• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Intelligenza e Cognizione » Migliorare la memoria: cinque strategie utili

Migliorare la memoria: cinque strategie utili

La memoria è una delle cose più preziose che possediamo. Grazie alla
memoria possiamo risolvere i problemi e le difficoltà quotidiane ma possiamo
anche ricordare chi siamo e chi sono le persone davvero importanti nella nostra
vita. Per questo motivo non è inusuale che una delle principali preoccupazioni
delle persone sia quella di trovare strategie efficaci per migliorare la
memoria.

In realtà esistono molte
strategie per migliorare la memoria, è anche possibile seguire dei programmi
completi di allenamento allo scopo di potenziare la nostra memoria breve o
quella di lungo termine. Tuttavia, esistono alcune strategie molto più semplici
che si possono mettere in pratica quotidianamente e che con il tempo ci
aiuterenno a ricordare meglio.
1. Scrivere dei problemi quotidiani. Scrivere è un’attività complessa che richiede l’attivazione della memoria
di lavoro, precisamente quella che ci aiuta a pianificare e risolvere i
problemi. Nel 2008 alcuni ricercatori giapponesi conivolsero un totale di 104
volontari in un loro esperimento, e giunsero alla conclusione che se ci sediamo
a scrivere per soli 20 minuti, alcune volte al mese, nel giro di cinque
settimane ci renderemo già conto di quanto la nostra memoria di lavoro funzioni
meglio.
2. Contemplare paesaggi naturali. La natura a
volte possiede un tocco magico e uno dei benefici che sembra poter offrire è
proprio quello di migliorare anche del 20% la nostra memoria. A volte non è neppure
necessario uscire all’aperto ma basta rilassarci mentre osserviamo fotografie
di paesaggi naturali.
3. Esprimere le cose a voce alta. Se desiderate
ricordare qualcosa, una delle migliori strategie per farlo è quella di
ripeterle a voce alta. Uno studio realizzato recentemente da McLeod, ha
dimostrato che i ricordi migliorano del 10% quando semplicemente esprimiamo a
voce alta ciò che desideriamo ricordare.
4. Prevedere la propria prestazione. Chiedersi se saremo capaci o meno di ricordare qualcosa ha già di per se
un effetto positivo sulla memoria. Meier ha dimostrato che il semplice fatto di
misurare una prestazione e riflettere sulle nostre possibilità di ricordare
qualcosa, può migliorare anche del 50% il nostro ricordo.
5. Usate il corpo per memorizzare. Un interessante esperimento realizzato nel 2009, ha dimostrato che gli
studenti che apprendono una lingua nuova, memorizzano il doppio delle parole
quando fanno dei gesti con le mani che le accompagnano. Allo stesso modo, uno
dei trucchi più vecchi per ricordare, consiste nel ripetere tutte le azioni che
abbiamo realizzato. Il nostro cervello memorizza e ricorda con maggiore
facilità quando il corpo è coinvlto nell’intero processo.
Infine, bisogna accettare che non
importa quanto cattiva sia la nostra memoria, c’è sempre spazio per
migliorarla. Infatti, diversi esperimenti scientifici hanno determinato che la
memoria di breve periodo è legata al numero 7: cioè che possiamo normalmente ricordare
e gestire nello stesso tempo più o meno 7 ricordi diversi. Ad ogni modo, si è
anche dimostrato che grazie all’adeguato allenamento è possibile arrivare a
gestirne anche 79.
Fonti:
Meier, B. et. Al. (2011) Performance predictions improve prospective memory
and influence retrieval experience.Canadian
Journal of Experimental Psychology; 65(1): 12-18.
MacLeod, C. M. et. Al. (2010) The production effect: Delineation of a
phenomenon. Journal of
Experimental Psychology: Learning, Memory, and Cognition; 36(3):
671-685.
Kelly, S. D.; McDevitt, T. & Esch, M. (2009) Brief training with
co-speech gesture lends a hand to word learning in a foreign language. Language and Cognitive Processes;
24(2): 313-334.
Yogo, M. & Fuijhara, S. (2008) Working memory capacity can be improved
by expressive writing: A randomized experiment in a Japanese sample. 
British Journal
of Health Psychology
; 13(1): 77-80.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità