• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Cervello » Gli incredibili effetti dell’incenso sul cervello

Gli incredibili effetti dell’incenso sul cervello

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
effetti incenso sul cervello
 
 

Se hai l’abitudine di bruciare incenso in casa, devi sapere che stai stimolando direttamente il tuo cervello. In effetti, per secoli diverse religioni hanno sostenuto che bruciare incenso faccia bene all’anima. E tutto sembra indicare che non sbagliano, dato che ora un team di biologi della Johns Hopkins University e dell’Università Ebraica di Gerusalemme, affermano che l’incenso ha effetti benefici sul cervello e spiegano che le sue proprietà psicoattive potrebbero essere il motivo per cui molte persone continuano a bruciare incenso durante le funzioni religiose in tutto il mondo.

L’incenso possiede proprietà ansiolitiche e antidepressive

Questi ricercatori hanno scoperto come la resina dell’incenso, una componente della boswellia sacra, conosciuta anche come l’albero dell’incenso, agisce nel cervello alleviando l’ansia e la depressione. Così potremmo avere a portata di mano un potente strumento per alleviare inconsapevolmente i sintomi dell’ansia e della depressione.

In sostanza, il potere curativo di questa pianta si troverebbe nell’acetato d’incenso, un composto della resina estratta dall’albero dell’incenso. Infatti, questi ricercatori esposero alcune cavie a questa sostanza e videro che aveva effetti antidepressivi e ansiolitici.

Analizzando ulteriormente la sua azione scoprirono che l’acetato d’incenso agisce su alcune aree del cervello associate alle emozioni, così come sui circuiti sui quali agiscono i farmaci per la depressione e l’ansia.

Infatti, si è scoperto che l’incenso attiva una proteina chiamata TRPV3, che è presente nel cervello di tutti i mammiferi, compreso l’uomo, e svolge un ruolo importante nella percezione della temperatura attraverso la pelle e la regolazione emotiva.

L’acetato d’incenso ha anche proprietà anti-infiammatorie. Uno studio condotto presso l’Ariel University Center di Samaria ha scoperto che questo componente dell’incenso inibisce l’infiammazione e previene i deficit cognitivi dopo un’ischemia. Pertanto, in aggiunta al suo effetto anti-depressivo e all’azione ansiolitica, questa sostanza ha anche un effetto protettivo contro i danni neurologici.

Ma prima di bruciare incenso come terapia è necessario sapere che alcuni studi indicano che gli altri componenti del fumo dell’incenso possono causare mutazioni nel materiale genetico, quindi si raccomanda che nell’ambiente in cui si brucia l’incenso vi sia una buona ventilazione.

 

Fonti:
Zhou, R. Et al. (2015) Higher cytotoxicity and genotoxicity of burning incense than cigarette. Environ Chem Lett 13: 465.
Moussaieff, A. et. Al. (2012) Protective effects of incensole acetate on cerebral ischemic injury. Brain Research; 1443: 89-97.
Moussaieff, A. et. Al. (2008) Incensole acetate, an incense component, elicits psychoactivity by activating TRPV3 channels in the brain. The FASEB Journal; 22(8): 3024-3034.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?

La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?
  • La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello
  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità