Tutti vogliono sentirsi bene tutto il tempo. È comprensibile. A meno che non siamo masochisti, non vogliamo accontentarci della tristezza o del malessere. Ma questo non significa che sia un’aspettativa realistica. Spesso il desiderio va in una direzione e la realtà in un’altra. In effetti, a volte fa bene sentirsi tristi. Anche la tristezza occasionale ha i suoi vantaggi.
La tristezza non è una cosa negativa, dipende tutto da come la assumi
La divulgazione e l’errata interpretazione della psicologia positiva ci hanno portato a lodare le emozioni positive e a cercare di sfuggire a tutti i costi ai sentimenti negativi. Tuttavia, nel nostro universo emotivo tutto è importante e ha una ragione d’essere. Come scrisse Carl Jung: “la parola felicità perderebbe il suo significato se non fosse bilanciata dalla tristezza”.
Uno studio condotto presso la Colorado State University, ad esempio, ha rivelato che provare sentimenti che non classificheremmo esattamente come positivi favorisce in realtà il benessere psicologico. Questi psicologi reclutarono 365 persone, che dovevano indicare sei volte al giorno come si sentivano. I ricercatori monitorarono i loro sentimenti “negativi” e “positivi”, nonché la loro percezione del proprio livello di benessere e salute fisica.
Scoprirono che il legame tra stati mentali negativi, cattiva salute fisica e diminuzione del benessere era più debole nelle persone che trovavano utili quegli stati d’animo. Infatti, le emozioni e i sentimenti negativi influenzano la soddisfazione vitale solo in coloro che non li percepiscono come utili.
Questi risultati indicano che spesso non siamo influenzati tanto dalla situazione e dall’emozione primaria che essa scatena quanto dalla nostra risposta ad essa (l’emozione secondaria). È come sentirsi stressati per essere stressati o sentirsi più depressi per essere tristi. Se crediamo che non dovremmo provare emozioni negative, le rifiuteremo, le ignoreremo o le reprimeremo, il che finirà per rafforzarle perché non capiremo il messaggio che stanno cercando di trasmetterci, quindi il disagio che generano continuerà latente dentro di noi.
I benefici della tristezza occasionale, una pausa necessaria per riflettere
La tristezza, come il resto delle emozioni, porta con sé un messaggio, quindi dobbiamo cercare di capirlo. Riconoscere le nostre emozioni e accettare il dolore come parte della condizione umana è essenziale per raggiungere l’equilibrio indispensabile alla crescita.
La tristezza è un meccanismo naturale di autoregolamentazione, qualcosa con cui nasciamo e che non scegliamo consapevolmente. Non ci svegliamo pensando: “oggi è un bel giorno per essere tristi!” È una risposta perfettamente adattiva a qualcosa che ci è successo, di solito una perdita, qualcosa che avremmo voluto avere o una situazione che ci ha ferito emotivamente.
La tristezza occasionale è quindi una risposta automatica, utile e adattiva che ci invita a riflettere su ciò che ci è successo, ma anche a capire perché questo è importante per noi. Ci informa su come ci sentiamo, cosa sta succedendo e di cosa abbiamo bisogno per – si spera – essere in grado di affrontare meglio la situazione in cui ci troviamo.
La tristezza ci dice che qualcosa non va e dobbiamo risolverlo. Si tratta quindi di un segnale di allarme che la nostra mente ci invia. È il suo modo per dirci che dobbiamo fermarci e prestare attenzione.
In un certo senso, la tristezza occasionale è come un pulsante di pausa. Ci costringe a rallentare proprio per darci il tempo di pensare e ristrutturare il nostro mondo. Una ricerca condotta presso l’Università del Nuovo Galles del Sud ha scoperto che questa emozione ci incoraggia a disconnetterci, quindi agisce anche come un meccanismo protettivo progettato per tenerci al sicuro quando ci sentiamo più vulnerabili.
Questo tempo per noi stessi non solo ci aiuta ad approfondire ciò che è successo, ma ci aiuta anche a conoscerci meglio. Evidenzia ciò che ci preoccupa e ciò che conta davvero per noi.
Un po’ di solitudine, tranquillità e silenzio potrebbero essere tutto ciò di cui abbiamo bisogno per elaborare questi sentimenti complessi e mettere le nostre vite in prospettiva per ottenere una visione più globale del punto in cui ci troviamo.
Inoltre, la tristezza occasionale ci aiuta a connetterci con gli altri. Sebbene la nostra tendenza naturale sia quella di isolarci, le espressioni di tristezza incoraggiano chi ci circonda a mettersi nei nostri panni e a trattarci con compassione, come ha scoperto uno studio condotto presso l’Università di Harvard. La tristezza avverte gli altri che siamo vulnerabili, quindi può attivare sentimenti di empatia, agendo come un collante sociale per fornirci il supporto, la convalida e l’aiuto di cui abbiamo bisogno.
Perché essere tristi fa bene al cervello?
La tristezza occasionale ha anche un profondo impatto sul modo in cui il nostro cervello elabora il mondo. In effetti, ci aiuta a prestare maggiore attenzione ai dettagli. Uno studio, condotto sempre presso l’Università del Nuovo Galles del Sud, ha rivelato che nelle giornate piovose che causano tristezza, le persone ricordano molto meglio i dettagli, mentre nelle giornate soleggiate, quando sono felici, la loro memoria è più aspecifica.
La tristezza occasionale non solo migliora la nostra precisione nel ricordare i dettagli, ma ci rende più immuni alle informazioni fuorvianti. Pertanto, essere tristi migliora la nostra attenzione e potenzia la memoria dei dettagli, affinando la nostra capacità di individuare le bugie.
È interessante notare che la tristezza occasionale ci impedisce anche di trarre conclusioni affrettate. La scienza ha dimostrato che quando ci sentiamo più felici abbiamo maggiori probabilità di esprimere giudizi basati sui nostri stereotipi e pregiudizi.
Essere tristi ci aiuta a tirare il freno a mano: ci impedisce di avere fretta e di esprimere giudizi su persone o situazioni che potrebbero essere sbagliate. Ci rende anche meno propensi a cadere in pregiudizi cognitivi: ci protegge sia dall’errore fondamentale di attribuzione che dall’effetto alone e dall’effetto primacy.
Tutto sembra indicare che la tristezza occasionale agisce come una bilancia che ci porta a considerare con maggiore attenzione le situazioni e le persone con cui interagiamo, impedendoci di cadere in stereotipi e attivare scorciatoie mentali che possono portarci a conclusioni errate o distorte. Ci aiuta a sviluppare un atteggiamento più attento e un pensiero più dettagliato.
E quando arriva il momento di voltare pagina?
Innanzitutto è importante notare che essere tristi non significa essere depressi. Ci sono grandi differenze tra tristezza e depressione. La tristezza è un’emozione e, come tale, dobbiamo abbracciarla. Non è né positiva né negativa, né normale né strana. È solo un’emozione. E, quindi, un pezzo essenziale del nostro funzionamento psicologico.
E se non desideri essere triste? In tal caso, abbraccia la tristezza. Per quanto contraddittorio possa sembrare, devi prendere atto della sua esistenza e accettare di sentirti così in quel momento della tua vita. Non cercare di fuggire da ciò che provi, accetta che ci sono cose che fanno male.
A volte fa bene sentirsi tristi. Va bene non stare bene quando ti succede qualcosa di doloroso. Va bene sentirsi male quando perdi qualcosa a cui tenevi. E va bene anche che questo ti metta a disagio e ti faccia piangere o che il dolore ti commuova.
Da lì, ascolta la tua tristezza. Non fuggire da essa. Anche se sei stanco di sentirti triste, non sarai in grado di superare quello stato finché non capirai da dove viene e cosa devi fare per sentirti meglio. Trattati con gentilezza e compassione. Non meriti di meno. Con questo approccio, la tristezza scomparirà così come è venuta, lasciando spazio ad altre emozioni nella tua vita.
Riferimenti:
Lomas, T. (2018) The quiet virtues of sadness: A selective theoretical and interpretative appreciation of its potential contribution to wellbeing. New Ideas in Psychology; 49(1): 18-26.
Luong, G. et. Al. (2016) When bad moods may not be so bad: Valuing negative affect is associated with weakened affect–health links. Emotion;16(3): 387–401.
Forgas, J. P. (2014) Can sadness be good for you? On the cognitive, motivational, and interpersonal benefits of negative affect. In W. G. Parrott (Ed.), The positive side of negative emotions (3–36). The Guilford Press.
Forgas, J. P. (2013) Don’t Worry, Be Sad! On the Cognitive, Motivational, and Interpersonal Benefits of Negative Mood. Current Directions in Psychological Science; 22(3): 10.1177.
Lascia un commento