• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Come affrontare le persone intransigenti

Come affrontare le persone intransigenti



Siete in fila da più di un ora e quando
arriva il vostro turno l’impiegato vi dice che non può accettare la vostra
domanda. Voi sapete che il problema è molto semplice e che se egli volesse
potrebbe risolverlo immediatamente in pochi secondi. Allora gli chiedete per
favore di farlo. Si nega ancora! Gli esponete le vostre necessità e lui non si
commuove. A questo punto vi arrabbiate e vi fate sfuggire degli insulti. Così l’impiegato,
che già si era infastidito, perde la pazienza e vi chiede di andarvene.


Risultato?
Non avete risolto il vostro problema, dopo di un ora in fila, e siete così
arrabbiati che probabilmente state per scoppiare.
Sfortunatamente
queste persone intransigenti, “mentalmente chiuse” o rigide, le troviamo
ovunque tutti i giorni. Il mondo è pieno di persone così e tutte terminano per
metterci in agitazione, per questo è meglio imparare ad affrontarle.
1. Controlla le tue aspettative: in
un’occasione Sylvia Plath affermò: “se
non vi aspettate niente da nessuno non vi sentirete mai delusi
”.
Ovviamente, questo è esagerato, ma è certo che se ci attendiamo che le persone
intransigenti si mettano al nostro posto e ci capiscano, probabilmente
termineremo molto delusi. Infine, una volta che sappiamo che ci troviamo di
fronte ad una persona intransigente la cosa migliore da fare è non aspettarci
di riuscire a convincerla.
2. Controlla le emozioni:
quando comprendiamo che i nostri obiettivi potrebbero scontrarsi con una parete
dura ed inespugnabile è normale andare in tensione. Tuttavia, la tensione
genera altra tensione. Fate un bel respiro, rilassate i muscoli del volto e
solo allora parlate.
3. Non date troppe informazioni: un
discorso troppo prolisso normalmente non convince le persone intransigenti.
Meglio è fermarsi un minuto a pensare quale dei nostri argomenti potrebbe
risultare più convincente e utilizzarlo. Quando offriamo troppe ragioni, queste
vengono spesso percepite come scuse inventate per tentare di essere convincenti.
Una comunicazione chiara e sintetica sarà meglio.
4. Non prenderlo come qualcosa di
personale
: il pensiero del tipo “perché proprio a me?” non risolverà nulla. Di fatto, è molo
probabile che molte persone siano vittime di comportamenti intransigenti.
Durante la nostra vita tutti dobbiamo prima o poi affrontare delle situazioni
sgradevoli, questo non va interpretato come un castigo, ma come un’ulteriore
esperienza dalla quale apprendere.
5. Fare notare il comportamento intransigente: a
volte facendo notare alla persona che ha un comportamento troppo intransigente,
può aiutarci a fare breccia in quest’ultima. L’essenziale è farlo con un
linguaggio e una forma di espressione determinati ma non aggressivi, facendo
notare che questo comportamento vi sta creando dei danni.
Infine,
se queste tecniche non funzionano (cosa molto probabile), la migliore soluzione
è inoltrare la nostra domanda a un’altra persona. Sfortunatamente è molto
difficile fare cambiare idea alle persone troppo rigide, così che quando è
possibile è sempre meglio evitarle. 

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità