• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Motivazione: una maggiore ricompensa non la fa aumentare

Motivazione: una maggiore ricompensa non la fa aumentare

Siamo tutti cresciuti con l’idea che il duro lavoro deve essere ricompensato perchè la persona si senta motivata e si impegni ancor di più. Forse questo è uno dei principi fondamentali comuni a tutti i capi del personale, ma esistono occasioni nelle quali le ricompense hanno l’effetto contrario.
Le ricompense svolgono un ruolo gratificante e motivante in quasi tutte le circostanze ma in alcuni momenti provocano comportamenti diametralmente opposti, diamo uno sguardo a questo esperimento realizzato dalle Università di Stanford e Michigan.
I ricercatori erano interessati nel provare quella che è conosciuta come l’ipotesi della sovragiustificazione (over-justification). Così, reclutarono 51 bambini di età compresa tra i 3 ed i 4 anni. I loro genitori suolevano utilizzare con una certa frequenza il sistema della ricompensa come fattore motivante essenziale.
I bambini vennero assegnati a caso a uno dei tre gruppi:
1. Ricompensa attesa. Ai bambini venne detto che avrebbero ottenuto un certificato se prendevano parte all’esperimento.
2. Ricompensa inaspettata. Ai bambini venne consegnato un certificato dopo l’esperimento ma no gli fu anticipato che lo avrebbero ricevuto.
3. Nessuna ricompensa. I bambini non si attendevano nessuna ricompensa e di fatto non venne loro consegnato nulla alla fine dell’esperimento.
Ogni bambino venne portato in stanze separate dove poteva intrattenersi disegnando per un tempo di sei minuti. In seguito a ognuno di loro, secondo il gruppo di appartenenza, venne data la ricompensa o meno.
Nei giorni seguenti i bambini continuarono ad essere osservati per poter valutare il loro desiderio di continuare a disegnare, anche se non esisteva nessuna ricompensa.
Sorprendentemente i bambini ai quali venne anticipata l’esistenza di una ricompensa alla fine dello sforzo, diminuirono notevolmente il loro interesse per il disegno mentre che i bambini ai quali venne data una ricompensa inaspettata, aumentarono il loro desiderio di disegnare; anche se è necessario sottolineare che non esistettero difefferenze tra il gruppo che ricevette una ricompensa inaspettata e il gruppo che non ricevette nessuna ricompensa.
Naturalmente, questo fenomeno non è stato osservato solo nei bambini piccoli ma si estende anche ad altri gruppi. Le persone con le quali venne utilizzato un sistema di ricompensa mostrarono miglioramenti immediati nel trattamento ma passati tre mesi peggiorarono rispetto a quelli che non ricevevano nessuna ricompensa. Addirittura, quelli che ricevevano il “premio”, tendevano a mentire di più in merito ai loro progressi.
Alcuni psicologi sono giunti alla conclusione che le ricompense tangibili (materiali) hanno un’effetto molto negativo sulla motivazione intrinseca per ogni attività.
La spiegazione a questo fenomeno è semplice, esistono due possibili cause:
– La persona non era intrinsecamente motivata, per cui i risultati delle sue attività erano dovuti alla motivazine esterna che gli provocava la possibilità di accedere alla ricompensa, così che, quando il premio perdette il suo potere motivante del comportamento, la motivazione e l’effcenza diminuirono.
– La persona variò il suo grado di motivazione per l’attività. Inizialmente i bambini erano intrinsecamente motivati per il disegno ma la possibilità di accedere a una ricompensa agisce come motivante più importante che soppianta la motivazione anteriore. Così, quando non esiste una ricompensa o la ricompensa è la stessa, l’attività cessa di essere gratificante per la persona e diminuisce la sua efficacia.
Questa è la conferma dell’ipotesi della sovragiustificazione che afferma che quando vediamo una persona realizzare una determinata attività tendiamo ad immaginare che questa le risulti piacevole, che è intrinsecamente motivata; tuttavia, non è sempre così. Quando alle persone viene offerta la possibilità di accedere a un premio materiale perchè realizzi un determinato compito, la motivazione intrinseca per l’attività diminuisce perchè si centra nella ricompensa stessa e non nel provare piacere per ciò che si sta facendo.

Fonti:
Curry, S.; Wagner, E. H. & Grothaus, L. C. (1990) Intrinsic and extrinsic motivation for smoking cessation. Journal of Consulting and Clinical Psychology; 58(3):310-316.
Deci, E. L.; Koestner, R. & Ryan, R. M. (1999) A meta-analytic review of experiments examining the effects of extrinsic rewards on intrinsic motivation. Psychological Bulletin; 125(6): 692-700.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità