I diversi tipi di aspettative che nutriamo finiscono per modellare il nostro mondo. Come disse la scrittrice J.K. Rowling: “vediamo quello che vogliamo vedere”. Il problema inizia quando le nostre aspettative si allontanano troppo dalla realtà, quando ciò che speriamo e desideriamo non viene soddisfatto. Quindi è inevitabile che ne derivi uno stato segnato da frustrazione, rabbia e/o scoraggiamento.
I diversi tipi di aspettative
Le aspettative non sono altro che ipotesi che facciamo per il futuro, anticipazioni di ciò che potrebbe accadere sulla base di una serie di aspetti soggettivi e oggettivi. Il problema è che gli aspetti soggettivi spesso inclinano troppo l’equilibrio e le nostre aspettative diventano irrealistiche o addirittura irrazionali.
Al contrario, essere in grado di comprendere i diversi tipi di aspettative che nutriamo ci consentirà di livellarle, in modo che siano più in linea con la realtà. Ciò non significa rassegnarsi o smettere di sognare, ma semplicemente tenere i piedi per terra, per evitare una caduta dolorosa che ci causa ferite profonde e difficili.
1. Aspettative predittive
Quando nutriamo questo tipo di aspettative, pensiamo di sapere cosa accadrà durante le nostre esperienze, ad esempio se andiamo ad un appuntamento o un colloquio di lavoro, immaginiamo cosa accadrà durante l’incontro. Sono, quindi, la ricreazione di un’esperienza futura nella nostra mente, in attesa che accada in quel modo e non in un altro.
Generalmente queste aspettative si basano sulle nostre esperienze precedenti o sulle esperienze di persone vicine. Se un collega è sempre stato gentile con noi, ci aspettiamo che ci faccia il favore che gli chiederemo. Ma implicano anche un’aspettativa sul nostro umore, immaginando quanto felici o tristi ci sentiremo in una determinata situazione.
2. Aspettative normative
Questo tipo di aspettative si basa su ciò che assumiamo come norma. Tutti conosciamo e condividiamo determinati valori e norme a livello sociale, quindi sviluppiamo una serie di aspettative basate su di essi. Speriamo, ad esempio, che una persona non getti il mozzicone di sigaretta a terra o che un funzionario pubblico si comporti gentilmente con noi per aiutarci a risolvere il problema.
Queste aspettative si riferiscono ad uno standard di comportamento di base che ci aspettiamo dagli altri in diverse situazioni sociali. Non ci aspettiamo che qualcuno ci colpisca per strada senza motivo perché ci sono alcune regole che ci permettono di supporre come si comporteranno gli altri.
3. Aspettative meritate
Questo tipo di aspettative è forse il più soggettivo di tutti perché si basa su ciò che crediamo di meritare. Ad esempio, se crediamo di essere il miglior impiegato dell’azienda, speriamo che la prossima promozione sia la nostra. È quindi un’aspettativa basata sulla nostra idea di giustizia.
Crediamo di essere degni di qualcosa, sia per le nostre prestazioni, qualità o capacità. E supponiamo che qualcosa debba accadere solo perché crediamo che sia giusto o che ne siamo degni. È la sensazione di avere diritto ad esso, al di sopra del resto, perché in un certo modo ce lo siamo guadagnati.
Il problema è che a volte le nostre aspettative sono irrazionali, soprattutto perché non teniamo conto delle aspettative, dei desideri e dei bisogni degli altri. E anche perché non includiamo nell’equazione l’imprevedibilità del mondo e l’incertezza. Di conseguenza, ci sentiamo indignati o rattristati quando quelle aspettative che abbiamo nutrito con cura sono cadute inascoltate.
Il segreto? Differenziare l’anticipazione dal desiderio
Il nostro equilibrio mentale trarrà beneficio se invece di continuare ad alimentare aspettative irreali, siamo in grado di differenziare l’anticipazione dal desiderio. Il desiderio che qualcosa accada – o no – ha spesso una base profondamente soggettiva. Vogliamo evitare tutto ciò che ci dispiace o ci preoccupa mentre preferiamo ciò che ci fa sentire bene. È normale. Ma alimentare le aspettative esclusivamente sulla base di questi stati di repulsione o attrazione ci allontanerà ulteriormente dalla realtà, condannandoci alla frustrazione.
Anticipare, al contrario, è positivo e persino necessario. L’anticipazione è alimentata dalle nostre esperienze, ma è anche un processo ragionato in cui prendiamo in considerazione i fattori contrari. Anticipare ciò che potrebbe accadere può aiutarci a prepararci in anticipo, in modo da evitare problemi e conflitti.
Dobbiamo solo assicurarci che tale anticipazione derivi da un’analisi ponderata della situazione. Anche il desiderio influenzerà, decisamente. Ma è solo un fattore nell’equazione, e spesso non è nemmeno il più importante. Quindi la prossima volta che pensiamo di meritare qualcosa, che le persone dovrebbero comportarsi in un certo modo o che le cose andranno a finire come immaginiamo, dovremmo fermarci un secondo a pensare se le nostre aspettative non ci stanno portando sulla strada sbagliata.
Lascia un commento