• Vai al contenuto
  • Skip to footer

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
Home » Cervello » Il cervello può ricordare lingue apparentemente dimenticate

Il cervello può ricordare lingue apparentemente dimenticate

il cervello ricorda

Molti di noi hanno appreso lingue straniere ma in molti casi, dovuto alla mancanza di pratica quotidiana, abbiamo la sensazione di averle dimenticate. Quindi… è vero il detto: “usalo o lo perdi”?

Studi recenti sviluppati dall’università di Bristol assicurano che la nostra memoria non è tanto sprovveduta da perdere questo apprendimento.
Questi ricercatori analizzarono delle persone la cui lingua nativa è l’inglese ma che nella loro infanzia avevano appreso lo Zulu. È stato scelto proprio questo idioma dato che presenta alcuni fonemi particolarmente difficili per gli anglofoni.
Fu richiesto ai volontari di riempire un test di vocabolario dove si poteva osservare se ricordassero parole della lingua Zulu. I risultati furono negativi però… erano capaci di ricordare tutti i fonemi della lingua apparentemente dimenticata.
Questi risultati mostrano che esporre le persone, in età molto giovane, a lingue diverse, le rende particolarmente sensibili ai fonemi, che non si perdono con il passare degli anni.

Fonte:
Association for Psychological Science (2009, Septiembre 25). Use It Or Lose It? Study Suggests The Brain Can Remember A ‘Forgotten’ Language. ScienceDaily. En: http://www.sciencedaily.com¬ /releases/2009/09/090924112845.htm

Il cervello può ricordare lingue apparentemente dimenticate
5 (100%) 1 vote
  • 1
    Share

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

La depressione fa invecchiare più velocemente il cervello

La depressione fa invecchiare più velocemente il cervello

Effetto Zerbino: Quando il perdono incondizionato ci autodistrugge

Effetto Zerbino: Quando il perdono incondizionato ci autodistrugge

Lo scopo della vita non è essere “qualcuno”, è essere se stessi

Lo scopo della vita non è essere “qualcuno”, è essere se stessi

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

  • Ansia
  • Depressione
  • Disturbi Mentali
  • Crescita Personale
  • Frasi Famose
  • Dizionario di Psicologia

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni