• Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
Home » Cervello » Le donne hanno più bisogno di dormire perché il loro cervello è più attivo

Le donne hanno più bisogno di dormire perché il loro cervello è più attivo

donne hanno più bisongo di dormire

Ogni notte, quando appoggiamo la testa sul cuscino, non siamo pienamente consapevoli dell’importanza delle ore di sonno che ci attendono. Il sonno è uno dei nostri bisogni fisiologici più importanti, ma anche uno dei più trascurati. Ora, un nuovo studio, ha dimostrato che le donne hanno più bisogno di dormire.

Un adulto tra i 26 ei 64 anni dovrebbe dormire tra le 7 e le 9 ore ogni notte, soprattutto se vuole prendersi cura della salute del suo cervello. Tuttavia, se sei una donna, dovresti ritardare ulteriormente la sveglia perché le donne hanno più bisogno di dormire. O almeno questa è la conclusione raggiunta da un gruppo di neuroscienziati del Centro di Ricerca del Sonno dell’Università di Loughborough.

Questi ricercatori hanno analizzato le abitudini del sonno di 210 uomini e donne di mezza età. Hanno così scoperto che gli uomini di solito dormono in media 6 ore e 26 minuti, mentre le donne dormono 6 ore e 50 minuti. Quei 20 minuti di sonno in più sono dovuti a differenze nell’architettura del cervello tra uomini e donne.

Il multitasking impoverisce maggiormente il cervello

Una delle principali funzioni del sonno è quella di permettere al cervello di riposare. Infatti, mentre dormiamo, il cervello elimina le sostanze di scarto del suo metabolismo diurno.

Il sonno è essenziale perché il cervello possa “ripararsi”. Durante quelle ore, la corteccia cerebrale, la parte più complessa del cervello, si scollega dai sensi per funzionare in “modalità riposo”.

Jim Horne, un neuroscienziato che ha dedicato gran parte della sua vita a studiare il sonno, spiega che quanto più complesse sono le connessioni neurali e maggiore è il lavoro intellettuale svolto durante il giorno, tanto più sonno è necessario perché il cervello possa rigenerarsi.

Questo neuroscienziato rileva inoltre che la struttura neuronale del cervello femminile è più “complessa” perché implica una maggiore interconnessione tra i due emisferi. Una differenza che hanno notato i ricercatori dell’Università della Pennsylvania, che credono che l’interconnessione emisferica potrebbe spiegare la capacità femminile di coniugare analisi e intuizione, oltre a svolgere diversi compiti contemporaneamente.

Uno degli studi più importanti in materia di neuroscienze, che contemplò l’analisi di oltre 46.000 scansioni cerebrali, scoprì che, in effetti, il cervello delle donne è più attivo nella maggior parte delle aree, in particolare nella corteccia prefrontale, correlata con la concentrazione e il controllo degli impulsi, così come nelle zone limbiche legate alle risposte emotive.

Ma sia il multitasking che l’attivazione a livello cerebrale hanno un costo: il cervello ha bisogno di più tempo di riposo, quindi sarà necessario dormire un po’ più a lungo. Infatti, i neuroscienziati sottolineano che gli uomini che svolgono un lavoro in cui hanno bisogno di mettere in funzione quel tipo di pensiero laterale che combina l’attività di entrambi gli emisferi, avranno bisogno anche loro di dormire di più.

È interessante notare che le donne tendono a dormire peggio degli uomini e hanno frequenti risvegli notturni, perché tendono ad essere più sensibili agli stimoli ambientali. La maggior parte delle donne dormono solo in media 6 ore a notte, meno del necessario, il che comporta un prezzo da pagare a livello emotivo.

 

Fonti:
Amen, D. G. et. Al. (2017) Gender-Based Cerebral Perfusion Differences in 46,034 Functional Neuroimaging Scans. Journal of Alzheimer’s Disease; 60(2): 605-614.  Ingalhalikar, M. et. Al. (2014) Sex differences in the structural connectome of the human brain. Proceedings of the National Academy of Sciences; 111 (2): 823-828.  Horne, J. A. & Anderson, C. (2008) Do we really want more sleep? A population-based study evaluating the strength of desire for more sleep. Sleep Medicine; 9(2): 184–187. Horne, J. A. (1988) Sleep Loss and “Divergent” Thinking Ability. Sleep; 11(6): 528–536. Horne, J. A. & Reyner, A. (1995) Gender- and Age-Related Differences in Sleep Determined by Home-Recorded Sleep Logs and Actimetry From 400 Adults.Sleep; 18(2): 127–134.

Le donne hanno più bisogno di dormire perché il loro cervello è più attivo
5 (100%) 5 vote[s]
  • 64
    Shares

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Tra autostima e amor proprio, scegli sempre il rispetto verso te stesso

Tra autostima e amor proprio, scegli sempre il rispetto verso te stesso

Consapevolezza Emotiva: Le emozioni che non gestisci ti controllano

Consapevolezza Emotiva: Le emozioni che non gestisci ti controllano

Pensare male: quando la sfiducia è totale

Pensare male: quando la sfiducia è totale

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Tra autostima e amor proprio, scegli sempre il rispetto verso te stesso
  • Consapevolezza Emotiva: Le emozioni che non gestisci ti controllano
  • Pensare male: quando la sfiducia è totale
  • I 3 periodi della nostra vita in cui ci sentiamo più soli
  • A volte non possiamo con tutto e non succede nulla
Angolo della Psicologia

Footer

Approfondisci

  • Ansia
  • Depressione
  • Disturbi Mentali
  • Crescita Personale
  • Frasi Famose
  • Dizionario di Psicologia

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2019 · Digital Pro su Genesis Framework · WordPress · Login

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato