• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Mente positiva o negativismo strategico: Qual è la chiave del successo?

Mente positiva o negativismo strategico: Qual è la chiave del successo?

Negli
ultimi anni tutto pare indicare che stiamo vivendo nell’impero dell’ottimismo.
Il pensiero positivo va di moda come
non mai, si vendono milioni di manuali a sfondo psicologico per la crescita
personale e si esaltano i tanti “guru”,
tutti uguali, che riempiono la loro timeline
in Twitter con frasi fatte che probabilmente rispecchiano buone intenzioni ma
che sono lontane dal potersi applicare su vasta scala, e poi mancano di valore
reale.
Ma a
dire il vero, se solo prestassimo un poco di attenzione, capiremmo che il
successo non è poi così strettamente relazionato al pensiero positivo ma
piuttosto a tutta una serie di comportamenti e competenze specifiche e
concrete: avere obiettivi ben definiti, avere la giusta motivazione, conoscere
i nostri limiti e le potenzialità, essere perseveranti … Infatti, il
celeberrimo studio realizzato da Lewis Terman nel lontano 1921, dimostrò già
allora che il successo nei bambini superdotati non dipende tanto dalla loro
intelligenza ma piuttosto dalla perseveranza. Allo stesso modo, uno studio
molto più recente pubblicato da Psychological
Science
, ci mette in guardia rispetto ai rischi del pensiero positivo
affermando che può sì, essere una buona tecnica, ma non per tutti e non per
tutto, dato che potrebbe trasformarsi in un pericoloso effetto boomerang.
Infatti,
esiste una realtà che normalmente i “guru”
della Psicologia Positiva ci nascondono. Il fatto è che la cose le possiamo
fare anche se non siamo dell’umore giusto. Tanto è così che è dimostrato che le
donne che vivono nei paesi sviluppati gestiscono molto meglio l’economia
rispetto agli uomini, dato che questi ultimi tendono ad abbandonare subito e
cadere in depressione.
Significa
questo che le donne applicano di più la Psicologia Positiva? Non credo.
Probabilmente tutto è dovuto al fatto che culturalmente, hanno sviluppato un
senso maggiore di responsabilità rispetto alla famiglia e questo le spinge ad
andare avanti senza tentennamenti. Allora la conclusione che possiamo trarre è
che possiamo sentirci male tanto da avere voglia di fuggire ma saremo sempre e comunque
in grado di portare avanti un progetto. Chiaro, probabilmente non ci sentiremo
felici e rilassati, ma potremmo comunque ottenere buoni risultati.
Inoltre,
a volte anche i pensieri negativi possono essere produttivi. Per esempio, se
pensiamo che potremmo perdere il lavoro forse questo ci spingerà a cercarne un
altro con il giusto anticipo e, chissà, magari incontriamo anche un nuovo
lavoro più interessante e stimolante dell’attuale. É come la relazione tra l’eustress
e il distress; un poco di eustress infatti è positivo dato che ci da l’energia
necessaria per intraprendere nuovi progetti e risolvere problemi
particolarmente difficili.

In
realtà, il nostro successo nella vita non dipende tanto dai nostri pensieri
positivi ma piuttosto dalla nostra attitudine, dalla capacità che abbiamo per
assumerci le nostre responsabilità e dalle nostre abilità nell’affrontare nuove
sfide. Ricordiamoci sempre che un pensiero senza un’azione conseguente è tanto
inutile come la danza per propiziare la pioggia.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità