• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Terapia di coppia e Relazione » Dimenticare un grande amore è possibile?

Dimenticare un grande amore è possibile?

dimenticare un grande amore
Quando una relazione finisce spesso lascia dietro di sé una scia di dolore. Tuttavia, nel corso del tempo il dolore si va mitigando e scompare per sempre. Infatti, alcuni rapporti restano relegati nel nostro passato remoto, vanno ad occupare un posto in uno dei cassetti del nostro armadio mentale. Ci sono delle relazioni il cui ricordo è molto resistente e ritorna in qualsiasi momento, anche se sono passati molti anni; si tratta dei grandi amori. Chiunque abbia vissuto un grande amore sa quanto sia difficile dimenticare quel rapporto. Puoi proportelo consapevolmente, puoi vivere nuove esperienze e incontrare altri, ma il ricordo di quel rapporto è ancora presente, come se lo avessi vissuto ieri. Come dimenticare un grande amore?

I grandi amori lasciano tracce profonde nel cervello

Un grande amore lascia un segno, e non è una semplice metafora. I neuroscienziati sono convinti che la chiave risieda nel nostro cervello. In pratica, quando un rapporto è molto intenso genera una “impronta” o “ancoraggio” nel nostro cervello che rimane attiva nella memoria, anche nel tempo. Si tratta di un circuito neurologico attraverso il quale fissiamo più intensamente quei ricordi che hanno una forte impronta emotiva.

Da questo punto di vista, non importa se terminato il rapporto rimaniamo soli per cercare di sanare la ferita o incontriamo immediatamente un’altra persona, ci risulterà comunque impossibile evitare che il nostro cervello continui ad attivare i ricordi relativi al grande amore. Viene chiamato “conflitto cerebrale”, perché, anche se il rapporto è giunto al termine e non vogliamo più pensarci, il nostro cervello continua ad attivarne i ricordi, anche contro la nostra volontà.

Questo fenomeno si verifica principalmente nel lobo temporale. In questa zona del cervello c’è l’ippocampo, una zona che conserva la memoria dichiarativa (tutti i dati di natura verbale legati a quel grande amore) e l’amigdala (contenente tutte le emozioni legate al rapporto).

Il problema è che il nostro cervello dà priorità alla conservazione di tutte quelle esperienze che hanno un forte impatto emotivo. Infatti, in laboratorio si è riscontrato che ricordiamo meglio le parole che hanno un significato emotivo e dimentichiamo facilmente le parole neutre. Ricordiamo anche i dettagli di una storia che ci ha generato delle emozioni.

Nel nostro cervello tutto è progettato per dare importanza alle emozioni. Ad esempio, ci sono più connessioni neurali che vanno dal sistema limbico (responsabile del processamento delle emozioni) alla corteccia cerebrale (zona legata al pensiero e alla ragione) rispetto a quelle che viaggiano in senso opposto. Il sistema limbico agisce come primo interruttore quando riceve l’informazione dall’ambiente, a partire da qui, se lo stimolo è emotivamente significativo l’amigdala si attiva e vengono rilasciati una serie di neurotrasmettitori che stimolano l’ippocampo. Allora si produce la fissazione del ricordo e si crea un modello, una impronta mnemonica.

Ovviamente, quanto più intenso è il contesto emotivo tanto più indelebile sarà il ricordo. Si tratta di un meccanismo difensivo che ci permette di riconoscere immediatamente quando ci troviamo di fronte ad un pericolo o, al contrario, quando si tratta di una situazione che ci dà piacere o gioia.

Così, quando ci ricordiamo il grande amore non solo vengono attivati l’ippocampo e l’amigdala, ma anche tutto il sistema limbico, così torniamo a sperimentare molti sentimenti e continuiano a reagire significativamente di fronte alla persona. Questi ricordi possono essere attivati ​​da qualsiasi cosa, da una canzone o da un aroma, un’immagine o un semplice pensiero. Questo è anche il motivo per cui, incontrare di nuovo la persona che è stata per noi un grande amore, continua a generare una vera e propria ondata di emozioni anche dopo molto tempo. In quel momento l’amigdala prende il sopravvento e sequestra, almeno in parte, la ragione.

In pratica, i nostri ricordi sono così forti e sono fissati con tale precisione nel nostro cervello che è molto difficile eliminarli e, quindi, possono venire riattivati anche dopo molti anni.

Il tempo ci permette di dimenticare un grande amore?

Il fatto che noi ricordiamo con grande intensità un grande amore non vuol dire che questo sia doloroso. Nel corso del tempo il dolore viene alleviato e si inizia a ripassare le esperienze positive vissute in coppia.

Alla fine si verifica una revisione automatica delle connessioni cerebrali che erano state create, il nostro cervello comincia a capire che ci sono alcuni modelli che non hanno bisogno di girare costantemente così, a poco a poco, da loro sempre meno importanza e li passa in secondo piano. Quello è il momento in cui il grande amore perdere il suo peso e possiamo andare avanti.

Ovviamente, perché avvenga questo processo di redistribuzione delle reti neurali che si erano create non è solo importante che passi del tempo, ma dobbiamo anche creare dei nuovi significati emotivi, in modo tale che le nuove esperienze e le relazioni possano occupare gradualmente il luogo che occupava prima il grande amore.

 

Fonti:
Fisher, H. E. et. Al. (2010) Reward, addiction, and emotion regulation systems associated with rejection in love. Journal of Neurophysiology; 104: 51-60.
Bartels, A. & Zeki, S. (2000) The neural basis of romantic love. Neuroreport; 11(17): 3829-3834.
McGaugh, j. L. & Cahill, L. (1998) Mechanisms of emotional arousal and lasting declarative memory. TINS; 21(7): 294-299.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anonimo dice

    05/10/2016 alle 11:37 am

    Salve, volevo esprimere un mio pensiero inerente il grande amore. Sono una donna sposata e con due figli. Qualche tempo fa ho avuto una storia extraconiugale con una vecchia fiamma che non vedevo da più di vent'anni, durata poco, ma di una intensità assurda. Scelsi la famiglia, ma il ricordo è ancora vivo , quando mi viene in mente quel periodo, ho il cuore che batte fortissimo e sono anche consapevole che se dovessi incontrarlo, anche casualmente, ricadrei in tentazione e chissà, la realtà di essere mogli e madre, passerebbe in secondo piano. Un caloroso saluto a tutti. G. A

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità