• Skip to main content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Disturbi Mentali » I pericoli di diventare una “spugna emotiva”

I pericoli di diventare una “spugna emotiva”

spugna emotiva

Se sei una persona altamente sensibile, è probabile che quando entri in uno spazio nulla sfugga al tuo radar. Senti gli odori più sottili, noti i dettagli quasi impercettibili della stanza e, naturalmente, percepisci le sfumature emotive. Sei in grado di percepire l’energia che c’è nell’ambiente.

Di conseguenza, puoi arrivare a notare nel tuo corpo la tensione generata da ambienti carichi di stress, frustrazione o rabbia repressa. Quella sensibilità speciale, tuttavia, ha un lato oscuro perché non solo può finire per schiacciarti, ma ti rende anche una persona più vulnerabile alle dinamiche tossiche che possono essere stabilite nei tuoi circoli della fiducia più intimi e quotidiani, come la casa o il lavoro.

Le persone ipersensibili spesso diventano “spugne emotive”

Le persone che sono molto sensibili dal punto di vista emotivo possono percepire con grande chiarezza le continue ondate di tensione, preoccupazione, frustrazione, tristezza o rabbia che gli altri emanano. Quella speciale sensibilità li rende più vulnerabili agli stati emotivi di coloro che li circondano, diventando una sorta di “spugna emotiva” che assorbe la negatività che c’è intorno a loro.

Se sei una persona iperempatica, non è strano che finisca per essere il serbatoio delle tensioni passive-aggressive degli altri. Senza rendertene conto, diventerai una sorta di “assistente emotivo” per gli altri. O, nel peggiore dei casi, nel loro capro espiatorio o nel sacco da boxe.

Poiché l’ipersensibilità emotiva si manifesta dai primi anni di vita, è probabile che fin dalla tenera età sei diventato l’assistente emotivo dei tuoi genitori e da adulto hai assunto il ruolo di assistente emotivo del tuo partner. Questa estrema sensibilità è ciò che ti porta ad assumere il ruolo di assistente di tutte quelle persone che non sono cresciute emotivamente e non sanno come gestire i loro stati affettivi.

Certo, è naturale che le esperienze emotive degli altri ci influenzino. Se notiamo che qualcuno è triste, avremo la tendenza a offrirgli conforto e sostegno. Se qualcuno è arrabbiato, proveremo a calmarlo. Regoliamo le nostre emozioni e comportamenti in base a ciò che provano gli altri per rispondere in modo assertivo.

Ogni volta che proviamo ad aiutare qualcun altro a regolare le sue emozioni, incoraggiandolo o rassicurandolo, mettiamo in pratica ciò che viene detta “regolazione emotiva estrinseca”. In altre parole, prendiamo il “controllo” delle sue emozioni e proviamo a dargli un orientamento più positivo. Non è una cosa negativa.

In effetti, se sei molto sensibile, probabilmente ti sentirai costretto a migliorare le cose, anche se a volte non ne sei pienamente consapevole. Se percepisci che l’energia emotiva di una persona è bassa, farai una battuta per rallegrarla. Quando percepisci dello stress, metti da parte la tua ansia e diventi l’ancora sicura a cui gli altri possono aggrapparsi. Se prevedi un’esplosione di rabbia, rimani in silenzio e provi a calmare la tempesta.

Ma in alcuni casi, l’impulso di “prendersi cura” degli altri può diventare così intenso che ti togli potere o assumi un ruolo da incompetente per soddisfare il bisogno dell’altro di sentirsi forte o di credere che ti protegga, quando in realtà accade il contrario. Senza rendertene conto, finisci per diventare il “regolatore emotivo” degli altri, a costo delle tue stesse emozioni, mettendo da parte i tuoi bisogni e relegandoli ad un secondo o terzo piano. E questo non è positivo. Soprattutto se diventa uno schema comportamentale che si mantiene nel tempo.

Identificazione proiettiva: la caduta delle ombre

Molte persone, quando hanno una carica emotiva che non sono in grado di accettare e gestire, semplicemente la proiettano verso l’esterno. È ciò che Melanie Klein chiamava “identificazione proiettiva”.

L’identificazione proiettiva è un meccanismo di difesa che funziona a livello inconscio in cui una persona scarica sugli altri i sentimenti e/o qualità che rifiuta in se stesso. In questo modo, la persona finisce per proiettare la propria impotenza, rabbia, frustrazione o persino invidia sugli altri semplicemente perché ripudia quei sentimenti e non li accetta come propri.

Le persone emotivamente ipersensibili sono a rischio di diventare delle “spugne emotive” che assorbono tutta la rabbia, la vergogna, la tristezza o l’ansia che gli altri non sono in grado di gestire. Sono più propensi a percepire questi sentimenti proiettati e, senza accorgersene, finiscono per “digerirli” al posto degli altri.

Il problema è che nei casi di identificazione proiettiva, la persona che proietta quelle emozioni o qualità rifiutate desidera che chiunque le assuma, senta e si comporti secondo quella fantasia proiettiva. Ciò significa che questo meccanismo ha sia un lato “attributivo” che uno “acquisitivo”, in modo che chiunque agisca da spugna emotiva possa finire per assumere i sentimenti e le qualità altrui come propri.

Nelle famiglie, ad esempio, l’identificazione proiettiva può acquisire un carattere cronico ed essere particolarmente problematica poiché erode il senso d’identità della persona che assume queste proiezioni come proprie. Attraverso una manipolazione diretta o sottile, può finire per credere di essere debole o insensibile, quando in realtà è esattamente il contrario. In pratica, assume il ruolo che gli altri gli hanno assegnato. E questo finirà per erodere la sua identità.

Come affrontare l’identificazione proiettiva se si è emotivamente sensibili?

Comprendere che la tua sensibilità ti ha reso il serbatoio delle proiezioni delle ombre degli altri può essere doloroso, ma ricorda che trascinare quella relazione tossica per anni è ancor più dannoso.

Essere consapevoli di ciò che sta accadendo è il primo passo per liberarsi e smettere di comportarsi come una spugna emotiva. Questa dinamica di rilascio può essere complicata poiché la tua parte protettiva e sensibile può sentirsi in colpa ed è probabile che tu voglia continuare a negare ciò che accade.

Tuttavia, non si tratta di cercare dei colpevoli, ma di riconquistare la tua libertà. Devi capire che, anche se sei una persona emotivamente sensibile, non hai l’obbligo di gestire sempre le emozioni degli altri.

In effetti, assumere le emozioni che gli altri non vogliono gestire non le aiuta, ma impedisce loro di crescere. Impedisce loro di riconoscere le loro ombre e assumere le loro responsabilità. Invece, devi imparare a fissare dei limiti, dire di no e, soprattutto, rifiutare di integrare quelle proiezioni tossiche perché non fanno davvero parte di te.

Fonti:

Nozaki, Y. & Mikolajczak, M. (2019) Extrinsic Emotion Regulation. Emotion; 20(1): 10-15.

Klein, M. (1996) Notes on some schizoid mechanisms. J Psychother Pract Res; 5(2): 160–179.

  • 84
    Shares

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

chi tace acconsente

La fallacia del quietismo: pensare che chi tace acconsente

pietà e compassione

La differenza tra pietà e compassione che tutti dovrebbero capire

argumentum ad ignorantiam

Argumentum ad ignorantiam, quando l’unico argomento è l’ignoranza

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • La fallacia del quietismo: pensare che chi tace acconsente
  • La differenza tra pietà e compassione che tutti dovrebbero capire
  • Argumentum ad ignorantiam, quando l’unico argomento è l’ignoranza
  • Esistono 3 tipi di confini personali, ma solo uno è sano
  • Curare il problema o i sintomi, la decisione che può cambiare per sempre la tua vita e la tua salute

Cosa sto leggendo …

Angolo della Psicologia

Footer

Approfondisci

  • Emozioni e sentimenti
  • Film psicologici
  • Aspettative

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2021 · Digital Pro su Genesis Framework · WordPress · Login

Questo sito è realizzato con tanto amore, diverse tazze di caffè e alcuni cookies, che utilizziamo per scopi analitici e per mostrarti contenuti personalizzati.AccettoReject Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

ACCETTA E SALVA