• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Comunicazione Efficace » L’assertività, i dieci diritti che spesso dimentichiamo

L’assertività, i dieci diritti che spesso dimentichiamo

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
La sempre maggiore complessità dell’ambiente in cui viviamo ci sottopone le più diverse difficoltà. Forse i problemi più complessi sono quelli che sono originati dalle relazioni interpersonali e che richiedono una grande dose di assertività perchè si possa incontrare una soluzione. Ma… che cos’è l’assertività?
Le definizioni sono molte, tenteremo di avvicinarci a quelle più pratiche: assertività è esprimere i nostri diritti personali in modo tale da non danneggiare gli altri ma nello stesso tempo senza cadere in una condizione di sottomissione o di pregiudizio individuale. È una abilità che include i pensieri, le attitudini e i comportamenti che ci permettono di far valere i nostri diritti senza aggredire nessuno e senza essere aggrediti valorizzando il momento, la forma e il modo più adeguati.
Una persona assertiva è quella che è capace di esprimere le sue opinioni in modo aperto e senza timori ma nel rispetto degli altri riuscendo sempre a trovare una soluzione, la più adeguata possibile, di fronte ai conflitti che potrebbero sorgere.
Qualcosa di abbastanza difficile da realizzare! Senza dubbio.
Molto spesso lasciamo che le persone calpestino i nostri diritti, questo a lungo andare porta a un circolo vizioso nel quale terminiamo per farci sottrarre buona parte della nostra individualità fino a che non ci ritroviamo completamente sottomessi agli altri e con sentimenti di insicurezza e insoddisfazione immensi.
Allora… quali sono i nostri diritti assertivi? La lista potrebbe essere lunghissima, ho già tentato di ridurla a quei dieci diritti assertivi che mi sembrano essenziali.
Abbiamo diritto di:
1. Essere trattati con rispetto e dignità.
2. Commettere errori e responsabilizzarci per gli stessi.
3. Esprimere le nostre opinioni, credenze e emozioni e di cambiare anche opinione.
4. Dar valore alle nostre necessità tanto e quanto a quelle altrui.
5. Giudicare noi stessi le nostre azioni, pensieri e emozioni ma allo stesso tempo dobbiamo prenderci la responsabilità delle conseguenze.
6. Non dover offrire sempre ragioni per giustificare il nostro comportamento.
7. Essere indipendenti dalla volontà della maggioranza e addirittura mostrarci in disaccordo.
8. Dire: “non capisco” e soprattutto, abbiamo diritto di dire: “no” senza sentirci in colpa.
9. Decidere che fare con il nostro corpo, tempo e le nostre proprietà.
10. Essere felici.
Tuttavia, questi diritti non sono una sorta di dieci comandamenti. Dobbiamo sempre tenere presente che tutti abbiamo gli stessi diritti per cui è imprescindibile un minimo di buon senso per mettere in pratica l’assertività. Ricordiamoci che i diritti assertivi sono pensati per esaltare il rispetto per gli esseri umani e per la vita, non per giustificare comportamenti egoistici. Un mondo migliore è possibile ma c’è bisogno della partecipaziopne di tutti noi, uno per uno.
Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?

La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Perché alcune persone non sopportano che tu abbia successo?
  • La mancanza di sonno provoca l’autodistruzione del cervello
  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità