• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Terapia di coppia e Relazione » La scelta del partner è un processo cosciente?

La scelta del partner è un processo cosciente?

Scegliere il partner ideale non è
una cosa semplice, troppo spesso ci poniamo dei requisiti minimi indispensabili
che dovrà avere l’altro per poter entrare nella nostra vita. Questo ci
trasmette una certa sensazione di sicurezza e di controllo, qualcosa di cui
abbiamo bisogno per iniziare una nuova relazione sentimentale. Tuttavia, quanto
flessibili siamo rispetto ai requisiti che tracciamo? Sono realmente
indispensabili perchè la relazione funzioni o sono solo parte di una strategia
per farci sentire più sicuri e fiduciosi?

Un studio curioso realizzato da
psicologi dell’Università di Chicago, ci conferma che manteniamo ancora diversi
pregiudizi a livello decisionale, molti dei quali non sono neppure coscienti. E
la scelta del partner non fa
eccezione!
Nel realizzare questo studio
venne chiesto a 101 volontari che immaginassero se stessi ed un partner
immaginario mentre realizzano un concorso a domande. Ad ogni partecipante
vennero offerti due profili di due potenziali partner nei quali erano inclusi:
una foto, il livello di istruzione e il coefficiente intellettivo ottenuto a partire
da un cocncorso a domande fatto in precedenza. Il lato interessante stava nel
fatto che in una foto si mostrava una persona magra e nell’altra una in
sovrappeso.
Ogni partecipante aveva un
compito molto semplice: scegliere quale sarebbe stato il compagno/compagna
ideale con il quale fare insieme il concorso a domande.
Una volta realizzata la
selezione, ad ogni partecipante vennero presentati 23 coppie di profili nei
quali si variavano altri attributi fisici o della personalità, tutto con l’obiettivo
di analizzare con precisione quali peculiarità incidessero con maggiore forza
nella scelta del partner.
Se consideriamo la cosa dal punto
di vista logico sarebbe normale pensare che i partecipanti scegliessero le persone
con il coefficiente intellettuale più alto, dato che questo li aiuterebbe a
vincere il concorso a domande. Infatti, per assicurarsi che ogni partecipante
avesse compreso l’importanza del coefficiente intellettivo rispetto al compito
che avrebbero dovuto affrontare, i ricercatori chiesero ai partecipanti stessi
quali sarebbero stati i requisiti essenziali nella scelta del compagno/compagna
con il quale averebbero affrontato il concorso. Come è possibile immaginare,
tutti menzionarono l’intelligenza come fattore fondamentale mentre segnalavano
il peso come un aspetto ininfluente.
Tuttavia, è risaputo che ciò che
diciamo e assumiamo a livello cosciente non sempre corrisponde a ciò che
andremo a fare. Così, il 73% dei partecipanti era disposto a sacrificare una
media di 12 punti di coefficiente intellettivo scegliendo un partner magro e
attraente.
Per dare un ulteriore giro di
vite all’esperimento, i ricercatori chiesero ad ogni persona che giustificasse
la sua scelta. La cosa curiosa sta nel fatto che nessuno dei partecipanti
riconobbe che il peso fosse un fattore determinante nella sua decisione. In
questo modo, i ricercatori concludono che in molte occasioni sviluppiamo una
specie di “ignoranza selettiva”, un meccanismo mediante il quale ci neghiamo a
riconoscere i nostri pregiudizi.
Probabilmente a livello cosciente
non riconosceremmo mai di avere dei pregiudizi razziali o relazionati al peso;
anche se, ovviamente, le condizioni nelle quali si organizza un esperimento
psicologico differiscono sostanzialmente dalla vita reale. Ad ogni modo, sorge
sempre una domanda: se ci facciamo condizionare da questi pregiudizi a livello
inconscio nel momento di scegliere un partner per un semplice concorso a
domande, quanti pregiudizi dei quali non siamo consapevoli determineranno la
nostra scelta del partner nella vita reale?
Fonte:
Caruso, E. Epley, N. & Bazerman, M. H. (2009) Using conjoint analysis
to detect discrimination: Revealing covert preferences from overt choices. 
Social Cognition; 27: 128-137.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità