• Skip to main content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Emozioni » Elenco di emozioni e sentimenti

Elenco di emozioni e sentimenti

Le emozioni sono esperienze relativamente fugaci e più o meno coscienti caratterizzate da un’intensa attività mentale che genera un alto grado di piacere o dispiacere. Tutti sperimentiamo emozioni, ma non tutti siamo capaci di riconoscerle e gestirle.

Infatti, ci sono persone che hanno una conoscenza emotiva molto limitata di se stesse, e anche se sperimentano molte emozioni, non sono in grado di riconoscerle con precisione. Il problema è che non sapere quale emozione stiamo provando ci impedisce anche di gestirla nel modo più appropriato.

Al contrario, conoscere tutte le emozioni ei sentimenti ci permetterà di affinare la nostra consapevolezza emotiva. Se conosci solo una o due note musicali saranno le uniche che ascolterai, dato che gli presterai maggiore attenzione. Se le conosci tutte, il tuo universo musicale si espanderà. La stessa cosa accade a livello di sentimenti ed emozioni.

Né i sentimenti sono così emotivi né il pensiero è così razionale

Tendiamo a pensare che le emozioni e il pensiero siano processi contrapposti che si escludono a vicenda. Ma la verità è che in ogni emozione c’è un pizzico di ragione e in ogni pensiero c’è un po’ di sentimento.

Sebbene agiamo guidati dalle emozioni che stiamo sperimentando in quel momento, in realtà stiamo anche reagendo a un processo mentale complesso che si è verificato in background: l’interpretazione cognitiva che abbiamo dato all’evento.

La verità è che non reagiamo alla realtà, ma al significato che gli diamo, e in tal senso influiscono le nostre aspettative, i bisogni ei pensieri. Pertanto, le emozioni non sono semplicemente reazioni all’ambiente, ma anche alla valutazione di ciò che ci sta accadendo.

Ad esempio, se una persona ci rovescia un bicchiere d’acqua addosso, la reazione emotiva più coerente sarebbe la sorpresa perché è un evento inaspettato. Comunque, quando cominciamo a pensare alle intenzioni di quella persona e la nostra mente razionale si mette in moto, possiamo reagire con rabbia, pensando che lo ha fatto di proposito. Quindi la rabbia non è una reazione emotiva a ciò che è accaduto, ma alla nostra interpretazione dell’evento.

Differenza tra emozioni e sentimenti

Conoscere la differenza tra emozioni e sentimenti non è un semplice esercizio epistemologico o linguistico, ma ci aiuterà a capire meglio le nostre reazioni e comportamenti, permettendoci di regolare le nostre risposte affettive per raggiungere un maggiore benessere.

Cosa sono le emozioni? Sono reazioni di valenza affettiva a certi stimoli, che possono essere esterni, qualcosa che vediamo o viviamo, o interni, come un pensiero o un ricordo. Le emozioni scatenano una serie di risposte ormonali e neurochimiche che producono uno stato di attivazione, spingendoci all’azione immediata.

Cosa sono i sentimenti? I sentimenti generano le stesse risposte fisiologiche e psicologiche delle emozioni, ma hanno una valutazione consapevole incorporata. Vale a dire, coinvolgono la consapevolezza e l’apprezzamento delle emozioni e l’esperienza affettiva che stiamo vivendo.

Pertanto, le principali differenze tra emozioni e sentimenti sono:

  1. Durata. Le emozioni sono stati transitori che vanno e vengono in tempi relativamente brevi. I sentimenti, d’altra parte, sono stati affettivi più stabili nel tempo. La gioia, per esempio, è un’emozione, mentre l’amore è un sentimento.
  2. Ordine di apparizione. I sentimenti sono il risultato delle emozioni, così che di solito queste li precedono. La gioia, per esempio, può essere trasformata in felicità e l’attrazione in amore.
  3. Intensità. Le emozioni sono solitamente più intense dei sentimenti poiché il loro obiettivo principale è di predisporci all’azione. I complessi processi di valutazione che di solito intervengono nei sentimenti tolgono un po’ di intensità.
  4. Livello di elaborazione. Le emozioni sono date inconsciamente, generando una risposta quasi immediata, mentre i sentimenti, richiedendo più tempo per la loro formazione, vengono elaborati in modo consapevole.
  5. Grado di regolazione. Le emozioni sono stati affettivi difficili da controllare perché generano reazioni psicofisiologiche automatiche. Per esempio, non possiamo contenere completamente emozioni come la paura o la gioia e non appena le sperimenteremo, si manifesteranno attraverso microespressioni. I sentimenti, al contrario, possono essere gestiti meglio nel tempo, cercando delle strategie per esprimerli in modo più assertivo.

Tuttavia, le emozioni e le sensazioni sono spesso difficili da separare nella pratica, perché dove c’è un sentimento di solito ci sono emozioni diverse e viceversa.

Comprendere le differenze tra emozioni e sentimenti ci aiuta, tuttavia, a non sentirci in colpa per le nostre prime reazioni emotive. Ci insegna anche a non aggrapparci a loro, in modo che quelle spiacevoli possano scomparire così naturalmente come sono apparse.

Quante emozioni ci sono?

In psicologia c’è un consenso generale che fa riferimento a 6 tipi di emozioni di base: paura, rabbia, disgusto, tristezza, sorpresa e gioia. Tuttavia, recenti ricerche hanno dimostrato che il volto umano è in grado di creare più di 7.000 espressioni diverse che riflettono un’ampia gamma di emozioni.

Pertanto, le emozioni di base sono semplicemente la base su cui costruire sentimenti e emozioni più sottili e complesse che sfumano le nostre esperienze.

Elenco di emozioni di base e complesse

Emozioni positive

– Allegria

– Amore

–  Affetto

– Compassione

– Generosità

– Godimento

– Festosità

– Speranza

– Ammirazione

– Libertà

– Realizzazione

– Giustizia

– Gratitudine

– Accettazione

– Accompagnamento

– Bontà

– Apprezzamento

– Benevolenza

– Orgoglio

– Gentilezza

– Sollievo

– Empatia

– Integrità

– Umiltà

– Attaccamento

– Approvazione

– Concentrazione

– Sufficienza

– Armonia

– Onestà

– Temperanza

– Tolleranza

– Motivazione

– Felicità

– Fermezza

– Forza

– Autonomia

– Onorabilità

– Solidarietà

– Ottimismo

– Soddisfazione

– Sicurezza

– Comprensione

– Simpatia

– Affetto

– ​​Passione

– Stima

– Entusiasmo

– Rispetto

– Pace

– Piacere

– Compromesso

– Fervore

– Fascino

– Concorrenza

– Pienezza

– Onnipotenza

– Euforia

– Estasi

– Illusione

– Sostegno

– Contentezza

– Interesse

– Fiducia

– Gioia

– Cura

– Dignità

– Energia

– Vitalità

– Compiacimento

Emozioni negative

– Tristezza

– Malinconia

– Abbandono

– Noia

– Abuso

– Bisogno

– Assenza

– Demotivazione

– Spavento

– Amarezza- Angoscia- Aggressività

– Sopraffazione

– Esitazione

– Ansia

– Schifo

– Vendetta

– Coraggio

– Fastidio

– Vergogna

– Vuoto

– Disgusto

– Ostilità

– Umiliazione

– Disapprovazione

– Meschinità

– Timore

– Ostinazione

– Terrore

– Tradimento

– Molestia

– Fasticità

– Pietà

– Manipolazione

– Paura

– Fobia

– Fallimento

– Fragilità

– Frustrazione

– Furia

– Solitudine

– Imperturbabilità

– Paralisi

– Rancore

– Rabbia

– ​​Sospetto- Pudore

– Deprotezione

– Miseria

– Pavore

– Preoccupazione

– Prepotenza

– Pessimismo

– Incongruenza

– Pena

– Pigrizia

– Dolore

– Odio

– Ira

– Inganno

– Stress

– Perdizione

– Prosecuzione

– Alterazione

– Invidia

– Offesa

– Sorpresa

– Rattristamento

– Stupore

– Impazienza

– Sfiducia

– Impotenza

– Smarrimento

– Incapacità

– Incompatibilità

– Incomprensione

– Disavventura

– Indignazione

– Instabilità

– Infelicità

– Inferiorità

– Ingiustizia

– Distruzione

– Disinnamoramento

– Insoddisfazione

– Insicurezza

– Insufficienza

– Intolleranza

– Ira

– Irritazione

– Gelosia

– Colpa

– Censura

– Collera

– Contrarietà

– Dipendenza

– Depressione

– Sconfitta

– Scoraggiamento

– Abbandono

– Scoraggiamento

– Agitazione

– Sconsideratezza

– Abbattimento

– Sconsolazione

– Miseria

– Rimordimento

– Disincanto

– Disperazione

– Svogliatezza

– Delusione

– Desolazione

– Petrificazione

– Disorientamento

– Disprezzo

– Carestia

– Discredito

– Svalutazione

– Dolore

– Dysforia

– Esasperazione

– Rimorso

– Reclamo

– Obnubilazione

– Afflizione

Emozioni variabili

– Nostalgia

– Lussuria

– Unità

– Alienazione
– Attrazione

– Allarme

– Sorpresa

– Coraggio

– Alterazione

– Superbia

– Vulnerabilità

– Valorazione

– Tentazione

– Pazienza

– Ambivalenza

– Tenerezza

– Desiderio

– Timidezza

– Tranquillità

– Pentimento

– Paranoia

– Turbamento

– Frenesia

– Confusione

– Serenità

– Sottomissione

– Calma

– Ribellione

– Rifiuto

– Appartenenza

– Impegno

– Ripugnanza

– Risentimento

– Riservatezza

– Persecuzione

– Obbligazione

– Ostentazione

– Eccitazione

– Dominazione

– Stranezza

– Inconformità

– Incredulità

– ​​Rassegnazione

– Indifferenza

– Intrepidezza

– Intrigo

– Invasione

– Impulsività

– Calma

– Consolazione

– Inquietezza

– Corrispondenza

– Curiosità

– Vicinanza

– Titubanza

– Disdegno
– Esaltazione

– Condiscendenza

– Equanimità

– Apatia

– Ispirazione

– Serietà

– Trance

– Ostinazione

– Audacia

– Perplessità

In questo elenco di emozioni e sentimenti si fa riferimento a emozioni positive, negative e variabili, ma in realtà tutte le emozioni ei sentimenti possono diventare negativi o positivi a seconda di come li viviamo ed esprimiamo. Inoltre, queste non sono neppure tutte le emozioni che esistono poiché ci sono anche altri stati emotivi che abbiamo sperimentato ma nella nostra lingua non hanno una traduzione letterale, come pronoia e awumbuk.

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

come uscire dalla zona di comfort

Come uscire dalla zona di comfort senza soffrire troppo

teoria del capro espiatorio

Cercasi colpevole: la teoria del capro espiatorio nella psicologia sociale

specializzazioni della psicologia

Le 5 domande che dovresti porti prima di scegliere la specializzazione in psicologia

Interazioni con il lettore

Commenti

  1. Miriam dice

    14/04/2020 a 6:17 pm

    Scusate ma stiamo scherzando per me molte vengo definite emozioni quando non lo sono assolutamente. Nell’elenco ci sono moltissime cose che non sono affatto ne assolutamente delle emozioni.

    Rispondi
  2. Vaifla Simeoni dice

    28/06/2020 a 7:29 am

    Sono insegnante di francese.Ho dei grossi problemi coniugali relazionali dovuti soprattutto a un marito opportunista che fanno si che vado a scuola spesso triste e arrabbiata e che fatico molto a essere serena.Le colleghe mi apprezzano molto per la mia capacità di mantenere la calma e di tenere sotto controllo l ansia che è uno stato mio personale di disperazione e enorme sofferenza per tutti quello che mi è successo di brutto nella vita senza meritarlo.Ho visto questa mattina il vostro sito e sono rimasta piacevolmente sorpresa delle vostre analisi come ad es l articolo sulla equanimità per non parlare delka capacità di linguaggio straordinaria.certe vostre riflessioni sono poeasia pura,scritta con lucidità straordinaria ma anche tanta dolcezza .Prometto di seguirvi sempre…

    Rispondi
    • Jennifer Delgado dice

      28/06/2020 a 11:18 am

      Grazie Vaifla!

      Rispondi
  3. Francesca Bordini dice

    19/08/2020 a 3:15 pm

    Concordo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Come uscire dalla zona di comfort senza soffrire troppo
  • Cercasi colpevole: la teoria del capro espiatorio nella psicologia sociale
  • Le 5 domande che dovresti porti prima di scegliere la specializzazione in psicologia
  • Avari cognitivi, persone che preferiscono non pensare
  • Normopatia: il desiderio anormale di essere come gli altri
Angolo della Psicologia

Footer

Approfondisci

  • Dolore al petto da ansia
  • Emozioni e sentimenti
  • Film sulla depressione
  • Film psicologici
  • Come rispondere agli insulti
  • La sinettica

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2021 · Digital Pro su Genesis Framework · WordPress · Login

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.