• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Intelligenza e Cognizione » Sognare ad occhi aperti è utile?

Sognare ad occhi aperti è utile?

Vi è mai accaduto
di ritrovarvi persi con la “testa nelle
nuvole
” mentre stavate leggendo un libro o vedendo un film? Si tratta di un
livello di percezione nel quale siamo talmente immedesimati nei nostri pensieri
o attività, che ci separiamo dal mondo esterno ed il nostro livello di percezione
diminuisce. Insomma, sperimentiamo un vero e proprio momento di “trance” quotidiano, o magari altri
preferiscono definirlo: “sognare ad
occhi aperti
” mentre che i nuovi fanatici ipertecnologici lo chiamano: “ritrovarsi in stand by”.

Bene; di certo c’è
che alcuni studiosi affermano che molte persone possono addirittura passare il
30% della loro giornata sognando ad occhi aperti (una cifra alta, ma questi
sono i dati statistici).
Infatti, a
corroborare queste cifre interviene uno studio realizzato di recente dagli
psicologi Erickson e Rossi. Nello studio in questione si dimostra che negli
stati d’animo nei quali si sogna ad occhi aperti, le persone vivono veri e
propri stati di trance ipnotico
naturale, caratterizzati da una elevatissima presenza di onde alfa e theta. Ma
la cosa più interessante è che questi stati sono molto utili, dato che
permettono alla mente di riposare e facilitano la creazione di un nuovo ordine
mentale.
Così, questo stato
di trance quotidiano sarebbe una specie di “rete neuronale che si attiva per
difetto”. Come dire, si attiva quando siamo immersi in una attività
particolarmente semplice e poco importante dalla quale desideriamo evadere.
Attualmente si
consocono due forme di “costruire castelli in aria”:
1. Positivo-costruttivo: che include il pensiero positivo, costruttivo e
creativo.
2. Pensiero disforico: nel quale appare il
pensiero ruminativo o meditativo, ed è come se il pensiero si impossessasse
della nostra volontà, creando sensazioni sgradevoli e fastidiose.
Curiosamente, uno
studio realizato nel 2009 da Kane e McVay, ha dimostrato che abbiamo la
tendenza a manifestare il pensiero disforico quando siamo immersi in un contesto
caotico, sperimentiamo sensazioni stressanti, abbiamo sonno o siamo annoiati.
Al contrario, tendiamo a sognare ad occhi aperti in modo costruttivo, quando
stiamo sviluppando un’attività piacevole.
A questo punto la
linea da seguire è molto chiara: sognare ad occhi aperti è positivo perchè
favorisce un nuovo ordine mentale e ci permette di riposare, ma dobbiamo stare
particolarmente attenti ai pensieri negativi, per cui basterà alzare la guardia
quando ci troviamo in contesti poco piacevoli. In questo modo otterremo solo
benefici da questi momenti di “trance”
quotidiano.
Fonti:
Kane, M.; McVay, J. C. & Kwapil, T. R. (2009)
Tracking the train of thought from the laboratory into everyday life: An
experience-sampling study of mind wandering across controlled and ecological
contexts. Psychonomic Bulletin
& Review; 16(5): 857-863.
Erickson, M. H. & Rossi, E. L. (1977) Autohypnotic
experiences. American Journal of
Clinical Hypnosis; 20(1): 36-54.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità