• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » L’arte di vivere con leggerezza senza essere superficiali

L’arte di vivere con leggerezza senza essere superficiali

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
prendere le cose alla leggera

Nella vita poche cose sono così importanti da farci perdere il sonno. Eppure, immersi nel trambusto della vita quotidiana, trasformiamo l’irrilevante in preoccupazioni colossali. Confondiamo l’urgente con l’importante. Ci arrabbiamo per questioni banali che il mese prossimo dimenticheremo. Perdiamo facilmente la calma. Ci irritiamo al minimo imprevisto e ci stressiamo alla minima pressione.

In gran parte, questa reattività emotiva esagerata è dovuta al fatto che  prendiamo le cose troppo seriamente. Non siamo in grado di mantenere la distanza psicologica necessaria per vedere in prospettiva ciò che ci sta accadendo. Per questo motivo, una delle lezioni più importanti e che ci apporterà più tranquillità nella vita è prendere le cose con più leggerezza, senza diventare superficiali.

Vivere con leggerezza

Abbiamo tutti la tendenza naturale a voler controllare ciò che accade nella nostra area di azione. Attraverso il controllo cerchiamo di soddisfare il nostro bisogno di sicurezza. Tuttavia, dato che il passato non può essere cambiato e il futuro è sfuggente, questa attitudine controllante genera solo ansia e preoccupazione, che si aggiungono alla già enorme fatica della vita.

Infatti, in un mondo sempre più cupo, contaminato da catastrofi e disagi, sottoposto al costante bombardamento di notizie inquietanti, pessimismo tossico e rabbia sfrenata, abbiamo urgente bisogno di imparare a fluire e lasciar andare la zavorra per equilibrare il nostro mondo interiore.

Italo Calvino aveva l’antidoto: vivere con leggerezza. Ci ha consigliato: “Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”.

La leggerezza consiste nel “togliere peso” alla rappresentazione della realtà. Imparare a dare ad ogni cosa il posto che le spetta nella nostra vita ma, soprattutto, consiste nel non accumulare frustrazioni, preoccupazioni e responsabilità altrui.

PER TE  Demotivazione nella vita: a cosa è dovuta e come riscoprire l'entusiasmo?

Prendere le cose alla leggera non significa essere superficiali, ma piuttosto smettere di prendere tutto troppo seriamente. Smettere di fare tempeste in un bicchier d’acqua. Dimenticare i drammi. Assumere che non tutto è personale. Lasciare che la rabbia, la tristezza o la frustrazione scorrano finché non terminano diluendosi.

Vivere con leggerezza significa anche fare pace con se stessi. Smettere di essere il nostro giudice più severo per iniziare a trattarci con maggiore gentilezza. Consiste nel perdonare noi stessi. Liberarci dalle zavorre emotive che a volte ci costringiamo a portare. La leggerezza è sollievo e cura di sé in un mondo che ci costringe ad essere perennemente in tensione e disponibili verso gli altri.

Vivere con leggerezza significa saper dilatare il tempo. Interrompere il flusso della vita che ci lascia senza fiato. Recuperare il tempo che occupa una dimensione interiore, trasformandolo in cibo per l’anima e per il cuore. Prestare più attenzione a noi stessi, ma senza prenderci troppo sul serio, adottando una posizione giocosa e curiosa nei nostri confronti.

PER TE  Questo è il momento più stressante della giornata, secondo la scienza

Vivere con leggerezza significa anche riappropriarsi del nostro “io” per volare più in alto, con quel sano distacco che ci permette di attraversare indenni le avversità. È la capacità di riconoscere il sottile e il vitale anche di fronte al dolore per riposizionarsi nell’essenziale. È riscoprire il gusto dello stupore e del sorriso, del semplice e anche del banale.

Un esercizio per imparare a prendere le cose alla leggera e lasciar andare la zavorra

Un esercizio molto semplice per cominciare a liberarsi del peso che ci blocca è immaginare o disegnare un sacco nero. Quel sacco rappresenta tutte le cose che portiamo con noi, tutte quelle preoccupazioni, responsabilità, paure, insicurezze, frustrazioni…

Dobbiamo chiederci: quali sono le cose che ci appesantiscono di più nella vita? Perché le carichiamo sulle nostre spalle? Cosa possiamo togliere da quel sacco per migliorare la nostra vita, essere più felici o sentirci più soddisfatti?

Successivamente, possiamo scrivere un elenco separando ciò che è nostro da ciò che possiamo restituire, come le aspettative degli altri, le eccessive richieste del mondo esterno e le pressioni sociali.

Potremo così liberarci dal bagaglio emotivo che, lungi dall’essere utile, ci ostacola e ci sbilancia. Potremmo non diventare piume, ma possiamo vivere più leggeri. E togliersi quel peso eccessivo non può che essere salutare per il corpo e la mente.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

La sindrome dello “psicologo-oracolo”

Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente

Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • La sindrome dello “psicologo-oracolo”
  • Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente
  • Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti
  • La saggezza emotiva è anche guardare, ascoltare e decidere che qualcosa non fa per te
  • Stress in menopausa: perché si manifesta e come si può alleviare?

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Contatto

jennifer@intextos.com

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© Copyright 2010-2024 Angolo della Psicologia · Tutti i diritti sono riservati · Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità