• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Marketing » Il segreto di una buona trattativa

Il segreto di una buona trattativa



La trattativa non è mai una situazione facile da gestire, soprattutto quando crediamo
che l’altro stia giocando sporco. Uno studio sviluppato dalla Northwestern
University
 ha coinvolto alcune persone alle quali è stato chiesto di
immaginare le tecniche che utilizzerebbe in una trattativa il loro
compagno/compagna che le era stato presentato in laboratorio.

I ricercatori scoprirono così che la
maggior parte delle persone pensava che l’altro avrebbe agito in modo poco
etico. Ma … perché diffidiamo degli altri a priori?
Un ipotesi sarebbe data dal fatto che la
stessa natura della trattativa produce la ben conosciuta sensazione di inganno
e fa sì che ci concentriamo nei piani presumibilmente poco etici del nostro
rivale, con l’obiettivo di essere prevenuti e riuscire così a smascherarlo.
Un’altra ipotesi indicherebbe che noi
stessi abbiamo la tendenza ad applicare delle tecniche poco etiche durante una
trattativa, così che proiettiamo questo modo di comportarsi anche nell’altro. In
pratica, pensiamo che se lo facciamo noi allora di sicuro lo faranno anche gli
altri.
Tuttavia, oltre alle ragioni della diffidenza,
la verità è che il solo diffidare del nostro rivale non fa altro che favorire l’impiego
di strategie sporche da entrambe le parti nel condurre la trattativa. Sarebbe
un fenomeno abbastanza simile a quello dell’Effetto Pigmalione. Cioè, le nostre aspettative rispetto al
comportamento dell’altro, generano un atteggiamento in noi stessi che inciderà
realmente sulla condotta altrui così che si avvererà il nostro timore.
In poche parole, quando non abbiamo
nessun tipo d’idea preconcetta, ci mostriamo più aperti alla cooperazione, ma
quando pensiamo che l’altro ci sta ingannando, ci metteremo sulla difensiva e
questo, a sua volta, mette in allarme il nostro rivale, il quale penserà a sua
volta che anche noi utilizzeremo delle strategie poco etiche nella trattativa.
Naturalmente, queste idee e attitudini
non portano da nessuna parte ma piuttosto danneggiano il processo della
trattativa. Allora … cosa possiamo fare?
Esiste un piccolo trucco: permettere
alla parte più debole che sia la prima a parlare. Per esempio, il professore
parlerà prima dello studente e il capufficio prima del suo impiegato. In questo
modo, la parte più debole percepirà che la stanno ascoltando e che si considera
la sua opinione. Così, abbasserà la guardia e sarà possibile proseguire con la
trattativa in un clima più disteso e razionale.
Nell’utilizzare questa strategia durante
la trattativa è essenziale rompere uno stereotipo: l’esistenza di un vincitore
ed un perdente. Se la parte più forte rende ben chiaro che si tratta di una
trattativa nella quale l’obiettivo è che tutti ci guadagnino, la riunione sarà
molto più produttiva dato che entrambi saranno calmi e ricettivi.
Fonte:

Gino, F. & Galinsky, A. D. (2012) Vicarious
dishonesty: When psychological closeness creates distance from one’s moral
compass. Organizational Behavior and Human Decision Processes
; 119: 15–26.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità