• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Cervello » Nuove sensazioni e nuove emozioni: il cervello è programmato per cercarle in continuazione

Nuove sensazioni e nuove emozioni: il cervello è programmato per cercarle in continuazione

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

La maggioranza
degli psicologi che fondarono la scuola storico-culturale conferirono una
grande importanza all’ambiente sociale e alle costruzioni che realizziamo
attraverso le relazioni interpersonali nelle quali ci immergiamo. Allo stesso
tempo, questi psicologi si negavano a credere che avessimo impulsi innati, ma
facevano distinzioni: tutti abbiamo il bisogno innato di provare nuove sensazioni ed emozioni(una teoria proposta da
Bozhovich molti anni fa).

Oggi, con lo
sviluppo delle nuove tecnologie, è stato possibile provare questa ipotesi e,
effettivamente, il nostro cervello è “programmato” per cercare continuamente
nuove sensazioni, impressioni ed emozioni. La conferma viene dai ricercatori
dello University College di Londra,
secondo i quali il fascino della novità è sufficiente per farci andare oltre alle
nostre vecchie abitudini.
Nello studio in
questione si è chiesto a 15 persone adulte che scegliessero tra una serie di
immagini in bianco e nero. Ad ogni immagine venne assegnata una probabilità che
selezionandola, facesse sì che si potesse ricevere una ricompensa in denaro. I
partecipanti erano familiarizzati con alcune immagini ma non con tutte.
In seguito le
immagini vennero inserite in una slot-machine e le persone dovevano scegliere
le foto con l’obiettivo di ottenere la maggiore remunerazione economica
possibile. Il trucco del gioco stava nel fatto che i ricercatori sostituivano
spesso alcune immagini, introducendo un elemento nuovo che non doveva essere
scelto, dato che non offriva nessun guadagno.
La cosa curiosa fu
che le persone dettero priorità alle immagini nuove rispetto alle vecchie, come
se fossero mossi da una irresistibile attrazione per la novità e la diversità.
Durante il gioco, i
ricercatori analizzarono l’attività cerebrale dei partecipanti riscontrando che
quando le persone sceglievano le nuove immagini si attivava una delle aree più
profonde del cervello; lo striato ventrale, (relazionato con le emozioni e la
dipendenza). Quando si attivava questa zona, il nostro cervello liberava
dopamina, un neurotrasmettitore che ci rende felici e ci fa provare piacere.
Così, i ricercatori credono che cerchiamo le nuove sensazioni o impressioni
perché queste provocano uno stato che ci fa sentire bene.
Naturalmente, forse
è superfluo sottolineare che in alcune occasioni è sì positivo cercare nuove
sensazioni, dato che ci permette di rompere con le vecchie abitudini conoscendo
cose nuove e ci fa nello stesso tempo crescere e maturare ulteriormente.
Tuttavia, a volte non ci poniamo limiti nella ricerca e terminiamo per causarci
danni, come nel caso dei giovani che consumano droghe per provare nuove
sensazioni. In questo caso si deve tenere ben presente quali sono i limiti tra
il positivo della novità e il pericolo che questa nasconde.
Fonte:
Wittmann, B. c. et. Al. (2008) Striatal Activity
Underlies Novelty-Based Choice in Humans. 
Neuron; 58, 967–973.
Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Mentalità “Delulu”: pensare che puoi fare tutto non significa che puoi fare tutto

Oltre la ribellione: 7 segnali che indicano che un adolescente ha bisogno di andare dallo psicologo

Cosa significa autenticità? non è quello che hai sempre creduto

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Mentalità “Delulu”: pensare che puoi fare tutto non significa che puoi fare tutto
  • Oltre la ribellione: 7 segnali che indicano che un adolescente ha bisogno di andare dallo psicologo
  • Cosa significa autenticità? non è quello che hai sempre creduto
  • Costruire ponti: in che modo la terapia familiare migliora la convivenza?
  • Sii gentile con te stesso, stai facendo del tuo meglio

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità