• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Comunicazione Efficace » Quando le donne parlano gli uomini si scollegano: perché?

Quando le donne parlano gli uomini si scollegano: perché?

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Quante volte vi è capitato di osservare una coppia
nella quale la donna sta parlando mentre l’uomo sembra avere un aria persa,
come se fosse sconnesso dal mondo circostante? Sappiamo bene che alcuni uomini
sembrano avere la capacità di scollegarsi quando il discorso delle donne
diventa lungo e noioso. Molti crederanno che questo sia dovuto alla noia che
genera il discorso stesso, e in parte è così, ma è certo che le radici di
questo comportamento maschile sono molto più complesse e si situano nel
cervello.

Quando le persone hanno allucinazioni uditive verbali
le voci che percepiscono sono attribuite a un genere specifico: voci di donne o
di uomini, anche se normalmente si tratta di voci maschili. Questo fatto che può
sembrare del tutto normale in realtà potrebbe indicare che esistono diverse
aree del cervello preposte a processare le voci maschili o femminili. Ma quanto
è certa questa idea?
Fino a poco tempo fa si trattava solo di una ipotesi,
ma ora, grazie all’avvento della risonanza magnetica funzionale, si è potuto
provare che è vero. All’Università di Sheffield, nel Regno Unito, si è
realizzato uno studio che ha previsto il monitoraggio dell’attività cerebrale
di dodici uomini mentre ascoltavano voci femminili, maschili e ambigue.
I risultati? La voce femminile attiva aree del
cervello che normalmente sono incaricate di processare i suoni complessi come
la musica, mentre che la voce maschile attiva la regione storicamente dedicata
all’immaginazione.
Queste differenze potrebbero essere causate dal fatto
che le donne normalmente hanno corde vocali e laringe più piccole che
permettono di produrre una voce più melodica e diversa. Allo stesso tempo, il
discorso femminile possiede una maggiore prosodia, ragion per cui gli uomini
dicono che “è più difficile ascoltare e
comprendere la voce femminile
”.
Tuttavia, a causa di queste stesse peculiarità della
voce femminile, si afferma che questa sia capace di trasmettere più informazioni
e per questo che la maggior parte degli annunci fatti in pubblico sono
proferiti da donne. Questa teoria spiegherebbe anche perché la maggioranza
delle allucinazioni verbali uditive appartengono a voci maschili, dato che se
il cervello deve immaginare una voce è molto probabile che scelga quella più
semplice, la versione basica: la voce maschile.
Fonte:
Sokhi, D. S.; Hunter, M. D.; Wilkinson, I. D. & and Woodruff, P. (2005)
Male and female voices activate distinct regions in the male brain. 
NeuroImage, 27(3): 572-578.
Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Depressione reattiva: quando la vita ti supera

Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?

La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Depressione reattiva: quando la vita ti supera
  • Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?
  • La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello
  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità