• Skip to main content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Comunicazione Efficace » La persuasione: l’effetto della terza persona

La persuasione: l’effetto della terza persona

Quanto vi lasciate influenzare dai messaggi pubblicitari? Probabilmente la risposta sarà “molto poco”. Il fatto è che normalmente pensiamo che ognuno di noi sia meno influenzabile ai messaggi pubblicitari rispetto alla grande massa.

Uno degli aspetti più intriganti della psicologia della persuasione è quello di verificare il numero elevato di persone che sono convinte che i tentativi di persuasione non abbiano nessuno o pochi effetti su di loro. Ad ogni modo, la persuasione può fare miracoli quando si tratta degli altri. Come si è scoperto questo fenomeno?
Alla fine degli anni 80 e primi 90 del secolo scorso, alcuni psicologi si prefissero l’obiettivo di studiare queste credenze. Il loro obiettivo principale era quello di analizzare quante fossero le persone che si credevano suscettibili ai messaggi persuasivi e così, quanti di questi potevano arrivare a cambiare la loro attitudine.
Il tipo di esperimento realizzato a quel tempo faceva in modo che i partecipanti osservassero un annuncio pubblicitario, che leggessero l’articolo di un giornale o di qualsiasi altro mezzo di comunicazione attraverso il quale si trasmetteva un messaggio persuasivo. In seguito i ricercatori chiesero ai partecipanti che valutassero quanto questo materiale influisse su di loro e quanto poteva influire sulle altre persone. Come è facile immaginare, buona parte delle persone pensava di essere ben poco influenzabile, essi stessi, ma affermavano che questo contenuto poteva avere effetto persuasivo su altre persone.
Il problema principale di questo esperimento è che non si è mai potuti giungere a contrastare l’influenzabilità percepita con i comportamenti e le attitudini delle persone nella realtà. Tuttavia, una cosa fu chiara: le persone credevano di essere incorruttibili di fronte ai messaggi persuasivi mentre consideravano che questi stessi messaggi avrebbero influenzato le decisioni e i comportamenti degli altri. Nel 1983 il sociologo Davidson coniò il termine: “l’effetto della terza persona”, per fare riferimento al fenomeno nel quale una persona crede di essere poco vulnerabile rispetto al resto degli individui. Ma…come si spiega questo fenomeno?
Per Davidson la base dell’effetto della terza persona sta nella “ignoranza pluralista”. Davidson pensava che le persone si consideravano meno vulnerabili e influenzabili perchè ognuno di noi pensa che gli altri non saranno in grado di analizzare e valutare le informazioni con la stessa acutezza come lo faremo noi, sia perchè gli altri non possiedono dati sufficienti per fare la loro valutazione sia perchè non ne hanno l’adeguata capacià intellettuale.
Ad ogni modo, questa non è l’unica spiegazione dell’effetto della terza persona. Altri specialisti affermano che ci crediamo diversi dal resto del mondo immersi in una sorta di falsa singolarità e autoinnalzamento. Così, quando spieghiamo i nostri comportamenti e quelli degli altri, tendiamo a fare in mdodo che il bilancio risulti sempre positivo a nostro favore. Sempre per questo motivo avremmo la tendenza ad attribuirci tutti i successi ma nello stesso tempo rifiutiamo la responsabilità dei nostri fallimenti.
Infine, un’altro gruppo di psicologi afferma che l’effetto della terza persona sarebbe provocato da un atteggiamento autodifensivo dell’io. In questo modo, soffriremmo di una sorta di “illusione di invulnerabilità” nel tentativo di mantenere il controllo precario che abbiamo sull’ambiente circostante. Si tratterebbe di un meccanismo a livello inconscio nel quale negheremmo di essere suscettibili di fronte a effetti tanto banali come la persuasività di uno spot pubblicitario.
Personalmente credo che non sia possibile trovare una spiegazione unica che soddisfi tutti i casi e che l’effetto della terza persona sia dovuto ad un insieme di fattori precedentemente citati, che si presenterebbero in diverse proporzioni dipendendo dalle caratteristiche personologiche di ognuno di noi.
Tuttavia, le ricerche sull’effetto della terza persona non terminano qui. Recenti studi hanno dimostrato che tanto negli annunci politici, nelle notizie diffamatorie, negli annunci del servizio pubblico…e così via…si evidenzierebbe l’effetto della terza persona.
Inoltre, Perloff, negli anni 90, affermava che quando le persone non sono daccordo con il messaggio o quando considerano che la fonte dalla quale proviene è negativa, l’effetto della terza persona diviene ancor più forte. E questo effetto è ancor maggiore quando il messaggio non ci risulta altamente rilevante.
In altre parole, le persone sono più influenzabili in quei campi nei quali non hanno alcun interesse, come per esempio gli spot pubblictari. Così che, più invulnerabili ci sentiamo tanto più suscettibili potremmo essere!

Fonti:
Paul, B. et. Al. (2000) The Third-Person Effect: A Meta-Analysis of the Perceptual Hypothesis. Mass Communication and Society; 3(1): 57 – 85.
Perloff, R. M. (1993) Third person effect research 1983-1992: A review and synthesis. International Journal of Public Opinion Research; 5(2): 167-184.

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

brainstorming

Brainstorming: come applicare questa tecnica per essere più creativi?

cause della resistenza al cambiamento

10 cause della resistenza al cambiamento che ti paralizzano

autoaffermazione

Autoaffermazione positiva, il modo di essere te stesso senza ferire gli altri

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Brainstorming: come applicare questa tecnica per essere più creativi?
  • 10 cause della resistenza al cambiamento che ti paralizzano
  • Autoaffermazione positiva, il modo di essere te stesso senza ferire gli altri
  • Wu Wei: Imparare a fluire con la vita
  • Essere intransigenti, il costo di una mente chiusa

Cosa sto leggendo …

Angolo della Psicologia

Footer

Approfondisci

  • Emozioni e sentimenti
  • Film psicologici
  • Aspettative

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2021 · Digital Pro su Genesis Framework · WordPress · Login

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

ACCETTA E SALVA