• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Stiamo odiando oltre le nostre possibilità

Stiamo odiando oltre le nostre possibilità

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
Cos'è l'odio

“Lo odio”, “lui mi odia”, “ci odiamo a vicenda”. Le coniugazioni del verbo odiare sembrano moltiplicarsi ovunque. In effetti, sono diventate così comuni che abbiamo persino una legge che criminalizza i crimini d’odio – o forse è proprio quella legge che ha spinto l’odio a livelli stratosferici incoraggiando la tendenza molto umana a fare esattamente ciò che ci è proibito fare. In un modo o nell’altro, potremmo odiare oltre le nostre possibilità.

Cos’è l’odio? Dal significato etimologico al concetto psicologico

Per capire cos’è l’odio dobbiamo risalire alla sua etimologia. Sebbene derivi direttamente dal latino odium, questa parola deriva a sua volta dalla parola greca ὠθέω (otheo), che significa respingere, spingere o allontanare.

Anche se originariamente la sua radice indoeuropea (vad o uad) significava letteralmente stringere o premere. Infatti, nell’antico persiano, l’espressione vad veniva usata per designare un colpo o una discussione.

Tuttavia, sia la radice indoeuropea ad della parola odio che la parola latina edo esprimevano anche un intimo tormento. Pertanto, l’odio ci rimanda a sentimenti di intensa animosità e rifiuto con una forza particolarmente distruttiva.

In psicologia l’odio è un atteggiamento affettivo di ostilità verso qualcosa o qualcuno che, apparentemente, possiede tratti negativi incompatibili con i nostri. Data la sua intensità emotiva, di solito è accompagnato dall’impulso di ferire l’altro o dal desiderio che l’altro faccia del male a se stesso.

Come il resto degli stati affettivi, l’odio può essere un’emozione che appare intensa ma fugace oppure può diventare un sentimento, nel qual caso si instaura e diventa cronico.

Un passo oltre il disgusto e la rabbia

L’odio non è un semplice “non mi piace”. Non esprime solo dispiacere, ma va oltre la rabbia e concentra un alto livello di negatività, come confermato da uno studio realizzato presso l’Università Autonoma di Barcellona. In altre parole: ciò che odiamo è molto più negativo di ciò che non ci piace. Pertanto, l’odio è diversi passi avanti rispetto all’avversione.

Allo stesso modo, supera di gran lunga la rabbia. In effetti, c’è una grande differenza tra rabbia e odio perché la motivazione alla base è diversa. Quando ci arrabbiamo per qualcosa o qualcuno, manteniamo la speranza nel cambiamento. La rabbia, infatti, è un’emozione che ci spinge ad agire per cambiare ciò che ci disturba.

D’altra parte, l’odio è un’esperienza annientante. Siamo convinti che ciò che odiamo non possa cambiare perché lo consideriamo intrinsecamente negativo o addirittura malvagio. Ciò significa che questo sentimento implica implicitamente un giudizio di valore basato su ciò che consideriamo moralmente corretto o meno.

PER TE  “Aspetta fino a quando la tua anima ti raggiunge”: un prezioso racconto africano che racchiude una lezione di vita

Per questo motivo, gli obiettivi odiati rappresentano una minaccia esistenziale, soprattutto quando ci sentiamo impotenti o percepiamo di avere poco controllo sulla situazione. Di conseguenza, il nostro obiettivo non è cambiare lo stato delle cose – come nel caso della rabbia – ma evitare, ferire o eliminare l’oggetto del nostro odio.

È possibile odiare ciò che non conosciamo bene?

Gordon Allport concepiva l’odio come una forte forma di disgusto con una negatività esacerbata, ma chiarì anche che non può esistere “a meno che non venga violato qualcosa a cui si dà valore”.

Sulla stessa linea, altri psicologi hanno sostenuto che l’odio implica sempre una valutazione negativa di qualcosa o qualcuno sulla base di un giudizio morale. Consideriamo cioè ciò che odiamo moralmente carente o riteniamo che abbia in qualche modo violato il nostro codice etico.

Infatti, uno studio condotto presso l’Università di Haifa nel 2008 sul conflitto israelo-palestinese ha rilevato che l’odio è una reazione diretta alla percezione del danno subito a lungo termine, che noi classifichiamo come intenzionale e ingiusto e deriva da un male intrinseco all’individuo o al gruppo odiato.

Pertanto, l’odio è indissolubilmente legato alla moralità e alla certezza che l’altro è essenzialmente cattivo e non può cambiare. Ciò, ovviamente, richiede una conoscenza minima dell’altro.

