• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Resilienza » La vulnerabilità è negativa o positiva?

La vulnerabilità è negativa o positiva?

Quando
pensiamo alla vulnerabilità non
possiamo evitare di associare questo concetto con qualcosa di negativo. É una
tendenza perfettamente logica se consideriamo la radice etimologica latina di
questo termine: (vulnus) ferita e (abilis) possibilità. Cioè; la
possibilità di venire feriti. Tuttavia, che accadrebbe se ci soffermassimo solo
su una parte del significato? Che associazione mentale ci ispira la parola possibilità? Sicuramente positiva.

Bene.
Il fatto che siamo persone vulnerabili non è così negativo come si può pensare,
ma ha anche diversi aspetti positivi. In primo luogo è dimostrato
scientificamente che le persone che contraggono malattie contagiose (come le
malattie veneree) sono quelle che si sentono meno vulnerabili. Questo si spiega
come una conseguenza della limitata percezione della nostra vulnerabilità che
ci fa assumere comportamenti a rischio. Al contrario, se siamo consapevoli che
abbiamo tante probabilità come qualsiasi altra persona di venire contagiati,
probabilmente prenderemo tutte le precauzioni necessarie per proteggerci.
Un
detto popolare afferma che “non ci
rendiamo conto di ciò che abbiamo fino a quando lo perdiamo
” e la
vulnerabilità verrebbe ad essere una sensazione che ci permette di apprezzare
il “qui ed ora”, che è realmente tutto ciò che possediamo. Cioè; essere
consapevoli di essere vulnerabili è (indipendentemente da ciò a cui si
riferisce) qualcosa che ci aiuta a valorizzare molto di più il nostro presente
e ci permette di vivere pienamente ogni istante. Se accettiamo di essere
persone vulnerabili (e lo siamo, tanto che impazziremmo se solo considerassimo
realmente anche solo una piccola parte dei rischi ai quali siamo esposti ogni
giorno) potremmo imparare che “qui ed ora” è tutto ciò che realmente ci serve
per essere felici.
Nello
stesso modo, la vulnerabilità, più che una stato d’animo da nascondere di fronte
ad una società che nei secoli ci ha inculcato l’idea che dobbiamo essere forti
e non mostrare le nostre debolezze, potrebbe trasformarsi in una sensazione che
ci unisce come esseri umani. Infatti, è risaputo che all’interno delle società
nelle quali le persone si mostrano più vulnerabili esiste un maggior grado di
coesione sociale, dato che tutti i membri sono consapevoli di avere bisogno l’uno
dell’altro. Così, la vulnerabilità non è una condizione che si deve nascondere,
ma anzi, che può esserci d’aiuto per connetterci agli altri.

A
volte ci lasciamo condizionare esageratamente dal pensiero che ci ha trasmesso
la società nella quale viviamo. Tanto è così, che spesso neppure ci chiediamo
se esista una maniera differente di comprendere i fenomeni che ci circondano.
Li accettiamo così come sono e basta. Tuttavia il ventaglio delle potenzialità
è infinito, e sta solo a noi scegliere una prospettiva o l’altra.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità