è la riflessione, il secondo e più facile è l’imitazione e il terzo e più amaro è l’esperienza
Queste frasi di Confucio, che richiamano i principi di base del Taoismo e del Buddismo, ci ricordano che l’insegnante arriva quando l’apprendista è pronto. Significa che se la persona non è ricettiva e riconosce di aver bisogno d’aiuto, le nostre parole e azioni cadranno nel vuoto.
15. Non pretendere di spegnere un incendio con il fuoco o di rimediare a un’alluvione con l’acqua
16. Non sono le erbacce a soffocare il seme, ma la negligenza del contadino
Può sembrare una contraddizione o addirittura una follia, ma a livello psicologico succede spesso, rispondiamo con rabbia alla rabbia e con violenza alla violenza. Confucio ci incoraggia ad uscire da questo circolo vizioso e non cercare dei capri espiatori, ma pensare a quali responsabilità abbiamo e come possiamo cambiare la situazione da un punto di vista più razionale.
17. Rispetta te stesso e gli altri ti rispetteranno
18. Se non vuoi fare qualcosa, non imporla agli altri
19. Esigi molto da te stesso e aspettati poco dagli altri
Queste frasi di Confucio possono essere riassunte in una massima: non fare agli altri ciò che non vuoi sia fatto a te. Se vuoi rispetto, devi iniziare rispettando te stesso e gli altri. Non puoi essere estremamente indulgente con te stesso e pretendere tanto dagli altri. Al contrario, per evitare le delusioni, è meglio concentrarsi sulla crescita personale e ridurre le aspettative sugli altri poiché queste sono spesso fonti di conflitto e delusione.
20. L’uomo che fa una domanda, può sembrare stupido per un minuto. Quello che non la fa sarà stupido per tutta la vita
Spesso evitiamo di chiedere per paura di apparire incompetenti e ignoranti, ma è peggio nascondere l’ignoranza e continuare a trascinarla con noi per tutta la vita. Questo è il motivo per cui Confucio ci incoraggia a chiedere per rispondere a ciò che ci inquieta o non conosciamo.
21. Una persona dovrebbe vergognarsi se le sue parole sono migliori delle sue azioni
Questa massima di Confucio ci incoraggia a riflettere sulla distanza che può esistere tra le nostre parole ed azioni. Infatti, quando la distanza tra ciò che diciamo e ciò che facciamo è troppo grande, si può cadere nell’ipocrisia, dando lezioni di morale che non seguiamo.
22. La tua vita è il risultato dei tuoi pensieri
Anche se può sembrare esagerato, la verità è che la nostra vita è il risultato dei modelli di pensiero che applichiamo ogni giorno. Questi modelli di pensiero possono generare convinzioni limitanti che ci impediscono di raggiungere determinati obiettivi o possono diventare idee ricorrenti che influenzano il nostro benessere. Al contrario, i modelli di pensiero positivi danno origine a comportamenti adattivi che ci permettono di vivere in modo più equilibrato.
23. Non usare un cannone per uccidere una zanzara
A volte reagiamo in modo sproporzionato alle cose che ci accadono, così peggioriamo le cose o sprechiamo energia inutilmente. Questo pensiero di Confucio ci incoraggia a dosare la nostra energia e rispondere in modo misurato a ciascuna situazione.
24. La saggezza autentica consiste in conoscere la dimensione della nostra ignoranza
25. L’inizio della saggezza consiste nel chiamare le cose con il loro nome
Saggezza non è sinonimo d’intelligenza, lo sappiamo Per essere saggi, secondo Confucio, dobbiamo prima essere consapevoli della dimensione della nostra ignoranza. Solo quando riconosciamo che abbiamo bisogno di imparare, apriamo le nostre menti a idee o modi di fare le cose nuovi. Quel livello di autoconoscenza ci permette di smettere di nasconderci dietro le scuse e chiamare le cose con il loro nome.
Lascia un commento