Che sia difficile odiare ciò che non conosciamo è supportato da altre ricerche condotte presso le università del Texas e delle Hawaii. Questi psicologi hanno analizzato questo sentimento nella quotidianità chiedendo a un gruppo di persone chi odiavano e perché.

I partecipanti che scrissero sull’oggetto del loro odio si riferivano spesso ad amici, familiari e conoscenti (56%), ma raramente a estranei (4%), suggerendo un profondo legame tra odio e familiarità.

E per attivare uno stato così intenso da scatenare il desiderio di attaccare, sono necessarie una maggiore eccitazione emotiva e una percezione di minaccia personale, come confermarono i ricercatori delle università di Groningen e Amsterdam.

Naturalmente l’odio può anche essere appreso e trasmesso. Dopotutto, viviamo in una cultura di guerra – ben mascherata, ovviamente – che promuove la violenza e nella quale la competizione è lo stile di vita principale.

Ci viene insegnato a competere e a odiare il nemico – che spesso significa chiunque sia diverso o la pensi diversamente – il che lascia poco spazio all’empatia e alla ricerca di ciò che ci unisce. Ecco perché potremmo essere più disposti a odiare e a combattere piuttosto che a risolvere i conflitti attraverso il dialogo.

PER TE  Punti ciechi psicologici: ciò che non sai di te ti indebolisce

Ma anche questo non giustifica l’esplosione di odio che stiamo vivendo.

Su Google, la ricerca della parola “odio” restituisce 306 milioni di risultati mentre compassione solo 2,8 milioni. E in realtà stiamo confondendo l’odio con altri sentimenti, come l’animosità, il rifiuto o la rabbia. Stiamo semplicemente odiando oltre le nostre possibilità.

Per contenere l’odio, devi etichettare bene ogni emozione

Nonostante prevalgano i discorsi che incitano all’odio, nemmeno Niccolò Machiavelli la riteneva una buona strategia. Ovviamente neanche vivere consumati dall’odio e dal rancore è una buona idea.

La verità è che c’è molta confusione su cosa sia l’odio e, anche se non bisogna ignorarlo perché, in fondo, è un’emozione con un messaggio da trasmetterci, è necessario capire se è davvero odio allo stato puro o se interpretiamo male ciò che proviamo.

Comprendere esattamente cos’è l’odio ci permetterà di affinare la nostra granularità emotiva ed evitare di alimentare un’emozione che, alla lunga, non porta nulla di buono, né per chi la prova né per chi la riceve, perché come scriveva Charles Darwin, “L’avversione facilmente si trasforma in odio”.

In definitiva, è importante essere consapevoli che, poiché l’odio nasce da una minaccia percepita, spesso è un tentativo di distrarci da sentimenti come impotenza, ingiustizia, inadeguatezza o vergogna. Pertanto, può essere una distrazione da qualche forma di dolore interiore.

La persona consumata dall’odio può arrivare a credere che l’unico modo per riconquistare un certo senso di controllo sul proprio dolore sia attaccare preventivamente gli altri. In questo modo, ogni momento di odio diventa un sollievo temporaneo per la tua sofferenza interiore. Ma in realtà non si tratta altro che di un tentativo di trovare una soluzione che non risolve il problema di fondo. Pertanto, forse dovremmo chiederci: siamo stati indotti a odiare ben oltre le nostre capacità?

Riferimenti:

Petrus, C. et. Al. (2023) The psychology of hate: Moral concerns differentiate hate from dislike. European Journal of Social Psychology; 53(2): 336-353.

Martínez, C. A. (2022) Hate: Toward understanding its distinctive features across interpersonal and intergroup targets. Emotion; 22(1): 46–63.

Halperin, E. (2008) Group-based Hatred in Intractable Conflict in Israel. Journal of Conflict Resolution; 52(5): 10.1177.

Aumer, K. & Hatfield, E. (2007) The Design of Everyday Hate: A Qualitative and Quantitative Analysis. Interpersona; 1(2): 10.5964.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

La sindrome dello “psicologo-oracolo”

Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente

Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • La sindrome dello “psicologo-oracolo”
  • Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente
  • Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti
  • La saggezza emotiva è anche guardare, ascoltare e decidere che qualcosa non fa per te
  • Stress in menopausa: perché si manifesta e come si può alleviare?

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Contatto

jennifer@intextos.com

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© Copyright 2010-2024 Angolo della Psicologia · Tutti i diritti sono riservati · Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità