• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Disturbi Mentali » Disturbi del pensiero

Disturbi del pensiero

Il pensiero è il processo
cognitivo incaricato di analizzare, processare e categorizzare l’informazione
che la persona riceve costantemente. È esattamente il processo che facilita la
comunicazione e che permette il ragionamento ed i giudizi logici. Tuttavia,
alcune volte si manifestano disturbi che nel corso dell’elaborazione dei
pensieri possono alterare le fasi di questo processo.

Tra le alterazioni
dell’elaborazione del pensiero una delle più comuni è la fuga di idee, considerata dagli specialisti il grado maggiore di
accelerazione del pensiero. Questo disturbo è caratterizzato dal fatto che le
idee fluiscono ad una grande velocità in modo tale che, per quanto rapidamente
possa parlare la persona, non potrà mai farlo alla velocità del pensiero, vedendosi
obbligata a saltare alcune idee per mantenere il passo. In questo  modo, per chi ascolta, le frasi risulteranno
sconnesse e incomplete. Questo tipo di disturbo è comune nei quadri psicotici e
nelle manie.
Tra questi disturbi
si suole manifestare anche il rallentamento del pensiero, un disturbo nel quale
le idee si sviluppano ad un ritmo molto lento, così che chi si trova a
conversare con la persona può percepire come se l’interlocutore soffrisse
durante l’elaborazione del pensiero. Generalmente si presenta nei quadri
depressivi, nelle demenze, nel ritardo mentale ed in alcune reazioni
psicotiche.
Un’altra
problematica abbastanza comune è la perseveranza
del pensiero
. Questo disturbo si produce quasi sempre intorno ad un nucleo
di idee centrale che impoverisce la comunicazione. In questo modo, la persona
presenta difficoltà per cambiare il tema, tornando ripetutamente alla stessa
idea. È tipico dei quadri epilettici, delle demenze e dell’astenia.
È possibile includere
tra questi disturbi anche la divagazione
e la disgregazione del pensiero.
Nella divagazione il messaggio che si desidera trasmettere non viene concluso
mentre che nella disgregazione è impossibile per la persona mantenere un’idea
guida  durante la conversazione così che
il tema varia in continuazione. Il grado massimo di disgregazione viene
denominato incoerenza nel pensiero.
Con una incidenza
minore si può anche incontrare la prolissità
e il blocco del pensiero. Quando
le persone sono colpite da prolissità non sono capaci di distinguere l’essenziale
dall’irrilevante, così che la comunicazione si perde in percorsi molto ampi,
mentre che nel caso del blocco mentale si produce una brusca interruzione nel corso del
pensiero con una assenza totale di idee.
Fonti:
APA (1995) DSM IV: Manual
diagnóstico y estadístico de los trastornos mentales. Barcelona: Masson.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità